Valdisole nasce all'inizio del 2015 sulle colline del Roero -dichiarate dall'Unesco, insieme alle vicine e ben più blasonate Langhe, Patrimonio Mondiale dell'Umanità -in un piccolo paese di nome Corneliano d'Alba, in provincia di Cuneo. Le vigne si trovano quasi tutte nelle zone della denominazione Roero e in buona parte in Valdistefano, una delle menzioni geografiche aggiuntive attribuite di recente al comprensorio viticolo roerino sul modello langarolo.
La filosofia di Valdisole si può riassumere in poche parole: un blend di passione per il vino e di grande curiosità. La voglia di scoprire e sperimentare porta Giuseppe e Kyriaki a intraprendere continui studi e viaggi, sempre con sfondo la produzione enoica (naturale, ça va sans dire) internazionale. Da ogni viaggio si portano così a casa metodi di vinificazione di altre zone del mondo ed è per questo che questi vini non possono essere definiti "tradizionali". Un principio rimane invariabile: l'unico ingrediente nell'elaborazione dei vini è, e rimane, esclusivamente l'uva.
Valdisole segue in vigna pratiche totalmente naturali senza utilizzo di prodotti chimici di sintesi: al rame ad esempio si privilegiano elementi come la propoli e le alghe marine; mentre lo zolfo è di origine minerale (e non ottenuto dal petrolio). Conseguentemente in cantina le fermentazioni sono spontanee e non si fa utilizzo di alcun tipo di forzatura enologica con dosi di solforosa molto basse (intorno ai 25-30 mg/lt) se non assenti.
ANNO DI FONDAZIONE: 2015
ETTARI VITATI: 4 ha
VITIGNI COLTIVATI: Arneis, Moscato, Malvasia moscata, Braccheto, Freisa, Nebbiolo
BOTTIGLIE PRODOTTE: 10.000
CERTIFICAZIONI: -
© 2023 Triple “A” • Velier S.p.a. - Genova, Italia •
P.IVA: IT00264080102 • Dati aziendali • Privacy Policy • Cookies • Powered by Blulab