Bodega Chacra è il progetto visionario di Piero Incisa della Rocchetta che ha preso vita nel 2004 nel terroir di Mainqué, nella regione del Rio Negro in Patagonia. L’intento di Piero è stato quello di trascrivere nei vini la più pura e libera espressione del clima, del microclima e del territorio di questi luoghi, per questo fin dal principio ha deciso di scommettere su una conduzione agronomica rispettosa dell’ambiente che segue i precetti dell’agricoltura biologica e biodinamica.
“Chacra” in Patagonia ha un duplice significato: da un lato è un pezzo di terra solitamente destinato alla pomologia, dall’altro i chacra sono centri energetici del nostro corpo in connessione con l’intero universo attraverso vita e vibrazioni. Il vino come compagno dei pasti, bevanda del piacere e della sensibilità, ci aiuta a migliorare queste connessioni nell’intimità del gesto dell’introiezione. A maggior ragione la volontà di Piero è di restituire nel calice è la più trasparente espressione del frutto e del luogo.
Bodega Chacra conta circa 40 ettari di vecchie vigne a piede franco piantate per la maggior parte a chardonnay e pinot noir. Alla conduzione biodinamica si aggiungere una preservazione della biodiversità animale e vegetale, grazie ad attività come l’apicoltura. Il rispetto della natura si riflette anche nel lavoro di cantina: il vino infatti per Piero non è altro che il risultato di migliaia di minuscole decisioni prese giorno dopo giorno in campo. Le fermentazioni sono totalmente spontanee e sono bandite filtrazioni e chiarifiche in favore di decantazioni naturali, garantendo così nella bottiglia la stessa purezza e la matericità originaria del frutto.
FONDAZIONE: 2004
ETTARI VITATI: 40 ha
VITIGNI COLTIVATI: Chardonnay, Malbec, Pinot Noir
BOTTIGLIE PRODOTTE: 150.000