Suolo: Vulcanico, sciolto, sabbioso e calcareo con buona presenza di sostanza organica
Estensione del vigneto: 0,8 ha
Tipo d’impianto: Spalliera
Densità ceppi per ha: 4.500
Età media del vigneto: 15 anni
Produzione media per ha: 40 hl
Vinificazione e affinamento: Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 7-8 mesi in anfore di terracotta. Affinamento negli stessi contenitori.
Solforosa totale: 29 mg/l
Bottiglie prodotte: 3.000
Lo Sphaeranera de I Cacciagalli è un vino rosso rustico, fatto da tratti selvatici e sapidi. Teso e intricato, mostra un’apparente spigolosità e durezza, che pian piano rivelano un’eleganza e una grinta fuori dal comune. Tutto il fascino mediterraneo dentro a un calice.
Il sugo alla Genovese è capace di risvegliare i palati più addormentati, di estasiare le papille dei più sofisticati, di coinvolgere i sensi dei più svogliati. Con gli ziti o i maccheroni, un piatto che richiede di essere accompagnato in tavola da buoni amici e da un vino di questa terra, come lo Sphaeranera.
Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura, esclusivamente con interventi agronomici naturali.