Suolo: Alluvionale del Campo Rotaliano
Estensione del vigneto: 9.5 ha
Tipo d’impianto: Pergola trentina e Guyot
Densità ceppi per ha: 4.500
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ha: 63 hl
Vinificazione e affinamento: Diraspatura delicata senza pigiatura. A seconda dell’annata in macerazione sono utilizzati fino al 30% di raspi interi per 10-15 giorni. Fermentazione spontanea in vasche di cemento dai 15 ai 40 hl. Affinamento in cemento e botti di rovere da 20-40 hl per 12 mesi.
Solforosa totale: 35 hl
Bottiglie prodotte: 70.000
Il teroldego Foradori di Foradori è un vino rosso fresco, vinoso e dalla beva incredibile. Di polpa e fragrante, assomiglia a una vera e propria spremuta d’uva, un vino che si muove vivo e rapido in bocca. Sincero, gustoso e inebriante.
Quando di ritorno da un viaggio in Trentino Alto Adige, con la scorta di speck, formaggi di malga e pane di segale croccante, il teroldego Foradori è il vino perfetto per un pranzo leggero e veloce, seduti su un folto prato primaverile. Pennichella e si riparte verso casa.
Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura, esclusivamente con interventi agronomici naturali.