Azienda Risicola di Busonengo

Italia, Piemonte

Azienda Risicola di Busonengo

Igiea Adami / Busonengo (VC), Piemonte

L’azienda risicola Beni di Busonengo produce riso dal 1500 ed è di proprietà della famiglia dalla metà del 1800. I terreni sono situati in un territorio chiamato “baraggia”, termine a molti sconosciuto che significa brughiera, dove l’aria fredda, che scende dalle montagne, e l’acqua fresca che bagna i campi, creano un microclima che fa crescere il chicco in dimensioni minori ma con un maggior sapore. 

Nel 2013 è stato intrapreso il progetto TERREAMANO volto alla coltura del riso Carnaroli in maniera naturale, senza diserbi o trattamenti alcuni. Storicamente il riso Carnaroli è tra i più pregiati della produzione italiana ed è stato ottenuto nel 1945 dall'incrocio tra Vialone nano e Nencino. Le foglie e i chicchi hanno una particolare colorazione violacea ed un aspetto unico tra tutti i risi: un “baffo” all’estremità del chicco. La pianta è molto alta, caratteristica temibile per i produttori in quanto ha la tendenza ad allettarsi, cioè a coricarsi sul suolo alla sua maturazione rendendo molto difficile la raccolta. Ha inoltre una resa bassissima, inferiore di quasi tre volte rispetto alle altre varietà. Ogni pianticella di riso è stata piantata a mano, come una volta. Essendo già alto al momento del trapianto il riso impedisce la crescita di altre infestanti, permettendo di evitare i diserbi chimici.

La lavorazione avviene con cilindri in pietra e la lucidatura del chicco avviene tramite l’olio presente nella gemma del riso, che al suo schiacciamento si “auto-lucida”, mantenendo così intatte le sue qualità nutrizionali. Il riso non è totalmente lavorato, ma viene lasciata una leggera pellicola di pula sul chicco, che contribuisce a renderlo leggermente più saporito.

La dispensa di questo produttore

Spedizione gratuita a partire da 39€