Suolo: Vulcanico, sciolto, sabbioso e calcareo con buona presenza di sostanza organica
Estensione del vigneto: 2 ha
Tipo d’impianto: Spalliera
Densità ceppi per ha: 4.500
Età media del vigneto: 15 anni
Produzione media per ha: 40 hl
Vinificazione e affinamento: Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce con il 10% di uve intere in tini di cemento da 25 hl. Affinamento negli stessi contenitori.
Solforosa totale: 34 mg/l
Bottiglie prodotte: 9.000
Il Mille de I Cacciagalli è un vino rosso carnoso e polposo frutto di un uvaggio che parla campano. Capace di coniugare il carattere scattante, fresco e creativo del piedirosso, con l’educazione e l’alcol dell’aglianico e gli spigoli e i tratti rustici del pallagrello nero.
In un pomeriggio di primavera, seduti con tre o quattro amici al tavolo in giardino, il Mille è dissetante e spensierato, da abbinare a uno scopone o a una briscola chiamata. La merenda dei campioni, con un po’ di pane, olio e pomodoro.
Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura, esclusivamente con interventi agronomici naturali.