Suolo: Argilloso calcareo dolomitico
Estensione del vigneto: 2.0 ha
Tipo d’impianto: Pergola Trentina e Guyot
Densità ceppi per ha: 4.500
Età media del vigneto: 25 anni
Produzione media per ha: 35 hl
Vinificazione e affinamento: Diraspatura delicata senza pigiatura. Fermentazione spontanea e affinamento a contatto con le bucce in tinajas (anfore) dai 350 ai 450 litri per 8 mesi. Assemblaggio e decantazione in vasche di cemento dai 15 ai 40 hl fino all’imbottigliamento.
Solforosa totale: 30 mg/l
Bottiglie prodotte: 13.000
Il Fontanasanta Nosiola di Foradori è un vino bianco macerato corposo e spiccatamente iodato. Austero e compatto, con qualche anno sulle spalle rivela la sua vera natura, muovendosi sinuoso e suadente in bocca, chiudendo profondo e interminabile.
Quando l’inverno si fa rigido e l’orto offre poco o nulla, soffriggete una cipolla tagliata finissima, una verza a listarelle e una patata a cubetti con un’abbondante macinata di pepe. Aggiungete due mestoli di brodo e lasciate sobbollire. Cuocete per il tempo di un calice di Fontanasanta Nosiola in poltrona con un bel romanzo.
Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura, esclusivamente con interventi agronomici naturali.
© 2023 Triple “A” • Velier S.p.a. - Genova, Italia •
P.IVA: IT00264080102 • Dati aziendali • Privacy Policy • Cookies • Powered by Blulab