La cucina abruzzese, che si fonda sul connubio tra la tradizione pastorale dell’entroterra e quella marinara dell’area costiera, negli ultimi anni è in forte crescita grazie alla duplice capacità di cuochi e chef di mantenere un attento e fedele sguardo al passato perseguendo un vivo e indipendente sviluppo della sua interpretazione. Ad accendere ulteriormente i riflettori sul valore gastronomico della regione, ci hanno pensato produttori di vino del calibro di Emidio Pepe e Francesco Paolo Valentini, capaci di interpretare al massimo il terroir abruzzese, conquistando posti di rilievo nelle carte dei più importanti ristoranti del mondo.
Via del Carbonaro, 14 – Rivisondoli (AQ)
Arduino Troiano, da oltre venti anni nel mondo del vino, rileva nel 2013 questo piccolo ristorante nel pieno centro storico, trasformandolo pian piano in un locale caldo e sobrio, un paradiso di tranquillità, dove materia prima nel piatto e vino naturale sono grandi protagonisti. Da non perdere le pappardelle dell’angolo, con ricotta e peperone crusco e gnocchi zucchine, guanciale e pecorino di Pescocostanzo.
Piazza Sotto La Casa Universale, 6 – Rivisondoli (AQ)
Piccola osteria con pochi posti a sedere, gestita dal titolare e chef Fabio Ferrara, grande cultore del gusto e dell’abbinamento, pioniere per il vino naturale in Abruzzo e tra i primi TripleAisti in assoluto. Nell’Osteria del Tarassaco Fabio vi accompagnerà in un percorso degustazione di oltre 5 piatti, tutti con abbinamento cibo-vino-olio, tra cui l’immancabile Pane e Pummadore, un pomodoro ripieno di pane raffermo, fiore d’aglio e basilico con pistacchio di Sicilia. Una cucina semplice, materie prime di altissimo livello, immensa scelta di vini naturali e grandissima selezione di oli, oltre 60 monocultivar da tutta Italia.
Via Garibaldi, 388 – Avezzano (AQ)
Poco fuori Avezzano, un locale colorato e arredato in legno, che ricorda un ambiente pop più simile ai bistrot delle capitali gastronomiche europee che a un ristorante dell’entroterra marsicano. Franco Francosi propone una cucina moderna e personalizzata, elegante e basata sui prodotti tipici abruzzesi. Carta dei vini fornitissima che spazia dall’Abruzzo a tutta Europa, fatevi guidare da Daniela. Come piatti iconici troveremo “Contaminazione Nordafricane “ e lo “Spaghettone con aglio orsino”
Piazza Plebiscito 21/22 – Sulmona (AQ)
Situato in una delle più belle piazze di Sulmona, il ristorante Buonvento è un piccolo locale arredato con gusto, capitanato dai fratelli Marziali, che propone unacucina misurata e improntata sui prodotti del territorio con un menù che cambia giornalmente. Stefano vi guiderà nella scelta del vino in sintonia con la cucina. Da non perdere la chitarrina con ragù d’agnello e gli arrosticini tagliati al coltello accompagnati dalla cicorietta ripassata in padella.
Via Sette Dolori 30 – Guardiagrele (CH)
Ristorante stellato a tenuta famigliare che ha fatto la storia d’Abruzzo. In cucina Arcangelo, allievo di Michel Bras, e la madre propongono un menù di stile classico e di grande eleganza. Un servizio curato e attento guidato da Peppino e dal figlio Pascal, con la possibilità di mangiare sulla terrazza che offre un’imperdibile vista della vallata della Majella. Da provare ad ogni costo i ravioli di burrata con zafferano dell’Aquila, in stagione serviti con il tartufo, e i salumi di maiali allevati nella loro fattoria.
Via Magellano 35 – San Salvo Marina (CH)
Unico ristorante stellato di tutta la costa abruzzese, guidato dai fratelli Nicola e Antonio Fossaceca, rispettivamente in cucina e in sala. Un menù moderno, creativo e personalizzato ma profondamente legato ai sapori della cucina abruzzese della tradizione, totalmente improntato sul pesce dell’Adriatico. La grande freschezza e qualità della materia prima, l’attenzione al servizio e l’ottima scelta di vini naturali sono i tre fondamentali punti di forza di Al Metrò. Non rinunciate per nessuna ragione al mondo alla spettacolare triglia alla scapece.
Via Francesco Crispi 36 – Vasto (CH)
Un locale dall’arredamento elegante e ricercato dove ospitalità e semplicità sono di casa. Un menù capace di mettere d’accordo tutti i palati, con un’eccellente proposta di mare, che varia a seconda del pescato del giorno, in cui però non mancano piatti di terra. Una cucina profondamente legata alla tradizione vastese che combina sapori locali a freschezza e grande qualità della materia prima. Qui potrete assaggiare il vero brodetto alla vastese, scegliendo tra un’ampia offerta di vini.
Contrada Pastine 4 – Civitella Casanova (PE)
Marcello Spadone è lo chef fondatore del ristorante La Bandiera, che insieme alla moglie, agronoma e curatrice dell’orto, e ai figli Mattia, in cucina e Alessio, in sala, porta avanti la tradizione e l’innovazione di una cucina ormai rinomata in tutta Italia. Ambiente curato, accoglienza calda e gentile, bella carta dei vini con un occhio di riguardo per il naturale e un menù scoppiettante e creativo che è valso la prima stella Michelin. Specialità della casa l’arrostigin, grande rivisitazione del classico arrosticino abruzzese aromatizzato, e il cosciotto d’agnello alle erbe.
Via Angelo Probi – Atri (TE)
Nel centro storico di Atri, uno dei borghi più incantevoli d’Abruzzo, si trova il ristorante Tosto di Giovanni Dezio, giovane chef e titolare. Locale contemporaneo, curato, intimo e informale, con volte di mattoni a vista e arredamenti in legno, che negli ultimi anni si è imposto nella scena gastronomica regionale, diventando una tra le realtà più interessanti e innovative d’Abruzzo. Non lasciatevi scappare l’agnello steccato alla liquirizia e albicocche, un piatto che fonde territorio e primordialità del gesto e della cottura.
Via Somalia 5 — Roseto degli Abruzzi (TE)
La cucina di Manetta è frutto di passione per le materie prime eccellenti, innovazione e rispetto per la tradizione più autentica. Con la loro conoscenza ventennale della cucina marinara Marco e Maruska hanno saputo portare anno dopo anno il loro locale ad un livello sempre più alto, aiutati dal loro maitre Fued Achaab, classe 92, finalista di emergente di sala 2018 e fine sommelier dell’olio con un’ottima conoscenza dei vini naturali. In cucina il loro cavallo di battaglia è l’anellino acqua e farina rosé con vongole, calamaretti e gamberetti, un vero must del Ristorante Manetta.
Lungomare Trento, 37 — Roseto degli Abruzzi (TE)
Vecchia Marina è la quintessenza della trattoria marinara. Giovanni e Gennaro, chef e proprietari, vi porteranno per mano in un percorso di sapori e sensazioni alla scoperta della cucina rosetana, fatta di semplicità e freschezza delle materie prime del mare. Semplicità ed eleganza degli interni e l’ampio giardino estivo ne fanno un posto davvero confortevole. Ottima carta di vini, con un importante presenza dei naturali. Da non perdere il tagliolino Vecchia Marina, un tagliolino acqua e farina tipo 2 con olio tortiglione, seppioline, vongole e crostacei sgusciati.