Suolo: Argilloso calcareo
Estensione del vigneto: 1,2 ha
Tipo d’impianto: Guyot
Densità ceppi per ha: 5.000
Età media del vigneto: 20 anni
Produzione media per ha: 50 hl
Vinificazione e affinamento: Vendemmia 2000. Pressatura, decantazione statica, fermentazione spontanea durata per oltre anni in vasca di cemento. Affinamento sottovela per 16 anni.
Solforosa totale: 50 mg/l
Bottiglie prodotte: 1.000
Note: Secondo le Autorità competenti, l’indicazione del vitigno nei vini senza denominazione d’origine sarebbe vietata dalle regolamentazioni di settore. Le Triple “A” si sono adeguate alle indicazioni fornite dalle Autorità, ma sono convinte che non indicare il vitigno impedisca ai consumatori una corretta e completa informazione della natura del prodotto.
Il Bianchdudui di Bera è un vino bianco ossidativo unico e irripetibile. Dall’annata 2000, un moscato aromatico, sapido e minerale rimasto sottovela per sedici anni in una vasca dimenticata, un vero e proprio vin jaune piemontese. In una parola: armonia, che non a caso è il significato dell’ideogramma in etichetta.
Quando fuori piove e vi sentite annoiati e malinconici, il Bianchdudui è il vino di cui avete bisogno. Unico nel suo genere, non somiglia a niente che abbiate già bevuto: un vino che è risveglio, brivido, emozione.
Soltanto chi coltiva direttamente il vigneto può instaurare un rapporto corretto tra uomo e vite, ed ottenere un’uva sana e matura, esclusivamente con interventi agronomici naturali.
© 2021 Triple “A” • Velier S.p.a. - Genova, Italia •
P.IVA: IT00264080102 • Dati aziendali • Privacy Policy • Cookies • Powered by Blulab