Grazie alla sua posizione strategica, tra i Monti Iblei e il Mar Mediterraneo, il territorio della provincia di Ragusa offre una diversificazione di materie prime unica nel suo genere. Dalla produzione casearia alla norcineria, dalla coltura cerealicola all’olivicoltura, dai legumi all’orticoltura fino ai prodotti del mare. Tanta ricchezza e varietà unita a una lunga tradizione, alle tante influenze storiche e all’intraprendenza delle nuove generazioni ha dato luogo a una delle scene gastronomiche più attente e recettive d’Italia, dove il vino naturale ha presto guadagnato una posizione di privilegio.
Via San Sebastiano 47 – Ragusa
Nei bassi di un palazzo nobiliare al centro di Ragusa superiore, la Taberna dei Cinque Sensi è un’enoteca con cucina dove potrete immergervi in un’atmosfera tanto intima e accogliente quanto ricercata ed elegante. Fatevi guidare nella scelta in una carta dei vini stellare per scelta e qualità dal patron Alessandro Cappellari. Da provare l’hamburger dell’oste con carne di chianina, fois gras, tartufo nero siciliano e confettura di cipolla Giarratana (presidio Slow Food).
Via Archimede 32 – Ragusa
Originale locale decorato con carta da parati a fiori che ricorda le valige di cartone che veniva usate per espatriare, Delicatessen è una drogheria con gastronomia e tavoli degli anni ’70 dove respirerete aria di casa, grazie all’accoglienza di uno staff giovane, caldo e determinato guidato da Marco Brugaletta dal 2007. Panini gourmet, verdure di stagione, zuppe e taglieri da accompagnare con vini naturali o birre artigianali in un’atmosfera informale e con un’ottima selezione musicale. Da assaggiare il Pitré: schiacciatella al sale con porchetta artigianale delle Madonie, tuma persa fuso, rucola e confettura di pomodorino.
Via Mariannina Coffa 31 – Ragusa
In questo locale dall’atmosfera intima e rilassata, alla Brasseria troverete pane per i vostri denti… ma non solo! Infatti, oltre ai classici hamburger, la carta propone piccoli antipasti e tagli di carne al piatto, senza mai dimenticare un’opzione green per i vegetariani. Birre artigianali locali di alta qualità e qualche cicca naturale, rigorosamente siciliana, servita al calice. Per un pranzo con gli amici a un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Via Capitano Bocchieri 31 – Ragusa Ibla
Lungo una strada barocca del quartiere più antico di Ragusa, con la cupola del Duomo a far da sfondo, si trova il Ristorante il Duomo, il regno di Ciccio Sultano, chef due stelle Michelin. All’interno del Palazzo La Rocca, il ristorante si snoda in più salette di grande eleganza e intimità. Un servizio curato e attento fa da contorno alla cucina di Ciccio, una pura e fedele sintesi della Sicilia, della sua storia e delle sue influenze, come dimostra magistralmente il menù Dominazioni Siciliane. Indispensabili alla squadra Gabriella Cicero, direttrice generale, Marco Corallo, secondo in cucina, e Antonio Currò, che vi guiderà nella scelta dei vini, conservati in un’incantevole cantina in pietra.
Via Benedetto Brin 2 – Marina di Ragusa
A poco più di duecento metri dal mare, nel cuore della movida e del centro storico di Marina di Ragusa, Antonio Frasca ha dato una nuova vita alle vecchie mura del Magazzino dei Turchi, dove fino a due secoli fa venivano stoccate le merci in partenza. Vossia il mare è un ristorante giovane, dinamico e informale, arredato con gusto e semplicità. L’offerta del menù è molto varia, ma tutta basata su una materia prima di grande qualità. Scelta dei vini incentrata sulla Sicilia, ma con chicche da tutta Italia e dall’estero e buona scelta di naturali. Non mancate di provare le linguine “sabbinirica” e gli spaghetti ai ricci di mare.
Piazza Duca degli Abruzzi 12 – Marina di Ragusa
Se pensate di trovarvi in una normale hamburgeria, vi state sbagliando di grosso. Da BurgerArt la selezione della materia prima è maniacale. Oltre ai classici hamburger, tutti da carne tritata dallo staff e senza alcuna aggiunta di conservanti o aromi, troverete anche tagli di prima qualità: dal T-bone, alla tagliata, fino alla Tomahawk. Al servizio una squadra giovane, accogliente e informale che saprà consigliarvi, oltre alla classica birra, anche qualche etichetta naturale.
Via Aleardi 9 – Scicli
Lungo una delle vie centrali di Scicli, Ùmmara, a poco più di quattro anni dalla nascita, è ormai meta di riferimento per tutti i cultori del gusto in Sicilia. Una vineria con cucina frutto del sogno, dell’esigenza e della grande professionalità di Giuseppe Fiorilla. La cucina, profondamente rispettosa della tradizione sciclitana, non rifiuta, anzi fa tesoro delle influenze culinarie da tutto il mondo, sempre esaltando genuinità e qualità della materia prima. La carta dei vini è totalmente votata al naturale e spazia dai grandi nomi e dalle grandi zone a piccole chicche introvabili e attentamente selezionate. Date carta bianca a Giuseppe: saprà farvi vivere un’esperienza indimenticabile.
Via Dolomiti 6 – Scicli
Da Prosit si incontrano convivialità e stile parigino con una sicilianità da mordere: sapori semplici e contadini che valorizzano la miglior offerta del mare e delle campagne. Un matrimonio estroso e unico tra la sobrietà e il minimalismo dei francesi e l’abbondanza e l’eccentricità tipicamente siciliana. Una perfetta sintesi tra tradizioni locali e mediterranee della cucina, cordialità e puntualità del servizio, stile sobrio e leggero del bar, originalità ed eccentricità del modo di lavorare. Per un brindare con gusto a qualcosa di speciale o, più semplicemente, per un momento di relax dalla routine quotidiana.
Corso Santa Teresa 97/99 – Modica
In un angolo di Modica Alta, si trova questa enoteca con piccola cucina che propone piatti semplici, ma curati e dall’eccellente ricercatezza della materia prima. Lo scaffale dei vini è ben fornito specialmente per quanto riguarda la Sicilia, ma con qualche chicca sia italiana che estera, dove trova posto una buona selezione di vini naturali. Fatevi coccolare da Giancarlo Antoci e dal suo team, capace di trasmettervi tutta la loro passione enogastronomica. Non perdetevi i crostoni con paté di pomodori secchi e menta o con ricotta e bottarga di tonno.
Piazza Ricca 23 – Vittoria
Nel centro storico di Vittoria, la città del Frappato, Damijana Vino e Cibo è una piccola enoteca con mescita gestita dai tre soci Maurizio, Giovanni e Philippe. Dotata di una sala interna e di tavolini esterni che si affacciano sull’incantevole Basilica di San Giovanni Battista, la selezione dei vini è incentrata soprattutto sui vini siciliani e si rivolge quasi esclusivamente al naturale. Damijana è il posto perfetto per acquistare una bottiglia “alla cieca” o per godersi un calice accompagnato da tapas di alta qualità. Da assaggiare la bruschetta con burrata e bottarga e la tartare di tonno con avocado e zenzero.
C.da Fossa di Lupo Strada Vittoria Pedalino 4 – Vittoria
Immerso nella Val di Noto, questo antico Baglio seicentesco conta più di dieci ettari di campagna coltivata attorno a sé. Nato dal restauro di un antico palmento ragusano, un agriturismo elegante e accogliente che oltre alle camere e a diverse experience ospita anche un ristorante tradizionale e curato dove gli ospiti possono prendere parte a delle vere e proprie “cooking class”. Materia prima di alta qualità interamente biologica proveniente dalla campagna circostante. Di proprietà della famiglia Occhipinti, sarà Fausta, sorella di Arianna, ad accogliervi con il calore di una perfetta padrona di casa.
© 2023 Triple “A” • Velier S.p.a. - Genova, Italia •
P.IVA: IT00264080102 • Dati aziendali • Privacy Policy • Cookies • Powered by Blulab