Shipping:
IT
Home
Magazine
Vini
Produttori
La Dispensa
Cos'è
Prodotti
Produttori
Movimento
Newsletter
Carrello
Prodotto aggiunto al carrello
Quantità singole bottiglie/prodotti:
Vai alla cassa
Continua gli acquisti
Cerca
Differenze che fanno la differenza
Differenze che fanno la differenza
//
10 maggio 2023
Una seconda fermentazione spontanea è possibile?
Se la fermentazione spontanea è conditio sine qua non perché un vino sia espressione del proprio terroir, per le bollicine le cose si complicano. Guida alla rifermentazione tra lieviti del vigneto...
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
30 novembre 2022
Il vino, il legno e le botti
Tra dimensioni, varietà di legni e tostature: un breve excursus sul mondo delle botti e dell’affinamento in legno, una pratica antica nata per agevolare il trasporto ma destinata a cambiare per...
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
17 agosto 2022
Les Vieilles Vignes, signore di un’altra epoca
Monumenti vegetali in grado di affondare nelle profondità della terra riportando in superficie e nel calice ricordi e sapori di ere passate e suoli sommersi. Le vigne antiche, i giganti fragili che...
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
19 maggio 2022
Alberello, controspalliera, pergola e tendone: le forme della vite
Tra scuola greca ed etrusca: la potatura come pratica colturale. Evoluzione e caratteristiche delle principali forme di allevamento.
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
3 maggio 2021
Biodinamico o naturale? Convergenze e differenze
A partire dal 2012 l'intero processo produttivo del "vino biologico" a è stato regolamentato a livello europeo, includendo oltre all'approccio agricolo anche quello di cantina. Di fatto tutto ciò...
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
19 aprile 2021
Acciaio, cemento, legno e terracotta: i materiali del vino
Abbiamo ripercorso la storia dei diversi contenitori per la vinificazione e l’affinamento del vino, confrontandoci con i nostri Agricoltori, Artigiani e Artisti su caratteristiche, influenze,...
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
31 marzo 2021
Biologico o naturale? Convergenze e differenze
A partire dal 2012 l'intero processo produttivo del "vino biologico" a è stato regolamentato a livello europeo, includendo oltre all'approccio agricolo anche quello di cantina. Di fatto tutto ciò...
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
3 febbraio 2021
I declassati: le Triple "A" fuori dal coro
Un’analisi sul ruolo delle denominazioni di origine nell’individuazione della tipicità dei vini e dell’autentica espressione di un territorio, attraverso le testimonianze dei nostri Agricoltori,...
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
7 gennaio 2021
Alla ricerca della migliore espressione di un terroir
Terroir è un termine francese che racchiude molto più di una semplice delimitazione geografica. Abbiamo provato a dargli una definizione e a spiegare ciò che significa per un vino essere autentica...
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
25 novembre 2020
Sulle fecce fini
Alla scoperta dell’importanza della sosta sur lies, le famose fecce fini, e del perché il naturale mette al bando chiarifiche e filtrazioni.
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
23 ottobre 2020
Selezionati o indigeni? Tutto quello che serve sapere sui lieviti
Micro organismi e macro differenze: alla scoperta delle diversità tra vini naturali e vini convenzionali. Tra fermentazioni spontanee, lieviti indigeni, autoctoni e selezionati, facciamo chiarezza...
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
9 settembre 2020
Uva solista
Tra quello che il vino è e quello che il vino potrebbe essere: la scelta del ruolo del vignaiolo in cantina tra additivi e coadiuvanti, tecniche e metodi enologici.
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
14 agosto 2020
Maturazione dell'uva, la magia della natura
Tra tecnologica, fenolica e aromatica sembra ci sia dimenticati l’importanza della vera e fondamentale maturazione delle uve, quella fisiologica. Dalla magia dei lieviti indigeni ai metodi per...
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
15 giugno 2020
L'agricoltura, l'osservazione, il gesto
Cosa significa realmente essere agricoltori? Dalla ricerca di una vera consapevolezza della nostra relazione con la natura, fino al gesto come ultima conseguenza dell'osservazione intimo legame con...
leggi
Differenze che fanno la differenza
//
24 aprile 2020
Clonale o massale? In vigna si fa selezione all'ingresso
La selezione clonale nei vigneti sta mettendo a repentaglio gran parte del patrimonio di biodiversità genetica dei vitigni. La selezione massale, messa in atto dai produttori naturali, argina i...
leggi
clicca qui se desideri la consegna in
ITALIA
Select your country for delivery
Australia
Austria
Belgium
Bermuda
Bulgaria
Croatia
Cyprus
Czech Republic
Denmark
Estonia
Finland
France
Germany
Greece
Guadeloupe
Hong Kong
Hungary
Iceland
Ireland
Japan
Latvia
Liechtenstein
Lithuania
Luxemburg
Malta
Martinica
Monaco
Netherlands
New Zeland
Peru
Philippines
Poland
Portugal
Reunion Island
Romania
Serbia
Seychelles
Singapore
Slovakia
Slovenia
South Africa
Spain
Sweden
Switzerland
Taiwan
Thailandia
United Kingdom
Conferma
Annulla