Pesaro e Urbino: cucine in evoluzione

Tavole Triple "A" //

Pesaro e Urbino: cucine in evoluzione

Scritto da

Situate nella parte settentrionale delle Marche, Pesaro e Urbino, da sempre città di grande interesse storico e artistico, stanno assistendo a un nuovo sviluppo della loro scena gastronomica, grazie a realtà giovani e dinamiche del territorio che guidano un’idea di cucina legata alla tradizione, ma in costante evoluzione.

Se la tradizione gastronomica marchigiana vanta una storia di lunga data, grazie alla varietà di materie prime di mare e di terra, di prodotti tipici e di ricette popolari, negli ultimi anni questa regione sta vivendo una vera e propria rivoluzione gastronomica. Una ricerca da parte del pubblico sempre più orientata alla qualità dei prodotti e alla sostenibilità, coadiuvata anche dalla diffusione sul territorio del vino naturale, ha dato vita a una nuova evoluzione dei ristoranti e delle trattorie del territorio che, trascinate dalle cucine più giovani e dinamiche, sta coinvolgendo giorno dopo giorno anche tante realtà storiche tra le più attente e aperte al cambiamento.

L’ANGOLO DIVINO

Via Sant'Andrea 14, Urbino
Una cucina di mercato con proposte che variano di giorno in giorno. I piatti infatti vengono pensati solo dopo aver fatto la spesa: prima si acquista la materia prima e dopo si scrivono i menù! Prodotti di stagione e un occhio alla sostenibilità, lavorando il più possibile con produttori e piccoli artigiani del territorio, senza privarsi delle grandi eccellenze italiane. Da L'Angolo Divino lo spirito della cucina è l’esaltazione della materia prima, si segue la strada più semplice: pochi ingredienti sapientemente lavorati seguendo la tradizione della cucina italiana. In cantina vini biologici, biodinamici e naturali: tante Marche, classici piemontesi e toscani e qualche assaggio di piccoli produttori di altre regioni italiane ed estere.

PERBACCO COUNTRY HOUSE

Viale dell'Artigianato 26, Mondolfo
PerBacco Country House è un luogo dove si uniscono l’amore per l’enogastronomia, l’ospitalità e le profonde radici che legano la famiglia Bracceschi con la realtà rurale delle colline marchigiane. Il vecchio casolare, ristrutturato nel 2004, è immerso nel verde dove Giovanni Bracceschi, il nonno dell'attuale proprietario, coltivava carciofi e altri ortaggi. Il ristorante offre una cucina territoriale semplice e ben fatta: la pasta tirata a mano tutti i giorni, i salumi di primissima qualità affettati a mano, le bistecche tagliate al momento e cotte sulla brace viva, sono solo alcune delle specialità della casa, servite in un ambiente informale e accogliente. Last but not least, la carta dei vini, accuratamente selezionata, è incentrata sui vini del territorio, ma strizza l’occhio a tutto il mondo vitivinicolo, purché si tratti di vini artigianali e ben fatti.

Angolo Divino
Perbacco Country House

POSILLIPO

Via dell'Orizzonte 1A, Gabicce Monte
In una cornice dai toni azzurri del cielo e del mare e dal verde del parco naturale del monte San Bartolo, nel caratteristico borgo di Gabicce Monte, si staglia il Ristorante Posillipo, un vero e proprio angolo di paradiso. L’arte, la fantasia, la qualità… espresse ogni giorno da Mario e Gianmarco Arduini, i testimoni che portano avanti l’appassionata tradizione culinaria che dura tre generazioni. Una cucina essenzialmente vocata al mare, legata indiscutibilmente al territorio e alla stagionalità. Mario interpreta i piatti in modo originale, sempre alla ricerca di nuovi sapori senza mai tralasciare quelli della tradizione, mentre Gianmarco cura i raffinati abbinamenti enogastronomici grazie anche a un’appassionata selezione delle migliori etichette italiane ed estere.

FRAVENTO

Viale S. Francesco D'Assisi 131, Mondavio
Fravento Cibo e Vino nasce nel cinquecentesco Convento dei Cappuccini di Mondavio. Materie prime selezionate direttamente da produttori allevatori e agricoltori di fiducia danno vita a un menù di piatti semplici quotidianamente accompagnato da originali avances e nuove proposte della chef Giulia. Ad accogliervi in sala la sorella Linda, che saprà guidarvi nella scelta in una carta dei vini particolarmente attenta al naturale. Fravento è anche un piccolo orto dove sono coltivate spezie e ortaggi dimenticati.

Posillipo

RISTORANTE LA GIOCONDA

Via Brancuti 4, Cagli
Fondato nel 2006 dal giovane chef d’esperienza Gabriele Giacomucci, il Ristorante La Gioconda si sviluppa all’interno delle cantine dello storico palazzo Brancuti, in un ambiente intimo tra luci soffuse, muri e volte di pietra a vista. La cucina, grazie alla mano esperta di Gabriele e alla grande attenzione alla materia prima, offre un menù innovativo, ma di stampo marchigiano che varia in base alla stagionalità accompagnato dalla carta dei vini più varia e fornita di tutta la provincia, dove non manca un’ampia proposta naturale. Specialità della casa da non perdere per nulla al mondo funghi e tartufi del territorio, sempre freschi e attentamente selezionati.

LA CANONICA

Via Borgata 20, Pesaro
A Casteldimezzo, all’interno del parco naturale del monte San Bartolo, la Canonica è il ristorante di Andrea Rignoli, situato all’interno di un locale rustico e informale dove si respira aria di casa. Lo chef offre una cucina semplice e ben interpretata della tradizione marchigiana di mare, dove non mancano proposte creative e rivisitate. Vale la sosta per le materie prime di altissima qualità, la possibilità di mangiare nel giardino all’esterno con vista mozzafiato e la calda accoglienza del patron Andrea, grande professionista, cultore enogastronomico e veterano del vino naturale sul territorio.

Gioconda
La Canonica

DOMA

Viale Nazario Sauro 260, Fano
Affacciato sul porto di Fano, il DOMA (ex DOdana-Marittima) prende vita nel 2016 grazie al titolare e pizzaiolo Stefano. Ricerca, territorio e qualità sono le parole chiave di questo ristorante pizzeria. Solo materie prime stagionali e di grande qualità: dalla carne e salumi artigianali a verdure stagionali biologiche e pesce del mercato locale. Un menù dinamico in continuo movimento: impasti leggeri e digeribili, frutto di anni di tecnica e studio sulle farine e i metodi di fermentazione, e farciture che rielaborano ricette locali e azzardano abbinamenti innovativi. Scaffale dei vini fornitissimo orientato all’artigianalità e al naturale e uno staff giovane, accogliente e preparato.

doma