Le cucine della Basilicata: la Lucania in tavola

Tavole Triple "A" //

Le cucine della Basilicata: la Lucania in tavola

Scritto da

Tra piccoli borghi, paesi e i famosissimi sassi di Matera, la gastronomia popolare Lucana è il frutto di innumerevoli varianti di ricette tradizionali tramandate negli anni, delle materie prime del territorio e dell’arte del riutilizzo.

La cucina tipica della Basilicata è figlia di una tradizione popolare e contadina che affonda le sue radici nei secoli. Nonostante il duplice sbocco sul Mar Tirreno e Ionio le influenze campane e pugliesi, il territorio prevalentemente montuoso e collinare ha profondamente influenzato le produzioni agroalimentari relegando la tradizione lucana a una cucina prevalentemente di terra (con le dovute eccezioni), basata sui prodotti del luogo: dalla produzione e trasformazione cerealicola all'allevamento e all’arte casearia, dalla lavorazione di salumi ed insaccati alla coltivazione di ortaggi e frutta. Oggi, anche grazie alla nomina di Matera come capitale europea della cultura, la Basilicata comincia a mettersi in mostra, rivelando ancora solo una piccola parte del suo incredibile potenziale naturalistico, storico e, naturalmente, gastronomico. 

CIBÒ

Piazza della Costituzione Italiana 44, Potenza 
Per mano del proprietario Giuseppe Calabrese, per tutti “Peppone, Cibò rappresenta oggi una delle eccellenze assolute nel panorama gastronomico regionale per quanto riguarda le pizze e non solo. Impasti con lievito madre, farine di grano nobile lucano e oltre novanta ore tra lievitazione e maturazione. La stessa qualità si riflette nella scelta degli ingredienti, selezionati da agricoltori, produttori e allevatori rispettosi della natura e che si fanno custodi della tradizione. Ad accompagnare il tutto una grande selezione di vini da tutta Italia. Come amano definirsi “Cibò è una dispensa famigliare per le occasioni peccaminose del gusto”! 

GRADOBABO

Viale Vincenzo Verrastro 23A, Avigliano (PZ)
Gradobabo non è solo l’unità di misura per definire la quantità di zucchero presente nel mosto, ma anche il nome scelto da Walter per la sua enoteca nel cuore del piccolo borgo di Avigliano. È proprio il vino ad essere protagonista assoluto del locale, grazie a una selezione guidata da una grande conoscenza e passione. Nella scelta potete fare affidamento su Luciana: dinamica, accogliente e in grado di intuire i vostri gusti facendovi sentire come a casa.

I SAPORI DI MARIANNA 

Via Campo, Maratea (PZ)
Poco fuori Maratea, I Sapori di Marianna è un’enotrattoria con vista panoramica che offre un menu giornaliero incentrato sulla tradizione lucana, dove non mancano proposte di mare. I gestori Marianna Pezzullo e Daniele Pesce, che si occupano rispettivamente della cucina e della sala, hanno saputo creare un’atmosfera accogliente e famigliare dove non manca la cura del dettaglio. Da non perdere il baccalà fritto con i preperoni cruschi di Senise da accompagnare scegliendo con cura da una carta dei vini ampia e fornita. 

IL GAZEBO 

Contrada Tora 17/bis, Pignola (PZ)
Nato per mano di Vito Rosa nel 1993 come bar, ristorante e pizzeria, oggi il Gazebo è un’osteria braceria pizzeria che fa della ricerca gastronomica e della selezione delle materie prime il suo più grande punto di forza. Una cucina tradizionale servita in un locale ampio dove, oltre a grandi aree esterne, non mancano salette più intime e riservate. Di grande fascino la carta dei vini, quella degli oli e la selezione di prosciutti dei migliori produttori del mondo: dall’Iberico a Parma passando per Cormons. 

CASELLO 75 

Via Fratelli Rosselli, Matera 
Casello 75 è molto di più che un semplice ristorante. Mozzarella Bar, Pizzeria e Cucina si fondono in un locale multiforme dove la cura del cliente è sempre al primo posto. Uno staff professionale e affiatato vi accoglierà in una location ricercata, ricavata sui resti di vecchio casello ferroviario, e dotata anche di un nuovissimo ed elegante dehor. La proposta della cucina spazia dalla tradizione locale a tutta la gastronomia mediterranea con un menù realizzato con ingredienti provenienti dall’azienda agricola famigliare e buone scelte di pesce in base al pescato.  

CREAM IRISH PUB

Via L. Da Vinci, 9, Matera
Poco fuori dal centro più caotico e turistico e conosciuto da tutti come “Guinness Pub”, al Cream Irish l’offerta non si ferma di certo alla birra. Una carta vini a dir poco immensa (dove non mancano anche le Triple “A” più ricercate) e una selezione altrettanta variegata e approfondita dal mondo spirits, accompagnano un menù dal timbro territoriale incentrato sulle carni, dietro al quale si nasconde una ricerca delle materie prime quasi maniacale! 

BACCANTI

Via Sant'Angelo 58/61, Matera
Semplicità, sapori autentici e intimo legame con il territorio. Questa è l’idea di cucina che ha voluto il patron Sergio Guanti, ormai alla guida del ristorante Baccanti da diciassette anni. Dietro ai fornelli è il giovane Giuseppe De Rosa a dimostrare una grande mano e il valore di una ricerca degli ingredienti attentissima. A dare il valore aggiunto, come spesso accade a Matera, è la location, tanto quella interna, con le sale ricavate all’interno di antichi sassi, quanto la corte esterna, che offre squarci mozzafiato della città. Non dimenticate di esplorare la vasta collezione di vini. 

DIMORA ULMO 

Via Pennino 28, Matera
Dimora Ulmo si trova all’interno dell’antico e prestigioso Palazzo Torraca, celebre residenza settecentesca della casata Ulmo, una delle famiglie aristocratiche più note e ricche della città. Nato dall’estro di tre professionisti della ristorazione, tutti con un passato all’Osteria Francescana, e da un giovane architetto, oggi Dimora Ulmo è senza dubbio tra le eccellenze assolute del panorama regionale. Eleganza e semplicità della sala si rispecchiano in una cucina essenziale, dove ad essere protagonisti sono gli ingredienti, l’abilità nella trasformazione e la fusione tra i sapori. A fianco di tutto ciò non poteva mancare una brigata giovane, dinamica e affiatata e una carta dei vini di assoluto livello con tante rarità nascoste.
 

EGO

Via T. Stigliani 44, Matera
Quella che il giovane e talentuoso Nicola Popilizio propone all’interno del suo ristorante Ego è una vera e propria esperienza gastronomica all’insegna della creatività, del sapore e dello stupore. Dopo un lungo percorso, Nicola ha deciso di tornare sui suoi passi, ripartendo da Matera dove tutto è cominciato dando vita a un locale minimal e di assoluta eleganza dove il servizio è sempre impeccabile. Avendo da subito abbracciato la filosofia Triple “A”, in carta non mancano le bottiglie giuste per accompagnare le creazioni sempre più sorprendenti dello chef.
 

LA GATTABUIA

Via delle Beccherie 90/92, Matera
Poco distante da Piazza del Sedile, nel centro storico di Matera, la Gattabuia è un ristorante ricavato dall’antico sottano che un tempo ospitava le carceri cittadine, di cui conserva ancora le volte a botte in pietra. Nata dalla passione dei tre amici Angelo, Giuseppe e Stefano, alla Gattabuia la selezione delle materie prime è attenta e ricercata, valorizzando al massimo i prodotti del territorio con una cucina prevalentemente lucana, dove non mancano influenze campane e pugliesi. La stessa cura è dedicata alla scelta dei vini, tra cui non poteva mancare una buona scelta di Triple “A”. Da non perdere la carta dei formaggi!
 

OI MARÌ

Via Fiorentini 66, Matera
Quando, alla fine del 1999, Sara, Mary e Luca aprirono le porte del loro Oi Marì, avevano deciso di fare della ristorazione e dell’arte dell’accoglienza il loro pane quotidiano. La selezione delle materie prime, la cucina tradizionale ed estremamente curata di Sara Cotugno, l’accoglienza e la professionalità di sala e una bella carta dei vini fanno di Oi Marì una delle tappe imperdibili di Matera. A rendere totalmente impagabile l’esperienza ci penserà la bellezza disarmante della struttura che ospita il locale, con ogni probabilità databile 1648.
 

RISTORANTE BACCUS

Vico Santa Cesarea 34, Matera
Nella zona del Convento di Sant‘Agostino, il Ristorante Baccus apre le sue porte all’interno di una antica casa grotta curata e arredata con gusto. L'accoglienza calda e famigliare e un clima intimo e suggestivo sono l’entrée perfetta a una cucina regionale di ottima fattura che si fa accompagnare da una carta dei vini di grande profondità con un'ampia presenza di Triple “A”.
 

RISTORANTE BELL’AGIO

Via Sette Dolori 66, Matera 
Poco distante da Piazza Vittorio Veneto, nel cuore del Sasso Barisano, è un piccolo angolo da sosta obbligata, dove sentirsi veramente a casa. Una cucina rinfrancante e una carta dalla vasta offerta, unite all’accoglienza, all’ospitalità e alla professionalità del titolare Antonio, sommelier di grande esperienza super appassionato di vecchie annate.
 

TIERRA

Via San Biagio, 27, Matera
Tierra è un’osteria contemporanea portata avanti da una squadra affiatata e giovanissima che sta dimostrando di avere di fronte a sé un grande futuro. Le materie prime, sempre stagionali, sono attentamente ricercate e acquistate da contadini, allevatori e piccoli produttori locali. In cucina ne ricavano un menù vario e ricco di tapas, dove alla chiara influenza lucana si affianca la volontà di osare, andando ben oltre i confini della tradizione.
 

ALBERGO RISTORANTE FONTANA

Via Giuseppe Mazzini 7, Calestano (PR)
L’Albergo Ristorante Fontana, fondato nel 1861 nell’antico borgo di Calestano all’interno di un edificio risalente al 1600, è ancora oggi in mano alla famiglia Fontana e gestito da Maurizio e dalle figlie Katia e Patrizia. La cucina, completamente improntata sulla tradizione, privilegia prodotti materie prime del territorio come il tartufo di Fragno (da provare sulla polenta con fonduta), i funghi porcini e i tipici salumi locali. Merita senza dubbio una visita l’antica e suggestiva cantina sotterranea che ospita tante bottiglie di pregio e un’ottima selezione Triple "A". 

FONTANA DI VITE

Contrada Fontana Di Vite, Matera
Sulla collina che volge lo sguardo a Matera, circondata da campi di grano e uliveti, la Masseria Fontana di Vite è il luogo perfetto per riconnettersi profondamente con sé stessi. Oltre alle camere di assoluta eleganza, la masseria ospita un wine bar con un’ampia proposta e un ristorante che offre una cucina di grande qualità, intimamente legata al territorio grazie alle materie prime prodotte all’interno dell’azienda agricola. 

CARRERA WINE BAR

Via Damaso – Riva dei Cofoloni, Policoro (MT)
Rocco Carrera è uno dei giovani cuochi più promettenti dell’intero panorama regionale che a un’ottima mano associa la costante ricerca e sperimentazione di nuovi gusti e consistenze. Patron e Chef dell’elegante e intimo Carrera Wine Bar, sull’incantevole lungomare di Policoro, provando a trovare la bottiglia per accompagnare le creazioni di Rocco, avrete solo l’imbarazzo della scelta di fronte agli scaffali dove non mancano anche vere e proprie chicche introvabili.
 

PITTY RISTORANTE ENOTECA

Via Giustino Fortunato 30, Policoro (MT)
A Policoro, il ristorante enoteca Pitty è diventato ormai una vera e propria istituzione: il punto di riferimento per la cucina di pesce in tutta la città. Materie prime sempre di prima scelta e una cucina vera e verace, priva di inutili vizi di forma, da gustare contornati da scaffali stracolmi di bottiglie con una notevole presenza di Triple “A”. Nel caso doveste trovare il ristorante pieno, sempre attiva la possibilità di ordinare d’asporto. Impossibile non passarci! 

RISTORANTE LANCIONE

Corso Giuseppe Garibaldi 11, Pomarico (MT)
Antonio Laterza è un musicista che ha girato il mondo suonando nelle bande e a Pomarico, piccolo borgo su un colle poco defilato da Matera, dà anche prova della sua grande mano in cucina. Al Ristorante Lancione la parola d’ordine è ospitalità che accompagna un menù incentrato sul pesce. Prendete un aperitivo, scegliete una bottiglia tra le tante proposte Triple “A” e affacciatevi dal balcone della musica, dedicato a Vivaldi.