La gastronomia calabrese si fonda su una cucina della tradizione popolare che ha dato vita a prodotti d’eccellenza intrinsecamente legati alle materie prime del territorio. Dalla pasta fresca al pane, dall'arte casearia alla produzione di insaccati, dagli ortaggi alle conserve. Oltre a prodotti che hanno reso famosa la regione in tutto il mondo come la ‘Nduja di Spilinga, le cipolle rosse di Tropea e il caciocavallo silano, la Calabria, un tempo chiamata Enotria, è storicamente terra di vino. Oggi i cuochi e gli osti calabresi più lungimiranti, grazie al supporto di piccoli produttori e artigiani locali stanno dando nuova linfa vitale alla scena della ristorazione regionale con l’obiettivo di diffonderne la profonda cultura enogastronomica.
Bassa, Via Marina, Reggio Calabria
In una location d’eccezione affacciata sul mare nel cuore pulsante del capoluogo, da Piro Piro si respira una luminosa atmosfera mediterranea. Un luogo dinamico dove tradizione e sperimentazione si intrecciano indissolubilmente dando vita a un locale ibrido che comprende un beach club, un lounge bar, un bistrot e una pizzeria. Un team d’eccellenza giovane e coinvolgente composto da Domenico Bellantonio barman e sommelier, Marco Maltese chef, Rosario Bellè pizzaiolo e Sing Karm capopartita, saprà restituirvi un’esperienza unica e appagante difficile da dimenticare.
Località Calabretto, Santa Cristina D'Aspromonte (RC)
Situato nel cuore dell’Aspromonte in un’elegante villa di fine Settecento, Qafiz è il ristorante gestito dallo chef Nino Rossi che, attraverso una cucina ricercata capace di dare un nuovo volto alle ricette della tradizione, è riuscito a portare nel piatto una Calabria inedita guadagnando una stella Michelin. I pochissimi tavoli, una carta dei vini particolarmente interessante e la possibilità di fare un aperitivo nel suggestivo Aspro Cocktail Bar rendono l’esperienza ancora più affascinante.
Contrada Cavuria 69, Gerace (RC)
Nella cornice di Gerace e nel segno della vera tradizione calabrese, il Lupo Cattivo è un ristorante dall’anima multiforme pronto ad accogliere gli avventori in un ambiente informale e famigliare. Dalla cucina di mare a quella di terra, dalla carne alla brace alla pizza: qui tutto parla di tradizione e di territorio grazie alla professionalità e al profondo savoir-faire dello chef e gestore Carmine Cataldo. Materie prime d’eccellenza e ottima scelta di vini.
Lungomare Costa Viola, Palmi (RC)
Sul Lungomare Costa Viola, nella suggestiva spiaggia della Tonnara di Palmi, una delle mete turistiche calabresi più gettonate in assoluto, si trova il Sunset Beach Club: stabilimento balneare, ristorante, pizzeria e cocktail bar tra i più frequentati di tutta la regione. Un luogo energico e giovane come i ragazzi che lo gestiscono: Domenico, mixologist d’esperienza capace di indovinare con un semplice sguardo il cocktail su misura per voi, Francesco, indispensabile uomo dei numeri e dei conti, e Alessandro, grande appassionato di moto e di tutto ciò che ho dotato di ruote, dai tagliaerba alle Ferrari.
Via dei Vignali 1, Siderno (RC)
All’interno di una antica cantina di vino restaurata con cura e attenzione in ogni suo particolare nel 1998 è nato “La Vecchia Botte”, un ristorante ricercato ed elegante dove eccellenti materie prime locali sono trasformate in piatti di alta classe realizzati dallo chef Francesco Figliomeni e suo figlio Domenico. Pesce freschissimo di prima qualità, grande accoglienza e ottima scelta di vini.
PLANTERIA
Via Caserta 1, Locri (RC)
Orto urbano, spazio eclettico, centro multiculturale ed healthy bar: tutto questo è Planteria, la nuova generazione del giardino botanico di recentissima apertura. Pazientemente curato e gestito da Davide Monteleone e Claudio Reitano, il luogo perfetto dove trascorrere serate in totale relax accompagnati tra ottima musica, buon cibo ed un’eccellente scelta di vini.
Via Corace 31, Catanzaro
Dall’idea e dalla passione di Tommaso Biamonte, sommelier professionista già titolare della prestigiosa enoteca La Cascina nel quartiere lido di Catanzaro, nel 2010 nasce il progetto gastronomico “Le Delizie della Cascina, gestito magistralmente dalla moglie Barbara e dal figlio Saverio. Lo chef Giuseppe Cristofaro propone una cucina incentrata su piatti di carne a partire da materie prime locali attentamente ricercate e selezionate. Fatevi consigliare il vino da Rossella Nisticò, addetta alla sala, tra le oltre 800 etichette disponibili. Da non perdere i maccheroni calabresi con ‘nduja, ricotta affumicata e melanzane e l’ottima selezioni di salumi e formaggi locali tutti presidio Slow Food.
VINICOLO VINERIA
Via Solferino 4, Soverato (CZ)
In questo winebar di stile industrial, situato sul corso principale di Soverato, uno staff accogliente e attento vi guiderà in un ambiente informale perfetto per l’aperitivo dopo una giornata passata al mare. Materie prime particolarmente ricercate e un’ottima selezione di salumi e formaggi del territorio, Vinicolo è l’unica vineria di tutta la città ad offrire vini naturali che sono anche
Via Piave 5, Cosenza
Situata nel cuore della città di Cosenza, a ridosso di Corso Mazzini, la Malteria Botanica vi farà immergere in un’atmosfera rilassata e accogliente grazie a un locale dallo stile elegante e dal design innovativo. L’offerta è vastissima, ma tutta di grande qualità e da materie prime super selezionate. Potrete scegliere tra pizze e crudi di pesce, carne e panini, da accompagnare con un’ottima scelta di birre, vini, drink e liquori. Grande selezione di champagne e gin.
Strada Statale 107, Località Torre Garga, Silana Crotonese, San Giovanni in Fiore (CS)
All’interno di una location esclusiva, attentamente curata e arredata con elementi in legno di noce e marmo silano, realizzata con l’aiuto di operai e artigiani del territorio, prende piede il viaggio gastronomico nel quale vi condurrà Antonio Biafora, chef e titolare di Hyle. Un’esperienza totalizzante frutto di anni di studio, ricerca e viaggi durante i quali Antonio ha messo a punto la sua idea di cucina dove le radici calabresi dello chef fanno da protagonista associandosi a contaminazioni di straordinaria innovazione e contemporaneità. Materie prime di assoluta eccellenza, tradizione, tecnica ed estro creativo sono gli ingredienti essenziali che fanno di Hyle uno dei ristoranti più avanguardisti e interessanti dell’intera scena gastronomica nazionale.
Via Sandro Pertini 34, Rende (CS)
Antonio e Catia hanno dato vita a Di Sotto, un luogo accogliente e informale dalla natura ibrida che si adatta tanto a un veloce aperitivo quanto a un’intera cena. Se il cuore pulsante del locale è la lista dei vini, quasi esclusivamente votata al naturale e con un’ampissima scelta di etichette in mescita, altrettanto interessante è la proposta della cucina che non si limita a salumi e formaggi, ma anche a piccole preparazioni dalla terra, dal mare e dall’orto che Antonio e Catia amano chiamare “appunti”. La stessa attenzione dedicata alla selezione dei vini si trova nella scelta delle materie prime e nella cura riposta nella loro trasformazione.
© 2023 Triple “A” • Velier S.p.a. - Genova, Italia •
P.IVA: IT00264080102 • Dati aziendali • Privacy Policy • Cookies • Powered by Blulab