Venezia tra calli, canali, ombre e cicchetti

Tavole Triple "A" //

Venezia tra calli, canali, ombre e cicchetti

Scritto da

Tra le più belle e affascinanti città del mondo, Venezia non solo gode di un patrimonio artistico e urbanistico inestimabile, ma è portavoce di una scena gastronomica tra le più giovani, dinamiche e interessanti d’Italia.

Si potrebbe pensare che la ristorazione veneziana punti tutto sul turismo di massa, ma non è così. Forte di una lunga tradizione culinaria, basata sulle materie prime della laguna, negli ultimi anni grazie alle nuove generazioni di osti e ristoratori si è sviluppata una dimensione gastronomica innovativa dove passato e contemporaneità si intrecciano in un modo unico nel suo genere. Tradizione e avanguardia, tra vecchie trattorie, osterie moderne e i famosissimi bacari, in una delle piazze più stimolanti e propulsive per il movimento del vino naturale.

RISTORANTE GLAM

Calle Tron 1961
Tra gli alberi di magnolia dell’affascinante giardino di Palazzo Venart, edificio cinquecentesco affacciato sul Canal Grande si trova il ristorante Glam, che ha conquistato nel 2019 la seconda stella Michelin. Dall’estro di Enrico Bartolini e dalla tecnica del resident chef Donato Ascani, una cucina raffinata basata sulla tradizione veneziana rivisitata in chiave artistica e contemporanea che coniuga gusto, estetica e consistenze con un servizio curato e accogliente e una carta dei vini fornitissima e con una giusta impronta naturale curata da Luciano Palmieri. Da provare ad ogni costo patata e granseola e la seppia affumicata al mirto.

ALLE TESTIERE

Calle del Mondo Novo 5801
Nel cuore di Venezia, non più di dieci tavoli in un locale piccolo, curato e informale con un menù che varia di giorno in giorno secondo l’offerta del mercato del pesce di Rialto. Alle Testiere è la vera osteria veneziana, una cucina rispettosa del territorio, ma capace di osare, mix perfetto tra tradizione e innovazione. Fatevi guidare da Luca nella scelta dei piatti e del vino, padrone di casa professionale e capace di cogliere al primo colpo gusti e desideri degli avventori.

Al Covo

AL COVO

Campiello de la Pescaria 3698
A conduzione familiare dal 1987, Al Covo è una trattoria moderna diventata un’istituzione sia per i veneziani, sia per il turismo gastronomico della Serenissima. Il proprietario Cesare Benelli e la moglie americana Diane portano in tavola la tradizione della laguna con una ricerca continua delle migliori materie prime provenienti dalle Isole delle Laguna, Sant’Erasmo piuttosto che Vignole. Semplicità e fragranza sono i tratti distintivi di una cucina classica e fortemente legata al territorio, accompagnata da una carta dei vini votata al naturale seguita con tanta passione dal figlio Lorenzo. Imperdibili le paste fresche e i due baccalà con polenta Biancoperla.

RISTORANTE ADRIATICA

Fondamenta Zattere Al Ponte Lungo 1412
Sul canale della Giudecca, all’interno dell’Hotel Palazzo Experimental si trova il Ristorante Adriatica. In un contesto ricercato e di design, con colori e arredamenti curati e ispirati all’atmosfera lagunare, Attilio, in collaborazione con l’Italian Supper Club, propone piatti che abbracciano la tradizione veneziana scommettendo su creatività e innovazione per una nuova interpretazione della cucina italiana. Vengono lavorati prodotti stagionali di alta qualità proveniente dalle principali regioni italiane. Carta dei vini eccellente e un giardino interno da non perdere, sia per un aperitivo (provate anche i cocktail) che per una cena intima coccolati da Guillaume.

RISTORANTE MAJER

Isola della Giudecca - Fondamenta Sant'Eufemia 461
Majer Giudecca è un ristorante raffinato e innovativo specializzato nella cucina alla brace con forno Josper, che offre specialità di carne altamente selezionata all’interno di un menù internazionale che strizza l’occhio alla tradizione veneziana. Ottima accoglienza, pane di produzione propria e materie prime di ricercata qualità. Con i suoi 9 punti vendita, Majer è un riferimento a Venezia anche per colazioni, pranzi veloci e aperitivi, sempre accompagnati da un’ottima selezione di vini naturali. Da non perdere anche la selezione di Salumi della Cantinetta Majer, a Santa Croce.

ANTICHE CARAMPANE

Rio Terà de le Carampane 1911
Alle Antiche Carampane “non si arriva per caso”, mai motto fu più azzeccato. Su una piccola calle nascosta vicino al mercato del pesce di Rialto, sorge questo ristorante storico a tenuta familiare gestito da Francesco Agopyan. Ambiente tranquillo con sala interna (con una caratteristica parete piena di antichi specchi) e tavolini all’aperto, materie prime selezionate e freschissime della laguna e del suo estuario e carta dei vini rivolta al naturale e ai piccoli produttori. La trattoria marinara veneziana per eccellenza. Tappa obbligata per ogni buongustaio di passaggio a Venezia, specialmente se in periodo di moeche!

osteria anice stellato

ANICE STELLATO

Fondamenta de la Sensa 3272
Nel quartiere Cannaregio, su uno dei canali più tranquilli di tutta Venezia, l’Osteria Anice Stellato è il connubio perfetto tra lo spirito tradizionale delle storiche trattorie veneziane e l’anima punk dei bistrot d’avanguardia delle capitali europee. Fatevi coccolare dalla cucina di Estevan basata sulle grandi materie prime della laguna reinterpretate in chiave contemporanea. Elisa in sala saprà farvi sentire a casa e consigliarvi tra le migliori ombre della scena naturale. Da non perdere i fritti e il polpo arrosto su crema di ceci.

OSTERIA ENOTECA AI ARTISTI

Fondamenta della toletta 1169
Un locale dove si respira intimità e aria di casacon meno di dieci tavoli animato dalla passione dei proprietari Francesca e Vincenzo. Un menù di terra e mare esaltati dalla mano di Francesca e Damiano, sia dalla freschezza che dalla qualità delle materie prime provenienti dagli orti della laguna e dal pescato del mare preso ogni mattina al mercato di Rialto. In sala fatevi guidare dall’esperienza di Chicco e Vincenzo, con una carta che ospita sia grandi nomi sia il meglio delle piccole realtà naturali.

VINI DA GIGIO

Calle Stua Cannaregio 3628a
Nel quartiere Cannaregio, affacciata sul Rio San Felice, una trattoria storica a tenuta famigliare che offre una cucina autentica e tradizionale di laguna, in un ambiente semplice e curato con pavimento in cotto e travi in vista. Da Vini da Gigio ritroverete Venezia nel piatto: dalle sarde in saòr, al baccalà mantecato, dall’anguilla fino alle moeche fritte (in stagione), accompagnati da un servizio caldo e informale e ovviamente da una carta fornitissima e d’avanguardia con ampia scelta al calice.

COVINO

Calle del Pestrin 3829
Nato nel 2013, Covino sta per Comunità del Vino ed è diventata la seconda casa dei gourmet della Serenissima. Un ristorante/bistrot che ti fa sentire a casa non appena varchi l’ingresso e già ti trovi in cucina. Offre un menù vario e originale: piatti di grande fattura da materia prima sempre fresca e super selezionata. Non mancano i Presidi Slow food per contribuire al supporto dei produttori locali e alla diffusione della tradizione, tramite una cucina buona oltre il gusto. La carta dei vini è periodicamente aggiornata ed è composta da circa un centinaio di etichette. Tutti i vini sono naturali e legati al territorio, si può definire una carta vini umana poiché mette in risalto la personalità del produttore e ne trasmette la filosofia.

AI MERCANTI

Corte Coppo 4346/a
Al riparo di una corte nascosta, poco distante da Piazza San Marco, si trova l’osteria Ai Mercanti. Un ambiente chic, romantico e ricercato, dove design e creatività si incontrano, sia nell’arredamento, sia nella cucina della chef Nadia Locatello, che riprende e reinventa la tradizione povera veneziana. Dal 2013 Simone e la moglie Ania si avvicinano alla filosofia francese della bistronomie, portando il locale alla sua dimensione attuale di “gastrosteria”. Lasciatevi guidare da loro nella scelta del vino e del menù, ma non fatevi scappare per nessuna ragione l’uovo all’apparenza croccante con spuma di patate e alici del Cantabrico.

ESTRO

Calle San Pantalon 3778
A pochi passi da Campo Santa Margherita, un locale contemporaneo e dinamico, a metà strada tra bistrot, winebar, enoteca con cucina e osteria. Estro è il progetto nato nel 2014 dall’ingegno dei fratelli Spezzamonte. Alberto propone una cucina d’avanguardia improntata sull’eccellenza della materia prima del territorio e la stagionalità, coniugando innovazione e contaminazione con gusti e tradizioni della laguna. In sala Dario si muove sicuro, accompagnando i clienti nella scelta del vino tra oltre 700 etichette, tutte rigorosamente naturali.

DA RIOBA

Fondamenta Misericordia 2553
In una delle fondamenta più suggestive dell’intera città, alle spalle del ghetto, sorge queste osteria fondata da Eloisa nel 2001 e portata avanti con il figlio Tomaso. Atmosfera intima e rilassante sia ai tavolini esterni lungo il canale, sia nella sala di mattoni con travi a vista. Una cucina che affonda le sue radici nella più fedele tradizione veneziana rivisitata con gusto e creatività, la materia prima di grande freschezza e qualità, un servizio accogliente e curato e una carta dei vini e distillati molto ampia e al passo coi tempi.

Vino Vero Tavole Triple A Venezia

VINOVERO

Fondamenta Misericordia 2497
Chiamatelo winebar, bar à vin o semplicemente naturalmente bacaro, ma VinoVero è la meta imprescindibile di ogni appassionato di vino (vero per l’appunto). Solo vini naturali e tra le migliori selezioni di tutta la città, ambiente giovane e informale, servizio col sorriso portato avanti da una squadra grintosa e affiatata. Prima di sedervi non dimenticate di dare uno sguardo ai cicchetti, crema di pistacchio e mortadella è imprescindibile, mentre per il vino date carta bianca a Stella, Esmeralda e Federico: passione e professionalità al vostro servizio.

MEZZOPIENO

Fondamenta dei Ormesini 2831
Sul canale che fronteggia il ghetto nuovo, Mezzopieno non è né un ristorante, né un’osteria, ma una tappa fissa di ogni Bacaritour degno di esser chiamato tale. Ambiente minimal, sincero e verace, Alessandro e Martina dietro il banco vi sapranno consigliare ombra e cicchetto su misura per voi.