Napoli: la cucina più ricca e verace d'Italia

Tavole Triple "A" //

Napoli: la cucina più ricca e verace d'Italia

Scritto da

Città simbolo d’Italia per cultura, storia e folklore, Napoli è riuscita ad esportare in tutto il mondo la sua cucina, una delle più ricche, varie e gustose di tutto lo Stivale. Tra tradizione e innovazione, la scena gastronomica napoletana si sta rivelando una delle più interessanti d’Italia!

Quando si parla di Napoli e cucina, il pensiero va subito alla pizza. Ma chi è stato a Napoli più di mezza giornata sa bene che la pizza non è che la ciliegina sulla torta della capitale d’Italia in materia di gastronomia. Mangiare a Napoli è una vera e propria esperienza. Dagli antipasti al caffè, dai primi piatti ai fritti, dal pesce alle carni fino ai latticini, dalle verdure alla pasticceria: non si può dire di aver visto Napoli se non si è vissuta la città anche dal punto di vista gastronomico.

Negli ultimi anni il vino naturale ha conquistato scaffali, banconi e carte dei vini dei ristoranti, delle trattorie e dei bistrot più ricettivi della scena gastronomica napoletana, quelli che da sempre hanno puntato sulla territorialità e sulla qualità delle materie prime. Cucina napoletana e vino naturale hanno formato una delle migliori liaison per gli amanti della tavola e i cultori del gusto.

DIALETTI

Vico Satriano 10, Napoli
Nel quartiere di Chiaia, in un ambiente informale, ma elegante e curato, apre le sue porte DiAletti “la Tavola Naturale”. Ludovica, rappresenta la famiglia Rea ed è l’anima del locale, vi accoglierà facendovi sentire a casa. In cucina Angela Marone & friends, totalmente a vista, preparano piatti contemporanei, raffinati, che raccontano l’esperienza dei territori partendo dalla ricerca di materie prime non contaminate, salutari e di massima qualità espressiva. Il filo conduttore è la Natura. La Carta dei vini e dei distillati è totalmente votata al naturale. Nel Bar non mancano i cocktail classici e la musica è sempre scelta, live o in diffusione.

CAP’ALICE ENOSTERIA NAPOLETANA

Via Giovanni Bausan 28/m, Napoli
In una piccola traversa della riviera di Chiaia, Cap’Alice, prototipo della verace osteria napoletana. Mario Lombardi, patron e proprietario amatissimo dalla sua clientela, vi porterà a scoprire la vera anima della cucina tradizionale e territoriale di Napoli. Un menù di grande gusto, tecnica e pulizia con un occhio di riguardo al pescato giornaliero e un’ottima proposta di vini e distilla, il tutto accompagnato da musica e vinili d’epoca. Da non perdere il Capafritto, il mitico fritto di mare, piatto iconico di Cap’Alice.

CISTERNA BISTROT

Via Cisterna dall’Olio 6A, Napoli
Nel cuore di Napoli, a pochi minuti da Piazza Dante, Cisterna Bistrot offre in un ambiente di grande impatto creativo una cucina raffinata e versatile che spazia dalla prima colazione, a piatti veloci fino a quelli di grande energia ed eleganza. Accoglienza impareggiabile in un clima rilassante e di grande piacevolezza, con una bella offerta di vini e di cocktail. A condurre il locale Alfredo Pone e Claudia Santopaolo, due giovani di straordinaria vitalità. Non perdetevi i tagliolini al tartufo!

TRATTORIA SAN FERDINANDO

Via Nardones 117, Napoli
San Ferdinando è una trattoria tipica nel centro città gestita da lungo tempo dalla famiglia Bruno. In un clima famigliare e accogliente, vi guiderà nella vostra scelta Marco, gestore della sala e della cantina che da alcuni anni offre una vasta scelta di etichette naturali. Dietro ai fornelli, il padre Aldo, chef e patron del locale, offre una cucina tradizionale, dove non mancano ragù, polpette, pesce fresco e l’imperdibile pasta con patate e provole.

Cisterna Napoli
Trattoria San Ferdinando Napoli

L’EBBREZZA DI NOÈ

Vico Vetreria 8b, Napoli
Nel centralissimo quartiere di Chiaia, ma lontano dal caos cittadino, l’Ebbrezza di Noè è la più bella “Tavola Calma” della città, il locale frequentatissimo di Luca di Leva (per tutti Noè)! Ambiente elegante e di impareggiabile ospitalità, dove si viene immersi da un mare di bottiglie (la carta conta più di duemila referenze con un’ottima scelta tra i naturali). Una cucina straordinaria dove spiccano i paccheri fritti e i risotti.

DECANTER ENOTECA CON CUCINA

Via Atigliana 6, Sorrento
A pochi passi dalla piazza centrale di Sorrento, apre le sue porte Decanter Enoteca con Cucina, un locale dallo stile rustico ed elegante che offre una cucina stagionale di grande semplicità e delicatezza. Peppe Reale, il patron, è un vero e proprio guru del naturale. A fianco degli straordinari taglieri di prodotti della costiera è il vino ad essere protagonista con una carta che vanta oltre trecento etichette con una poderosa proposta Triple “A”.

PIAZZETTA MILÙ

Corso Alcide De Gasperi 23, Castellmmare di Stabia
In un ambiente elegante e raffinato, avvolto in un’atmosfera rilassante e di grande ospitalità, Piazzetta Milù è il ristorante stellato della famiglia Izzo. Maicol, il più giovane dei fratelli è un vero fenomeno, offre una cucina straordinaria che rivisita in modo geniale la tradizione. Emanuele, il maggiore, è invece patron è front man del ristorante, grande esperto di vini e delegato AIS per Capri e la penisola sorrentina ed è coadiuvato in sala dal terzo fratello Valerio. Vi guideranno alla scelta attraverso una carta dei vini dove spiccano etichette e grandi verticali dei migliori nomi del mondo naturale.

ABRAXAS

Via Scalandrone 15, Pozzuoli
Uno dei locali più frequentate dell’intera zona flagrea, Abraxas è l’osteria di Nando Salemme. Un’accoglienza calorosa e una terrazza mozzafiato che si affaccia sui due laghi vi accompagneranno alla scoperta di una cucina creativa con un occhio di riguardo alle carni. Carta dei vini e dei distillati di grande impatto e ricerca con una grande presenza di produttori naturali e una vasta scelta di Champagne.

Piazzetta Milù
Abraxas Napoli