Lucca e Versilia: cucine d'avanguardia

Tavole Triple "A" //

Lucca e Versilia: cucine d'avanguardia

Scritto da

Tradizione e innovazione, territorio e tecnica, carattere e personalità: gli ingredienti che hanno fatto dei ristoranti e delle osterie di Lucca e della Versilia l’avanguardia della scena gastronomica italiana.

Lucchesia e Versilia: da una parte una delle zone vitivinicole che sta scrivendo nuove pagine della storia del vino in Toscana, dall’altra una delle riviere turistiche più rinomate d’Europa. Una porzione della Toscana settentrionale, cui fa capo l’incantevole città di Lucca, che negli ultimi anni ha dimostrato di essere la culla di una nuova scena gastronomica di pura avanguardia. Giovani cuochi e brigate che miscelano sapientemente tradizione e innovazione e che hanno accolto con entusiasmo il vino naturale (che in zona ha dato vita al movimento unico di Luccabiodinamica) all’interno delle loro carte.

ENOTECA VINO E CONVIVIO

Via di Coselli 4/6, Guamo (LU)
A pochi chilometri da Lucca, l’Enoteca Vino e Convivio è ormai un’istituzione nel panorama lucchese per quanto riguarda il buon vino e il buon cibo. Fondata da Giovanni, oggi è il nipote Matteo Festa a portare avanti l’attività. In un’atmosfera tranquilla e rilassante, il locale si sviluppa in piccole sale coi muri interamente ricoperti da scaffali di bottiglie dell’eccellenza italiana ed estera con un occhio di riguardo per il mondo del naturale. Una cucina semplice che scommette su una selezione di prodotti locali e non di altissima qualità. Per un pranzo, un aperitivo o per una bottiglia da portare a casa Enoteca Vino e Convivio non vi lascerà mai delusi.

IL GIGLIO

Piazza del Giglio 2, Lucca
In una delle incantevoli piazze della città di Lucca, il ristorante il Giglio si trova all’interno di un elegante palazzo settecentesco. Fondato nel 1979, con l’arrivo del patron Paola Barbieri nel 2000, il Giglio ha vissuto una progressiva evoluzione che l’ha portato a conquistare la prima stella Michelin. La cucina è portata avanti da Lorenzo, Stefano e Benedetto, tre giovani chef di grande talento che offrono un menù che mette d’accordo tradizione e innovazione. Una squadra affiatata e accogliente e una carta di oltre 600 etichette completano l’atmosfera di uno dei ristoranti rivelazione degli ultimi anni. Da non perdere il risotto al pomodoro verde, cetrioli e noce moscata.

GINO FRUTTA & BISTROT

Piazza Santa Maria 18, Lucca
Gino Pieri, titolare di Gino Frutta & Bistrot, ha da sempre respirato passione e conoscenza per le materie prime di alta qualità. Dopo essersi fatto carico dell’attività del padre Camillo di vendita all’ingrosso di frutta e verdura locale, Gino sceglie di aprire un primo punto vendita a Lucca, in Piazza Santa Maria. Da lì in poi l’evoluzione di Gino Frutta è un continuum: in primis una gastronomia che unisce la selezione delle materie prime a una cucina sapiente e nel 2017 Gino Bistrot: una cucina contemporanea, ma tradizionale che serve dalla colazione al pranzo fino agli aperitivi e alla cena. In sala, oltre a Gino, troverete Daniele Greco, sommelier d’esperienza che ha portato all’interno del bistrot una carta dei vini di assoluta eccellenza che strizza l’occhio al mondo del naturale.

MECENATE

Via del Fosso 94, Lucca
Ormai giunto al venticinquesimo compleanno, Mecenate è il ristorante simbolo della tradizione gastronomica lucchese. La cuoca Sole propone una cucina “acustica” che fa vibrare le corde del cuore e del palato. Un menù senza fronzoli che fonda le sue basi sulla tradizione del luogo e sulle materie prime attentamente selezionate da piccoli produttori locali, il tutto offerto all’interno di una sala e di una veranda dove si respira aria di casa. Stefano, l’oste perfetto, renderà ancora migliore la vostra esperienza al Mecenate, sapendovi guidare tra la scelta dei piatti e del vino in una carta da più di 300 etichette. Ai tordelli casalinghi lucchesi di Sole non si può proprio dir di no.

gino bistrot
ristorante mecenate

PESCE BRIACO

Via della Pieve Santo Stefano 967/c, Lucca
Lungo la strada del Vino e dell’Olio, non lontano dalle Mura di Lucca e in un contesto naturale nasce il Pesce Briaco, locanda con quattro camere e ristorante dall’ambiente familiare di grande eleganza con un magnifico giardino estivo. La cucina, guidata da Maurizio Marsili e Alessandro Lucchinelli, offre una proposta prevalentemente incentrata sul mare, frutto del miglior pescato fresco del giorno. In sala troverete ad accogliervi Andrea, oste moderno e grande cultore del vino naturale che negli anni ha costruito una cantina di grande valore. Da assaggiare ad ogni costo “Tornando dal mercato”, altrimenti detto Caciucco 2.0.

VARRONE PIÙ

Viale Europa, 797/F, Lucca
La Griglia di Varrone nasce da un’idea di Massimo Minutelli durante un viaggio in Spagna all’Asador Extebarri. Così nel 2006 apre a Lucca la Griglia di Varrone, presto seguita da un altro locale a Milano. Va da sé, la griglia ad essere la vera protagonista del locale, dove sul fuoco di legno di quercia, vengono preparate le migliori carni bovine (e non solo) iperselezionate in tutto il mondo, che si affiancano a una proposta dei vini di grandi territori e piccoli produttori, che sostiene anche la rete di LuccaBiodinamica. Dal 2021 La Griglia di Varrone a Lucca è evoluta in VarronePiù, un ristorante leggero e informale che rispecchia la filosofia di Varrone.

L’IMBUTO

Piazza del Collegio 7, Lucca
L’Imbuto sorge a Lucca nell’elegante cornice della Limonaia di Palazzo Pfannero, con vista su uno dei più belli giardini all’Italiana. La cucina rispecchia lo stile eclettico dello Chef Cristiano Toemi che da Viareggino ripercorre la sua memoria gustativa all’interno dei piatti proposti. La carta dei vini è varia con importanti accenni ai piccoli récoltants manipulants della Champange, passando per la Mosella dei Riesling, ma anche una parte riservata all’Italia ben curata e varia. Si prediligono etichette di produttori biologici, biodinamici e non interventisti. La sala è curata da Verpecinskaite, moglie dello Chef e Marta Passaseo, responsabile della cantina e della sala. In cucina, i sous-chef sono Yuho Kikuchi e Fabio Severgnini. Piatti memorabili la bistecca primitiva e i ravioli ripieni di olio e parmigiano.

IL POZZO DI BUGIA

Via Federigi 544, Seravezza (LU)
In un ambiente intimo e accogliente che d’estate si apre sotto una veranda di legno in un giardino contornato da olivi, il Pozzo di Bugia è l’avventura di Gaio Giannelli, un vero e proprio esploratore, che ha girato il mondo alla ricerca del gusto, prima di dare vita a questa trattoria. Ecco perché il Pozzo di Bugia è un locale a sua immagine e somiglianza. Una cucina della tradizione a partire dalle paste fatte in casa, fino all’immancabile griglia dove cuciono Fiorentine da urlo. A questo si affianca una carta dei vini fornitissima che, oltre ai grandi classici, offre una proposta naturale non indifferente e uno staff caldo e professionale che saprà farvi sentire a casa.

LIBERO

Via Stagio Stagi, 16, Pietrasanta (LU)
Nel centro di Pietrasanta Libero Musetti, personaggio iconico dell’enogastronomia della Versilia, ha dato vita nel 2013 a Libero – Cibo, Vino, Fotografia, un locale dove ha riunito tutte le sue passioni. Un’enoteca-osteria che dalla cucina offre una proposta che unisce la tradizione alla ricerca delle più eccellenti materie prime, grazie a un giovane chef dall’ottima mano. Il vero punto di forza del locale sta però in una selezione di vini ricercatissima e davvero ampia.

IL LUNEDÌ DELLO STUDIO

Piazza Giacomo Matteotti 39, Pietrasanta (LU)
Nel centro di Pietrasanta, entrando in questo piccolo locale vi sembrerà di trovarvi in un luogo ibrido a metà tra un bacaro veneziano e un pinxtos bar di San Sebastian. In un ambiente vivo e vivace arredato con gusto e con un piccolo giardino esterno, Valeria Franchini ha dato vita a il Lunedì dello Studio, un locale informale e ospitale dove il tempo sembra fermarsi. Un menù con il giusto numero di proposte per una cucina semplice e sfiziosa da materie prime di altissima qualità, accompagnata da un’ottima selezione di vini naturali.

RISTORANTE GILDA

Viale Italico 85, Forte dei Marmi (LU)
Gilda è un beach club e guest house che ospita anche un ristorante. Due sale interne a vetri con vista mare e arredamenti in legno per un ambiente semplice, informale ed elegante che in alta stagione offre anche la possibilità di mangiare in spiaggia. A due passi dal centro di Forte dei Marmi, il ristorante perfetto per una cena di gran gusto grazie a una cucina originale, semplice e creativa al passo coi tempi e a un’invidiabile carta dei vini che raccoglie etichette italiani ed internazionali, dove non manca qualche proposta naturale.