Suolo: Marna (Lapor)
Estensione del vigneto: 0,3 ha
Tipo d’impianto: Guyot
Densità ceppi per ha: 5.000
Età media del vigneto: 40 anni
Produzione media per ha: 32 hl
Vinificazione e affinamento: Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 2 giorni. Affinamento in barriques di rovere usate.
Solforosa totale: 42 mg/l
Bottiglie prodotte: 2.000
La Barbera di Slavcek è un vino rosso corposo, scaldante, acido e intenso. Le vecchie viti, portate dal Piemonte dai migranti 50 anni fa, prendono il sole tutto il giorno su un pianoro in cima alla collina e restituiscono concentrazione, succosità e calore, ben supportate dalla genetica freschezza del vitigno.
Quando in viaggio tra Friuli e Slovenia, riuscite a trovare una delle ultime gostilne (osterie) del Carso, non potete che fermarvi per pranzo. Tra una bottiglia di Barbera, prosciutti e salumi fatti in casa e, se siete fortunati, una terrina di spezzatino d'orso, non vorrete mai più alzarvi da tavola.
Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura, esclusivamente con interventi agronomici naturali.