Suolo: Marnoso (Marne di Sant'Agata)
Estensione del vigneto: Selezione delle migliori uve
Tipo d’impianto: Guyot
Densità ceppi per ha: 4.500
Età media del vigneto: 80 anni
Produzione media per ha: 45 hl
Vinificazione e affinamento: Diraspapigiatura, macerazione sulle bucce per 20 giorni e fermentazione spontanea con rimontaggi e follature manuali in vasche di acciaio inox. Affinamento in botti di rovere da 20 e 30 hl per tre anni e in bottiglia un ulteriore anno.
Solforosa totale: 30 mg/l
Bottiglie prodotte: 2.600
Il Barolo La Foia Riserva di Nadia Curto è un vino rosso complesso, robusto e di grande potenza. Caldo, morbido e avvolgente, mentre si muove su tabacco, cuoio, liquirizia ed eucalipto, si mostra teso e vibrante con acidità viva e tannini vellutati. Un concentrato di finezza, ricchezza ed eleganza per un Barolo di grande lunghezza e sorprendente profondità.
Quando la domenica mattina vi svegliate che ancora tutti dormono e vi vien voglia di viziare la vostra famiglia, andate al mercato a comprare ciò che vi manca per cucinare un risotto coi fiocchi. Di ritorno a casa, dopo aver messo su il brodo, fate tappa in cantina a prendere una bottiglia di Barolo La Foia Riserva. Va bene coccolare i vostri cari, ma un regalo ogni tanto concedetevelo anche voi.
Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura, esclusivamente con interventi agronomici naturali.