Suolo: Argilloso sabbioso (Tufo di Siena)
Estensione del vigneto: 0,6 ha - selezione delle uve migliori
Tipo d’impianto: Guyot
Densità ceppi per ha: 4.000
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ha: 50 hl
Vinificazione e affinamento: Appassimento delle uve sui graticci per tre mesi. Fermentazione spontanea in caratelli da 30 a 100 litri di castagno sulla "madre del vin santo" ultracentenaria. Filtrazione in sacchi di tela e affinamento negli stessi contenitori per 5 anni.
Solforosa totale: 35 mg/l
Zuccheri residui: 225 g/l
Bottiglie prodotte: 420
La Sorpresa di Pacina è un vino dolce denso, materico e avvolgente. Caldo e morbido, si muove suadente in bocca in un’esplosione di frutta, fiori appassiti e dolcezza, sostenuta da sale e acidità che lo accompagnano in una beva mai stucchevole.
Quando fuori nevica e vi date alla pasticceria, dopo aver fatto una pasta frolla, aprite una bottiglia di Sorpresa. Usatene un goccio per sfumare le noci e lo zucchero in un pentolino, prima di metterle in forno sulla frolla. Poi nascondete la bottiglia o non durerà fino alla fine del tempo di cottura della torta.
Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura, esclusivamente con interventi agronomici naturali.
© 2023 Triple “A” • Velier S.p.a. - Genova, Italia •
P.IVA: IT00264080102 • Dati aziendali • Privacy Policy • Cookies • Powered by Blulab