Suolo: Vulcanico, sabbioso, povero di sostanza organica ma ben dotato di potassio e microelementi
Estensione del vigneto: 0,5 ha
Tipo d’impianto: Spalliera bassa
Densità ceppi per ha: 2.000
Età media del vigneto: 50 anni
Produzione media per ha: 20 hl
Vinificazione e affinamento: Macerazione sulle bucce di 10 giorni e pressatura e fermentazione spontanea in anfora con parte delle bucce. Dopo 7 mesi viene aggiunto mosto fresco della vendemmia e imbottigliato. Rifermentazione in bottiglia e 8 anni di affinamento sui lieviti.
Solforosa totale: 8 mg/l
Bottiglie prodotte: 300
Il Cicala Metodo Ancestrale di Giotto Bini è un vino spumante diverso da qualsiasi altro, che attende, con la pazienza propria dei ritmi della natura, la trasformazione da mosto a bevanda degli dei. E’ un vino di frutta e di vento, di sottile delicatezza e di decisa energia, come un battito d’ali.
Riempite una vasca da bagno di Cicala Metodo Ancestrale di Giotto Bini, per nuotare in due a bocca aperta, versatene un poco in un ditale, per battezzare un bambino, mettetene qualche goccia sulla lingua, come tonico nella malinconia, o sorseggiatene un bicchiere a colazione, per brindare alla felicità.v
Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura, esclusivamente con interventi agronomici naturali.
© 2023 Triple “A” • Velier S.p.a. - Genova, Italia •
P.IVA: IT00264080102 • Dati aziendali • Privacy Policy • Cookies • Powered by Blulab