Suolo: Vulcanico, sabbioso, povero di sostanza organica ma ben dotato di potassio e microelementi
Estensione del vigneto: 1 ha
Tipo d’impianto: Alberello pantesco
Densità ceppi per ha: 2.500
Età media del vigneto: 45 anni
Produzione media per ha: 20 hl
Vinificazione e affinamento: Diraspapigiatura, fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce in dolie interrate nel tufo da 220 l. Svinatura primavarile, l’affinamento prosegue in anfora e quindi in bottiglia.
Solforosa totale: 8 mg/l
Bottiglie prodotte: 1.500
Il Rosso Fanino Serragghia di Giotto Bini è un vino rosso di casa, per chi vuole ritrovare nel tannino le note dolci dello Zibibbo. E’ un vino da bere, con un’acidità complice del sorso quotidiano, un vino antico che guarda al futuro, un vino autentico.
Mentre le sarde cuociono con pazienza, l’una accanto all’altra, su una brace di legna che rosseggia sulla spiaggia, per preparare la bocca al grasso di mare sfrigolante di cenere, un vino contadino nato a pochi metri dalla battigia è quel che ci vuole. Il Rosso Fanino Serragghia di Giotto Bini è un vino d’alaccia e da cinghiale.
Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura, esclusivamente con interventi agronomici naturali.
© 2023 Triple “A” • Velier S.p.a. - Genova, Italia •
P.IVA: IT00264080102 • Dati aziendali • Privacy Policy • Cookies • Powered by Blulab