Le cucine di Verona, Garda e Valpolicella

Tavole Triple "A" //

Le cucine di Verona, Garda e Valpolicella

Scritto da

Tra le città più affascinanti d’Italia dal punto di vista storico, artistico ed architettonico, famosa in tutto il mondo per l’Arena e Romeo e Giulietta di Shakespeare, Verona da tempo si candida anche ad essere tra le capitali gastronomiche italiane.

Incastonata tra il Garda e alcune delle denominazioni più importanti del Veneto come Bardolino, Custoza, Valpolicella e Soave, Verona è da sempre una delle città simbolo del vino in Italia. In una scena gastronomica complessa e variegata formata da un vero e proprio mosaico di trattorie tradizionali, osterie moderne, locali storici e nuovi bistrot, gli osti e i ristoratori che negli anni hanno scommesso su una cucina basata su materie prime di qualità del territorio e sul nascente movimento del vino naturale, oggi rappresentano la vera eccellenza gastronomica di Verona e provincia.

TAPASOTTO

Galleria Pellicciai 12
Nato da un’idea di Giancarlo Perbellini e Federico Zonta, Tapasotto è un bistrot cicchetteria dallo stile elegante e moderno. La cucina offre tante tapas monoporzione a partire da ingredienti di primissima scelta con un menù che varia di mese in mese, dove non mancano i grandi classici del locale come la tartare fatta al momento, le polpette al sugo e l’uovo in vetro con salsa di pomodoro e spuma di parmigiano. Carta dei vini in continua evoluzione che esplora in profondità il mondo degli Champagne e con proposte naturali sempre più presenti.

ALCOVA DEL FRATE

Via Ponte Pietra 19A
Alcova del Frate, ormai diventata una vera e propria istituzione nel panorama gastronomico veronese, è un’osteria moderna che offre una cucina che fonde la tradizione veneta con diverse influenze europee ed oltreoceano. Tra i primi locali della città ad approcciare il mondo dei vini naturali, l’offerta della cantina è pressoché infinita e pronta a soddisfare tutti i gusti. Aperto fino a tarda sera e staff accogliente, attento e professionale. Bigoli col musso e ceviche i grandi must.

Tapasotto
Alcova del Frate

RISTORANTE GREPPIA

Vicolo Samaritana 3
Nel centro storico di Verona, tra via Mazzini e la casa di Giulietta, Alla Greppia si respira l’aria della vera tradizione locale già dal 1975. In un ambiente curato e informale con colonne a volta in marmo rosso, il ristorante propone una cucina tipica dove è ancora possibile assaporare il bollito servito al carrello e le fettuccine fatte in casa al ragù tradizionale. Nella scelta del vino saprà guidarvi Luca, il figlio del proprietario, in una carta da oltre trecento etichette che pone tanta attenzione al naturale.

PESCHERIA AI MASENINI

Piazzetta Pescheria 9
Affacciata su una delle piazze più suggestive e meno turistiche della città dove storicamente si svolgeva il mercato del pesce, la Pescheria Ai Masenini, nata nel 2009, è un bistrot che, come suggerisce il nome, offre una cucina quasi esclusivamente improntata sul pesce. Una trattoria moderna, guidata dallo chef Elia Rizzo, capace di unire sia nel piatto e nell’ambiente uno stile classico e creativo al tempo stesso, grazie anche a una squadra giovane, accogliente e attenta.

Ristorante Greppia
Pescheria ai Masenini

CAFFÈ DANTE BISTROT

Piazza dei Signori 2
Affacciato su una delle più centrali piazze della città dai primi anni del ‘900, il Caffè Dante è ormai un’istituzione, un locale storico, vero e proprio cuore pulsante della tradizione enogastronomica veronese. Di proprietà della famiglia Tommasi, il Caffè Dante è diventato bistrot d’eccellenza grazie alla mano dello chef Mattia Meneghello, che offre una cucina creativa e raffinata capace di rinnovarsi in continuazione, e al lavoro di ricerca del direttore Gianpaolo Spinelli che ha dato vita a una delle cantine più fornite e rinomate di tutta la città.

ANTICA BOTTEGA DEL VINO

Via Scudo di Francia 3
Nata nel 1890, l’Antica Bottega del Vino affonda le sue radici nel XVI secolo, quando si chiamava Osteria Scudo di Francia. Dal 2011 di proprietà di storiche famiglie produttrici di vino della Valpolicella, l’Antica Bottega del Vino, con il suo staff accogliente e di grandissima professionalità, offre una cucina prevalentemente tradizionale a partire da materie prime del territorio di alta qualità e vanta una delle carte dei vini più ampie e importanti di tutta Italia. Da visitare ad ogni costo la cantina interrata.

IL LOCALINO

Piazza Pozza 19
Osteria moderna, bistrot, winebar e caffetteria, il Localino è un vero e proprio punto di riferimento gastronomico per ogni momento della giornata. Situato in pieno centro storico, di fronte all’incantevole Basilica di San Zeno, qui il menù cambia ogni settimana e diventa impossibile annoiarsi. Una cucina che rispetta la tradizione mescolandosi con l’avanguardia da accompagnare con birre artigianali, una vasta selezione di gin e una carta dei vini divertente tutta orientata su piccoli produttori e vini naturali. Da non perdere il brunch.

CAFFÈ DANTE BISTROT
ANTICA BOTTEGA DEL VINO

TRATTORIA BELLA ITALIA PESCE

Via Sebino 29, Peschiera del Garda
A poche centinaia dalla foce del Mincio, Trattoria Bella Italia Pesce è il ristorante dello chef Fabio Codognola, che in un ambiente elegante e informale, dotato di veranda esterna, offre una cucina di pesce di mare rivisitata in chiave contemporanea. Da non perdere lo spaghettone Felicetti con tartare di scampi, pane di segale tostato e pomodorini confit. Una squadra attenta e professionale vi aiuterà nella scelta del vino in una carta ricercata con tante offerte naturali.

ALLA FASSA

Via Beato Giuseppe Nascimbeni 11, Castelletto
In una incantevole location in riva all’alto lago, dove si respira atmosfera tranquilla e rilassata, Alla Fassa è un ristorante e locanda con cinque camere. La cucina offre un menù incentrato sul pesce di mare e di lago a partire da materie prime freschissime e di grande qualità. Carta dei vini semplice basata su proposte locali dove non mancano scelte naturali. Da assaggiare la Carbonara di lago.

TAVERNA KUS

Contrada Castello 14, San Zeno di Montagna
Aperta nel 1990 in un suggestivo rustico storico del 1600 tra la cornice del monte del Baldo e la vista del Garda a valle, Taverna Kus è il ristorante di Giancarlo Zanolli. Muri e cotto a vista, pareti colorate, veranda esterna di design e vista spettacolare, per un ambiente intimo ed elegante dove lo chef Stefano Lorenzi dà vita a un menù con proposte di carne e di pesce e materie prime locali stagionali attentamente selezionate. Da provare ad ogni costo “La colazione” a base di zabaione salato, spuma di parmigiano e tartufo nero del Monte Baldo accompagnato da una brioche salata e prosciutto di Montagnana. Carta dei vini molto curata ed eccellente proposta di distillati.

OSTERIA DAI COGHI

Via Alcide De Gasperi 9/13, Costermano
Ad Albaré, frazione di Costermano, Osteria dai Coghi (cuochi, in dialetto veneto) è un piccolo ristorante a gestione familiare che porta in tavola una cucina personale dove i protagonisti del menù, che varia di giorno in giorno, sono sempre ingredienti del territorio frutto di una ricerca quasi maniacale. Un locale informale, ma al tempo stesso molto curato dove sentirsi coccolati. Per il vino fatevi consigliare da Alex che ha creato una carta dei vini funky dove il naturale è sempre protagonista.

AFFI WINE BAR

Via Giovanni Pascoli 29, Affi
Ormai una vera e propria istituzione a Verona e provincia, Affi Wine Bar è tra le enoteche più assortite d’Italia nata nel 1994. Alla profondità della selezione è affiancato l’obiettivo di accompagnare grandi vini da tutto il mondo con i migliori prodotti dell’agroalimentare italiano e non solo. Un locale ibrido tra enoteca, ristorante e bar con grandi banconi in legno e tavolini da antica osteria su cui potersi concedere una bottiglia e piatti e specialità gastronomiche da un’ampia proposta in continua evoluzione.

BISTRÒ DEL BORGO

Via Case Sparse Conca d'Oro 1, San Giorgio di Valpolicella
In uno dei borghi più affascinanti di tutta la Valpolicella, situato al primo piano di Villa San Giorgio, il Bistrò del Borgo è un wine-cocktail bar che ha saputo ritagliarsi un vero e proprio angolo di paradiso. Curate e accoglienti salette interne e una terrazza con vista impagabile su tutta Verona e il Garda. Una cucina semplice e appagante pensata per accompagnare al meglio mixology d’esperienza o una bottiglia di vino da una carta 100% naturale.

TRATTORIA CAPRINI

Via P. Zanotti 9, Torbe
Semplicità, tradizione e qualità: queste sono le tre parole chiave che da quattro generazioni guidano la Trattoria Caprini, tipica osteria veneta a tenuta familiare e punto d’incontro tra rusticità ed eleganza. Imbattibili le lasagnette al ragù, tirate a mano quotidianamente da Pierina, volto storico del locale. La carta dei vini, in linea con la filosofia del locale, raccoglie le migliori espressioni della Valpolicella dove non mancano proposte naturali.

I TIGLI

Via Camporosolo 11, San Bonifacio
Chi l’avrebbe mai detto che la miglior pizza d’Italia si mangia in Veneto? Nata nel 1994 come pizzeria tradizionale, i Tigli è il progetto visionario di Simone Padoan, che ha saputo rivoluzionare la base della pizza scommettendo su autonomia di gusto, digeribilità e leggerezza dell’impasto. Materie prime di altissima qualità, uso di grani antichi e un instancabile lavoro di ricerca sulla lievitazione hanno trasformato i Tigli a un vero e proprio laboratorio sperimentale che si occupa non solo più di pizza, ma di tutti i lievitati in generale. Dalle pizze classiche a proposte gourmet accompagnate da vini naturali e birre artigianali.

AL CALLIANINO

Via Adige 46, Pergola
Al Callianino, osteria contemporanea immersa in un ambiente creativo, informale e rilassato con arredi in legno ed elementi di design, si respira aria di casa. Dietro ai fornelli Alberto Mori offre una cucina semplice e curata, dove sono gli ingredienti a essere protagonisti del piatto, grazie a un’attenta selezione di materie prime del territorio di grande qualità. In sala ad accogliervi troverete Ivana Firulesko, padrona di casa di grande esperienza che ha costruito una cantina ricca di etichette naturali e di piccoli produttori che spazia dal Veneto all’Italia intera fino a qualche proposta d’Oltralpe.

CA’ DEL PEA

Via Pezzarara 2, Sommacampagna
Ca’ del Pea è un agriturismo immerso nel verde con vista spettacolare su tutta la città di Verona. Il ristorante, che impiega diverse materie prime coltivate in loco, ruota intorno al grande camino dove vari tagli di carne sono cotti alla brace. Una cucina che fonda le radici sulla tradizione, ma che spesso si offre a un’attenta e valida reinterpretazione in chiave più moderna e creativa, accompagnata da una carta dei vini in costante evoluzione con buone offerte dal versante naturale e una grande selezione di vini francesi.