La tradizione culinaria siciliana vanta origini antichissime e la cucina di Palermo ne raffigura una delle più interessanti espressioni. Negli ultimi anni una vera e propria nuova generazione di ristoranti, bistrot e trattorie del capoluogo sta dando vita a una scena gastronomica sempre più dinamica e avanguardista. La vasta e solida tradizione, incrocio e campo di contaminazione di culture mediterranee e arabe, rappresenta il terreno fertile per una nuova interpretazione della cucina siciliana che a partire da una scelta di materie prime di estrema qualità e varietà e a una crescente apertura nei confronti del mondo del vino naturale, ha fatto della ristorazione palermitana una delle realtà più interessanti dell’intero panorama gastronomico italiano.
Via Cassari 35
Nel cuore di Palermo, all’interno del quartiere Vucciria, il ristorante Gagini prende vita all’interno del laboratorio del più grande scultore del Rinascimento siciliano, Antonello Gagini. L’ambiente multiforme del locale, che alle mura cinquecentesche alterna un arredamento in stile contemporaneo, si riflette anche nelle creazioni di Mauricio Zillo capace di far confluire nel piatto tradizione e innovazione, dando vita a una cucina il cui vero protagonista è sempre l’ingrediente. La stessa ricerca della materia prima si ritrova nella carta dei vini, frutto di anni di ricerca e che dà voce a tanti piccoli vignaioli artigianali oltre ai grandi nomi del vino.
Via dei Cassari 39
A metà strada tra il porticciolo della Cala e l’antico mercato della Vucciria, nello spazio di un’ex taverna nasce Aja Mola, una trattoria contemporanea dove ancora si respira l’atmosfera informale di una bottega di mercato, come si intuisce dall’arredamento e dalla vetrina del pescato del giorno all’entrata. Dalla cucina lo Chef Giorgio Patellaro dà vita a una proposta totalmente incentrata sulle tradizioni culinarie di mare dell’isola affiancata da un’ottima selezione di ostriche. La sommelier Laura Carollo vi guiderà nella scelta del vino, in una carta interamente votata al naturale con tante proposte locali e di Champagne.
Via della Libertà 93 c/d/e
Lungo via della Libertà, tre vetrine nascondono uno delle realtà più vivaci di tutti il panorama Palermitano. Ristorante Libertà è un’osteria contemporanea che propone una cucina campestre e casalinga rivisitata in chiave moderna. Il menù varia quotidianamente a seconda della disponibilità delle materie prime, sempre freschissime e acquistate da piccoli produttori della zona. Una carta dei vini incentrata sui piccoli vignaioli del mondo naturale e un’offerta di mixology di alto livello. Il tutto in una location che mette insieme arredi anni ’50 ed elementi moderni, con un grande dehor e un’incantevole cantinetta.
Via Vittorio Emanuele 176
Ideato da Franco Virga e Stefania Milano, il ristorante Buatta sorge all’interno dei locali della storica valigeria Quattrocchi, bottega del 1870, immersa nel cuore del centro storico di Palermo. In un ambiente semplice e curato con cucina a vista e pavimento a scacchi, da Buatta si può assaggiare la cucina popolare della tradizione siciliana e palermitana interpretata in chiave contemporanea. Sono impiegati esclusivamente prodotti locali e di stagione freschi e attentamente selezionati. Carta dei vini concentrata su vini siciliani con qualche chicca oltre regione, ma al 100% naturale. Da non perdere le sarde a beccafico e il bollito palermitano.
Via dei Cassari 6
Bocum è un locale ripartito su tre piani di edificio ottocentesco arredato con oggetti d’arte di recupero che rendono identitario ogni angolo del locale. All’ingresso un winebar interamente dedicato al mondo dei vini naturali, una scala di ferro conduce invece al cocktail bar, il grande punto di forza del locale, e a una sala dove è possibile assaggiare la cucina del Bocum, incentrata per lo più su piccole tapas e aperitivi da materie prime ricercate di altissima qualità. Uno staff giovane e professionale rende il Bocum un locale informale dove si respira aria di casa.
Via Sant’Alessandro 29
Dall’idea di Filippo Cosentino, grandissimo appassionato e conoscitore di vini, nasce CiCala, il perfetto punto d’incontro tra un’accurata selezione enologica naturale e la cucina di territorio. Un winebar con cucina semplice e informale con uno spazioso dehor ideale per un aperitivo o un pranzo veloce senza rinunciare alla qualità. La cucina offre piatti semplici e tradizionali e varie tapas nate da prodotti locali di grande qualità, accompagnati da una vasta selezione di vini esclusivamente naturali.
Via Danae 23, Mondello Valdesi
Nell’area di Mondello, in una location informale attentamente curata, Alias è il ristorante perfetto per sentirsi coccolati. La meravigliosa accoglienza di Roberto Alia e della moglie Eva non è che la ciliegina sulla torta di un’esperienza culinaria attentamente curata, dalla scelta della materia prima alla trasformazione fino all’impiattamento. Ad accompagnare il pasto una carta dei vini, nata dalla passione e dalla professionalità di Roberto, che non si limita solo alla Sicilia, ma che spazia per tutta Europa con una ricca selezione naturale.
Piazza Giovanni Meli 8
Se a fine ‘800 nel palazzo dei Principi di Pantelleria in Piazza Giovanni Meli esisteva un ferramenta di proprietà della famiglia D’Arpa, oggi di quella bottega è rimasta solo l’insegna a dare il nome del cocktail bar, wine bar e ristorante di Luca D’Arpa e Marcello Leone. Mixology di alto livello con nomi dei cocktail ispirati alla vecchia attività di ferramenta, cucina con un menù ristretto ma eseguito da mani sapienti e con materie prima di grande qualità e ottima scelta sempre più ampia di vini grazie al sommelier Francesco che ha scommesso con successo sul mondo del naturale.
Piazza Europa 15/17
Punto di riferimento per i buongustai di Palermo già dal 1999, Di Fetta in Fetta negli anni è evoluto da gastronomia, salumeria, rosticceria all’attuale enobistrot grazie al titolare Claudio Lo Voi che ha saputo dare vita a un locale accogliente in cui si respira un’aria familiare e informale. Da sempre Claudio ha scommesso sulla qualità: a partire dai prodotti del negozio, passando per la cucina semplice, tradizionale e con ingredienti di grande qualità, fino all’assortimento di vini dove spicca una buona percentuale di vini naturali.
Piazza S. Francesco di Paola 12
Affacciata su una delle più belle piazze di Palermo, la Premiata Enoteca Butticè sorge sulle fondamenta dell’antica bottega del 1936 del salumiere e vinaio Giuseppe Butticè. Ristorante, enoteca e winebar con più di 700 etichette in carta, la passione del padrone di casa Giuseppe Bonomo si riflette sia nella qualità delle etichette sia nei piatti della cucina popolare e tradizionale di Palermo. Materie prime ricercate acquistate di giorno in giorno nei mercati storici della città.
Via Guglielmo Marconi 36
Tra le enoteche storiche più importanti del sud Italia, Enoteca Picone è ormai una vera e propria istituzione. Meta obbligata per gli appassionati di vino dal 1946, le pareti del locale sono rivestite da scaffalature con un’ampissima selezione di vini, birre e superalcolici. L’enoteca offre anche aperitivi e un menù semplice, ma curato, che accompagna giustamente il vero protagonista del locale: il vino. Grandi nomi e grandi bottiglie con una crescente sezione orientata al naturale.
Via Dante Alighieri 8
Nel cuore di Palermo, l’Enoteca Buonivini, nata da un'idea di Claudio Conte, è un’enoteca con cucina con un ampio spazio ricavato nel cortile interno. Ambiente informale e accogliente, grazie a uno staff caldo e professionale, dove dedicarsi al piacere della buona tavola e del buon vino. Ampia gamma di etichette con alcune proposte naturali da abbinare a una cucina giovane e dinamica che oltre a piatti della tradizione siciliana e palermitana, spazia anche verso offerte di carattere internazionale.
© 2023 Triple “A” • Velier S.p.a. - Genova, Italia •
P.IVA: IT00264080102 • Dati aziendali • Privacy Policy • Cookies • Powered by Blulab