Carrello
Prodotto aggiunto al carrello
Quantità singole bottiglie/prodotti:
Vai alla cassa
Continua gli acquisti
Cerca
Magazine
Magazine
Azzera filtri
Rubriche
Reportage
Vino in cucina
Editoriale
La giornata del vignaiolo
Tavole Triple A
Appunti dalla dispensa
Diari di viaggio
Differenze che fanno la differenza
Classifiche
Territori
Resistenza naturale
Selezioni
Appunti dalla dispensa
//
13 novembre 2020
Il Dado: un azzardo in cucina
Nell’ultimo secolo l’industria alimentare ha creato un acceleratore di sapore e il dado è entrato nelle dispense di tutte le case d’Italia. Ma c’è chi ha saputo trasformare un’idea industriale in...
leggi
Diari di viaggio
//
11 novembre 2020
Vini di Vignaioli: rievocazione di un salone
Se negli ultimi anni ci si lamentava per le troppe fiere, oggi, dopo più di 6 mesi senza, cominciamo a sentirne la mancanza. Sono tornato con la mente a Fornovo, quando ho conosciuto Christine...
leggi
Selezioni
//
9 novembre 2020
Blankaforti, l'omaggio di Jordi al suo paese
Jordi Llorens, piccolo produttore della Catalunya, ha fondato la sua bodega in un piccolo villaggio rurale che conta poco più di quattrocento anime. Ci troviamo a nord della provincia di Tarragona,...
leggi
Selezioni
//
6 novembre 2020
Altro giro altra corsa: è arrivato il secondo Champagne Triple "A"
La continua ricerca ed esplorazione sul campo delle Triple “A” ci ha portato a scoprire piccoli produttori in perfetta linea con la nostra filosofia. Un primo assaggio degli Champagne di Pierre...
leggi
Reportage
//
4 novembre 2020
Bera e la metamorfosi del Moscato
Come l'espressione e i metodi di produzione di un vino, possono mutare nel tempo? Per scoprirlo siamo andati a trovare Alessandra e Gianluigi Bera, fratelli vignaioli di Canelli e grandi interpreti...
leggi
Editoriale
//
2 novembre 2020
Il risorgimento dello sherry
Dall’ascesa al declino fino al grande ritorno dello sherry in Italia: sulle tracce di uno dei pochi produttori ancora capaci di produrre uno sherry “dal campo alla tavola”
leggi
La giornata del vignaiolo
//
30 ottobre 2020
La giornata di Heydi Bonanini | Possa
La mattina alle sette e dieci sono in piedi. Per prima cosa sveglio mio figlio Jacopo e comincio a preparare la colazione: latte caldo che addolcisco con un cucchiaio di miele delle nostre api. Lo...
leggi
Appunti dalla dispensa
//
28 ottobre 2020
Come quella della Nonna: la passata di pomodoro
Dicono che la bravura di uno chef si possa giudicare da una pasta al pomodoro: il piatto più gustoso e semplice (e per questo difficile) della cucina Italiana. Da dove cominciare? Dalla passata più...
leggi
Classifiche
//
26 ottobre 2020
I vini più temerari
Cos’è un vino estremo? Chi definisce il limite tra difetto e caratteristica? Alla scoperta dei vini più coraggiosi e sfrontati delle Triple “A”. Il mondo del vino naturale è da esplorare per gradi,...
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
23 ottobre 2020
Selezionati o indigeni? Tutto quello che serve sapere sui lieviti
Micro organismi e macro differenze: alla scoperta delle diversità tra vini naturali e vini convenzionali. Tra fermentazioni spontanee, lieviti indigeni, autoctoni e selezionati, facciamo chiarezza...
leggi
Resistenza naturale
//
21 ottobre 2020
Arianna Occhipinti | Arianna Occhipinti
Una bottiglia di vino, due microfoni e una chiacchierata. Io sono Margaux Gargano e questa è Resistenza Naturale, il podcast delle Triple A che vi racconta la rivoluzione culturale che ha investito...
leggi
Selezioni
//
19 ottobre 2020
Valdisole: sperimentazioni naturali nel Roero
Neo vignaioli fuori dagli schemi, Giuseppe Amato e Kyriaki Kalimeri fanno il loro debutto nelle Triple"A" alla guida di Valdisole, il nuovo volto naturale del Roero.
leggi
Editoriale
//
16 ottobre 2020
Quando la Champagne bussa alla porta delle Triple “A”
A quasi vent’anni dalla nascita, si uniscono alle Triple “A” due famiglie di vignaioli della Champagne. Entrambe récoltant-manipulant, le loro cuvée sono tra i primi Champagne in piena sintonia con...
leggi
Territori
//
14 ottobre 2020
Guida pratica a Barolo e Barbaresco
Barolo e Barbaresco non solo hanno scritto uno dei pezzi più importanti della storia vitivinicola italiana, ma hanno saputo influenzare l’evoluzione sociale, economica e paesaggistica di un intero...
leggi
Selezioni
//
12 ottobre 2020
Vini da sottobosco e da camino
D’autunno in vigna è tempo di vendemmia, in tavola invece prendono posto zucche, cavoli, funghi e tartufi, insieme al ritorno dei rossi di struttura e degli orange wine. Qualche consiglio per un...
leggi
Diari di viaggio
//
9 ottobre 2020
Domaine de Beudon: la scalata verso il paradiso
I ricordi del nostro viaggio da capogiro sulle pendenze dei vigneti di Jacques e Marion Granges, i più scoscesi della Svizzera: quando i confini tra viticoltura eroica e alpinismo si confondono.
leggi
Selezioni
//
7 ottobre 2020
Vient ‘e Terra: da I Cacciagalli tira aria di rifermentazione
Mario Basco e Diana Iannacone dopo anni di studio e ricerca lanciano Vient ‘e Terra, un piedirosso con le bolle, il primo rifermentato de I Cacciagalli.
leggi
Tavole Triple A
//
5 ottobre 2020
La tradizione a Roma, si fa presto a dire quinto quarto
Da sempre Roma è città che accoglie, conquista e si fa conquistare, capace di farsi contaminare senza mai perdere la sua essenza. La cucina romana negli ultimi anni ben riflette questo carattere.
leggi
Classifiche
//
30 settembre 2020
Le annate più vecchie
Esistono vini che sono capaci di sfidare il tempo e di mantenersi giovani, spesso dando il meglio di sé. Siamo andati alla ricerca delle annate più vecchie nei nostri magazzini: Triple "A" anziane,...
leggi
Editoriale
//
30 settembre 2020
Numero 100
Quando è nata l’idea di un magazine Triple “A” ci siamo chiesti più volte se non fosse un progetto troppo ambizioso, ma alla fine ha vinto la volontà e l’esigenza di creare uno spazio attraverso il...
leggi
La giornata del vignaiolo
//
28 settembre 2020
La giornata di Denis Montanar | Denis Montanar
La giornata di un agricoltore dipende dal tempo che fa. Seguo un po’ le previsioni, un po’ il mio istinto, ma bisogna sapersi adattare alle circostanze e avere sempre pronto un piano B. La mattina...
leggi
Selezioni
//
25 settembre 2020
Vini ossidativi: imprevisti o opere d'arte?
Ossidativi, de voile o rancio? Alla scoperta della flor, quando il vino e l’ossigeno vanno d’accordo tra imprevisti e opere d'arte.
leggi
Resistenza naturale
//
23 settembre 2020
Andrea Marcesini | La Felce
Una bottiglia di vino, due microfoni e una chiacchierata. Io sono Margaux Gargano e questa è Resistenza Naturale, il podcast delle Triple A che vi racconta la rivoluzione culturale che ha investito...
leggi
Appunti dalla dispensa
//
21 settembre 2020
Storie di farina
00 o Tipo 2, bianca o integrale, nuove o antiche varietà? Abbiamo setacciato la storia delle farine, per selezionare la migliore di tutta Italia, una vera farina Triple “A”.
leggi
Selezioni
//
18 settembre 2020
Sarnin-Berrux: i négociantes di Borgogna
La Borgogna Triple "A" si allarga, con l'ingresso di Jean Marie Berrux e Jean Pascal Sarnin, vinificatori controcorrente e cantinieri rivoluzionari: i nuovi volti della Borgogna naturale.
leggi
Editoriale
//
16 settembre 2020
La Dispensa Triple "A": gli ingredienti per fare la differenza
In un mondo in cui chiamiamo con lo stesso nome prodotti con caratteristiche organolettiche, nutrizionali e gastronomiche completamente diverse, abbiamo sentito la necessità di offrire uno...
leggi
Reportage
//
14 settembre 2020
Tenuta Migliavacca, la biodinamica e l'agricoltura a ciclo chiuso
Come si raggiunge l’autosufficienza di organismo aziendale? Cosa significa abbracciare un approccio agricolo biodinamico negli anni ’60? Per capirlo siamo andati a trovare Francesco Brezza,...
leggi
Diari di viaggio
//
11 settembre 2020
Into the wild: l'Abruzzo selvaggio di Cristiana Galasso
Tra eremi, boschi e vallate della Majella, alla scoperta di Feudo d’Ugni, la roccaforte di una vignaiola rivoluzionaria in esilio dalla frenesia e dal clamore del mondo moderno.
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
9 settembre 2020
Uva solista
Tra quello che il vino è e quello che il vino potrebbe essere: la scelta del ruolo del vignaiolo in cantina tra additivi e coadiuvanti, tecniche e metodi enologici.
leggi
Territori
//
7 settembre 2020
Guida pratica alla Mosella
Uno sguardo su uno dei territori storicamente più vocati al mondo per la viticoltura, che grazie al movimento del vino naturale sta affrontando una seconda gioventù. Il racconto di una rivoluzione...
leggi
Editoriale
//
4 settembre 2020
Il futuro dell'agricoltura
Dalla policoltura di sussistenza, alla monocoltura di massimizzazione fino alla policoltura di consapevolezza: dopo l’insuccesso della rivoluzione verde, il futuro dell’agricoltura risiede nella...
leggi
Tavole Triple A
//
2 settembre 2020
Bari tra sapori e folclore
Eccellenza culinaria d’Italia e capitale del vino naturale del sud Italia, il capoluogo pugliese racconta attraverso ricette della tradizione, antichi savoir-faire e materie prime di terra e di...
leggi
Selezioni
//
31 agosto 2020
I rossi leggeri
Quando il rosso finisce in frigorifero: freschezza, frutto, croccantezza e agilità. Alla scoperta dei vini rossi per l'estate!
leggi
La giornata del vignaiolo
//
28 agosto 2020
La giornata di Alessandra e Gianluigi Bera | Bera
Le nostre giornate sono diverse, ma intimamente legate, forse più che di giornata del vignaiolo avrebbe senso parlare di giornata di Bera, come azienda, come organismo, come famiglia.
leggi
Resistenza naturale
//
26 agosto 2020
Martin Gojer | Pranzegg
Una bottiglia di vino, due microfoni e una chiacchierata. Io sono Margaux Gargano e questa è Resistenza Naturale, il podcast delle Triple A che vi racconta la rivoluzione culturale che ha investito...
leggi
Classifiche
//
24 agosto 2020
Le ultime Triple "A"
La ricerca sul campo per noi è sempre all’ordine del giorno, ripercorriamo insieme gli ultimi due anni attraverso i vignaioli che sono entrati a far parte della famiglia Triple “A”.
leggi
Editoriale
//
21 agosto 2020
Ritorno al vino del futuro. La storia delle Triple A 3
È stato lì, in quell’albergo, che ho scritto di getto su un foglio, di mio pugno, la scritta “Triple A” che è oggi il logo del movimento, presente sulle bottiglie dei nostri vini.
leggi
Diari di viaggio
//
19 agosto 2020
Con-fusione di musica, vino e arte sull'isola del Giglio
Il racconto di una notte a Muvinar "con-fusione di musica, vino e arte" tra l'accoglienza della famiglia Carfagna e il concerto di Vinicio Capossela nei vigneti di Altura.
leggi
Appunti dalla dispensa
//
17 agosto 2020
Ricercato! L'aceto quello vero
Offresi lauta ricompensa a chi ritroverà l’aceto di vino, scomparso dalle case, dai ristoranti, dai ricettari e dalle cantine.
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
14 agosto 2020
Maturazione dell'uva, la magia della natura
Tra tecnologica, fenolica e aromatica sembra ci sia dimenticati l’importanza della vera e fondamentale maturazione delle uve, quella fisiologica. Dalla magia dei lieviti indigeni ai metodi per...
leggi
Selezioni
//
12 agosto 2020
Vini da grigliata
Non c’è estate che si rispetti senza grigliata di ferragosto. In attesa delle braci accese è bene prepararsi per tempo, perché se non volete arrendervi al secondo bicchiere è meglio scegliere...
leggi
Territori
//
10 agosto 2020
Guida pratica a Montalcino
Come una collina toscana in via d’abbandono si è ritrovata puntati addosso i riflettori di tutto il mondo del vino. Dalla storia del Brunello, alla scena naturale di oggi, dalle eccellenze...
leggi
Tavole Triple A
//
7 agosto 2020
Venezia tra calli, canali, ombre e cicchetti
Tra le più belle e affascinanti città del mondo, Venezia non solo gode di un patrimonio artistico e urbanistico inestimabile, ma è portavoce di una scena gastronomica tra le più giovani, dinamiche...
leggi
Reportage
//
5 agosto 2020
La Felce e la coscienza agricola
Quale strada devono percorrere oggi le aziende agricole per sapersi innovare e rinnovare? Abbiamo passato una giornata fianco a fianco ad Andrea Marcesini, contadino, prima che vignaiolo, di La Felce.
leggi
La giornata del vignaiolo
//
3 agosto 2020
La giornata di Arianna Occhipinti | Arianna Occhipinti
La mattina mi sveglio presto sin da quando sono bambina. Anche per questo la mia vita si è ben conciliata con quella di campagna.
leggi
Editoriale
//
31 luglio 2020
WAAAAAAW
Avete mai assaggiato un vino che vi abbia fatto esclamare “Waw” al primo sorso? Dall’idea di Luca Gargano e delle fotografe giapponesi Keiko e Maika nasce il progetto WAW: vini primordiali, vini di...
leggi
Resistenza naturale
//
29 luglio 2020
Sasa Radikon | Radikon
Una bottiglia di vino, due microfoni e una chiacchierata. Io sono Margaux Gargano e questa è Resistenza Naturale, il podcast delle Triple A che vi racconta la rivoluzione culturale che ha investito...
leggi
Selezioni
//
27 luglio 2020
In Anfora: vini di ieri e di domani
Se un tempo i vini in anfora rappresentavano la norma, dopo secoli di oblio, oggi rappresentano, tra legno, inox e cemento, un’alternativa per il futuro. Dai qvevri interrati georgiani alle...
leggi
1
2
3
4
Pagina successiva
Attuale nazione di consegna:
Italia
Seleziona la tua nazione di consegna
Italia
Conferma
Annulla