Suolo: Argilloso sabbioso acido, di provenienza vulcanica
Estensione del vigneto: 0,45 ha
Tipo d’impianto: Guyot monolaterale e Pergola trentina in forte pendenza
Densità ceppi per ha: 5.000
Età media del vigneto: 35 anni
Produzione media per ha: 70 hl
Vinificazione e affinamento: Fermentazione sponantea e macerazione sulle bucce in vasche di cemento per 5 giorni con il 50% dei raspi. Affinamento negli stessi contenitori sulle fecce fini fino a primavera.
Solforosa totale: 28 mg/l
Bottiglie prodotte: 5.800
Il Tonsur di Pranzegg è un vino bianco fresco, agile e beverino. Teso e scalpitante, in bocca coniuga le sue poche morbidezze con freschezza, mineralità e una sfumatura velatamente aromatica. Un vino che fa venir fretta di essere bevuto, per la sua chiusa schioccante e di grande beva.
Quando passate dalle zone di Comacchio, ci vuol fortuna, ma andate alla ricerca di un piatto di moeche fritte. Tirate fuori una bottiglia di Tonsur fresca, prendete per mano la vostra metà e abbinata il tutto a un tramonto sulla foce del Po.
Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura, esclusivamente con interventi agronomici naturali.