Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria
Estensione del vigneto: Selezione di uve da più vigneti
Tipo d’impianto: Guyot
Densità ceppi per ha: 6.000
Età media del vigneto: 18 anni
Produzione media per ha: 42 hl
Vinificazione e affinamento:
Vendemmia tardiva, diraspatura, 12 ore di macerazione a freddo e pressatura. Inizio della fermentazione spontanea in vasche di acciaio inox e termine in barrique, dove il vino affina per un anno. Al vino base viene quindi aggiunto mosto in fermentazione dell'annata corrente, che contenendo lieviti e zuccheri fa da liqueur de tirage per la seconda fermentazione. Il vino resta a contatto con i lieviti fino al servizio della bottiglia. A seguito della seconda fermentazione il vino riposa sur lies per 4 anni, dopodiché avviene il dégorgement.
Solforosa totale: 14 mg/l
Bottiglie prodotte: 1.200
Il Kapovolto di Movia è un vino spumante fresco e minerale. La versione "sboccata" del Puro che ne conserva la stessa vigoria, agilit, stravanganza ed eleganza, ma con la facilità di un'apertura a testa in sù, alla maniera classica (opposto, o meglio -kapovolta- rispetto al Puro non sboccato). Un must sia per i puristi sia per gli amanti delle bolle tradizionali.
Quando il vostro amico sommelier vi dirà che nessuna bolla è buona tanto quanto uno Champagne, annuite con la testa. La volta successiva che lo incontrate, portate con voi una bottiglia coperta di "Kapovolto". Solo dopo avergli fatto ammettere che raramente ha assaggiato Champagne così buoni potrete svelargli l'identità di uno dei più grandi blanc de blancs al mondo.
Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura, esclusivamente con interventi agronomici naturali.
© 2023 Triple “A” • Velier S.p.a. - Genova, Italia •
P.IVA: IT00264080102 • Dati aziendali • Privacy Policy • Cookies • Powered by Blulab