Parma, la capitale della Food Valley italiana

Tavole Triple "A" //

Parma, la capitale della Food Valley italiana

Scritto da

La profondità della cucina italiana trova nel paesaggio emiliano uno dei punti a maggior densità di cultura e varietà gastronomica. Le grandi materie prime, i savoir-faire artigiani e una ristorazione d’eccellenza fanno di Parma il punto d’incontro tra tradizione e avanguardia gastronomica.

Insignita città creativa per la gastronomia, Parma è una delle mete turistiche per eccellenza dei viaggiatori enogastronomici. Il suo nome è stato esportato in tutto il mondo grazie a prodotti simbolo della cultura culinaria italiana come il Parmigiano Reggiano e il Prosciutto di Parma, punte di diamante di un incommensurabile bagaglio gastronomico che trova la sua massima espressione nelle tavole dei migliori ristoranti, bistrot e trattorie della città.

RISTORANTE PARMA ROTTA

Strada Langhirano 158, Parma
In un ambiente caldo e famigliare si aprono la sala con muri antichi a vista e il pergolato del Parma Rotta, ristorante che già dal 1984 ha fatto del metodo di cottura “a fuoco di legna” il suo fiore all’occhiello. Il titolare Antonio De Vita porta avanti una cucina tradizionale in chiave moderna ricca di carni alla brace, paste fatte in casa e salumi del territorio. A impreziosire ulteriormente l’esperienza, una selezione di oltre mille etichette e una pasticceria d’eccezione specializzate nelle praline. 

CROCE DI MALTA

Borgo Palmia 8, Parma
Delizioso ristorante bistrot affacciato sua una delle più belle e tranquille piazzette del centro di Parma, Croce di Malta è guidato con passione dalla proprietaria Giovanna Brugnoli. Quasi maniacale l’attenzione alle materie prime, a cominciare dal caffè della Torrefazione Giamaica, passando per la selezione di distillati e liquori, per arrivare a una carta dei vini con tante proposte naturali e costantemente in evoluzione. Un aspetto che si riflette nella proposta della cucina dove gli anolini in brodo di cappone, le zuppe, le polpette e il tonno di coniglio rappresentano i grandi must.

Parmarotta
Croce di Malta

TRATTORIA CROCE BIANCA

Via Cò di Sopra, 67, Gramignazzo (PR)
Nella Villa di Gramignazzo, come veniva definito un tempo il centro del paese, apre le sue porte la Trattoria Croce Bianca, portata avanti dai titolari Enrico e Rosi Bolla insieme alla socia Veronica Polastri. Una cucina della tradizione della Bassa Parmense in versione rivisitata, fondata sull’eccellenza delle materie prime stagionali e del territorio e una carta dei vini che ospita ottime scelte naturali sia emiliane che non. Da non perdere il Culatello di Zibello, i tortelli della casa e l’imbattibile sbrisolona per concludere. 

RISTORANTE AL VEDEL

Località Vedole, 68, 43052 Colorno (PR) 
Vero e proprio templio della gastronomia parmense, Al Vedel si respira l’aria delle antiche osterie del territorio. Immerso nella campagna alle porte della città, al fianco del ristorante si trova il Podere Cadassa, dove da oltre due secoli la famiglia Bergonzi porta avanti la tradizione norcina famigliare. Accanto agli imbattibili salumi lo chef Enrico propone una cucina sia intimamente legata ai sapori della tradizione sia capace di innovarsi e rinnovarsi, dove è la materia prima ad essere protagonista del piatto. In sala fatevi guidare da Marco Pizzigoni, saprà consigliarvi nella scelta del vino tra le oltre 1500 etichette presenti in carta. Da non farsi sfuggire la ricercatissima selezione del Carrello dei Formaggi.

croce bianca
al vedel

TRATTORIA ANGEDRAS

Via Roma 31, San Secondo Parmense (PR)
Tra i portici del piccolo borgo di San Secondo, nella Bassa Parmense, si trova la Trattoria Agendras, un angolo nascosto di Sardegna dove accoglienza e ospitalità sono di casa. Nata nel 1986 dall’intuizione dei giovani sposi Leonardo e Maria, decisi a portare la loro cucina nel Continente, Agendras propone una cucina tradizionale sia sarda che parmense oltre alle squisite pizze gourmet. Servizio caldo e attento, atmosfera intima ed elegante e carta dei vini ricercata.

PODERE SAN FAUSTINO

Via San Faustino,33, Fidenza (PR)
Ex casa colonica trasformata in un locale d’altri tempi, entrando da Podere San Faustino vi troverete immersi in un ambiente intimo e suggestivo, dove a far da padrone è il grande tavolo in legno che ospita i salumi locali di piccoli produttori. La cucina è guidata dallo chef e proprietario Simone Strinati, che a partire da materie prime locali di prima scelta dà vita a un menù ancorato alla tradizione dove non mancano tocchi ed estri creativi. Da provare ad ogni costo la giardiniera, così come le lumache e la coscia d’oca alle erbe di campo. La sala è affidata alla moglie e socia Daniele Bertozzi, grandissima esperta di saké, che sarà pronta a guidarvi in un’esperienza unica capace di unire l’arte giapponese della fermentazione del riso ai piatti della cucina parmense.

Angedras
San Faustino

OSTERIA DELLE VIGNE

Via Roma 4, Varano de' Melegari (PR)
L’Osteria delle Vigne è una tipica trattoria delle colline parmensi, dove si respira l’autentica aria di casa. In un contesto intimo arredato con gusto e mobili vintage, la cucina offre una proposta semplice e curata dove emerge la mano sapiente di Cristina: oltre ai classici salumi accompagnati da una straordinaria focaccia calda, sono da non perdere gli straccetti di cavallo, la punta ripiena e specialmente i tortelli fatti in casa con la loro sfoglia sottilissima. In sala il marito Pietro Tambini e il figlio Nicola raccontano una carta dei vini che strizza l’occhio al mondo del vino naturale.

ANTICA TRATTORIA CARRA

Via IX Luglio 13, Vianino (PR)
All’Antica Trattoria Carra semplicità e accoglienza sono di casa, un’osteria storica ristrutturata di recente e guidata da Simone Carra e dalla moglie Carlotta Pioli. Simone, che si occupa di sala e cantina, ha dato vita a una carta dei vini ricercata che raccoglie un’ampia proposta italiana ed estera che privilegia i piccoli produttori. Carlotta offre una cucina attenta e curata che interpreta in chiave moderna materie prime e sapori del territorio. Immancabili i cappellacci di patate, gli anolini di stracotto e la faraona speziata.

ALBERGO RISTORANTE FONTANA

Via Giuseppe Mazzini 7, Calestano (PR)
L’Albergo Ristorante Fontana, fondato nel 1861 nell’antico borgo di Calestano all’interno di un edificio risalente al 1600, è ancora oggi in mano alla famiglia Fontana e gestito da Maurizio e dalle figlie Katia e Patrizia. La cucina, completamente improntata sulla tradizione, privilegia prodotti materie prime del territorio come il tartufo di Fragno (da provare sulla polenta con fonduta), i funghi porcini e i tipici salumi locali. Merita senza dubbio una visita l’antica e suggestiva cantina sotterranea che ospita tante bottiglie di pregio e un’ottima selezione Triple "A".