Finalmente, dopo tanta attesa, la maggior parte dei ristoranti, delle trattorie e dei bistrot italiani, anche se non al 100% della loro potenzialità, sono tornati ad aprire le loro porte. Non vedevamo l’ora, da troppo tempo sentivamo la mancanza di poterci sedere a tavola, che fosse per un pranzo veloce, per un aperitivo o per una cena in compagnia. Oltre a poter riassaporare quel piacere, tornare a frequentare le loro tavole oggi diventa ancora più importante, per dimostrare il proprio sostegno e ridare forza a tutti i ristoratori che han tenuto duro durante questo periodo e che finalmente possono tornare ad accendere i fornelli, ad apparecchiare le tavole e a riempire i calici.
Noi da marzo dell’anno scorso, sul nostro magazine, non abbiamo mai smesso di raccogliere all’interno della rubrica Tavole Triple “A”, la selezione dei migliori ristoranti, osterie e bistrot dove, oltre a poter bere i vini dei nostri Agricoltori, Artigiani, Artisti, anche la cucina offre una proposta orientata al naturale, a partire dalla selezione delle materie prime, fino alla trasformazione in piatti e preparazioni che mettono al primo posto la qualità.
Ripercorriamo insieme da nord a sud tutte le città e le zone d’Italia che abbiamo visitato. A voi il compito di cercare la tavola Triple “A” più vicina a voi e portare il vostro sostegno e appetito. E se manca la vostra città, non temete, il nostro lavoro di esplorazione delle migliori cucine d’Italia è appena cominciato, tra poco toccherà anche a voi! Male che vada, saprete sempre dove andare a mangiare nei vostri weekend fuori porta!
Capoluogo del Piemonte, città metropolitana sempre più europea in costante sviluppo e crescita, profondamente legata alle sue tradizioni e allo stesso tempo decisamente multiculturale, Torino rappresenta, insieme a poche altri città, la vera avanguardia gastronomica italiana.
Una tradizione onnipresente, un patrimonio unico al mondo e un savoir-faire di lungo corso in forte ascesa grazie a giovani lungimiranti e talentuosi hanno reso le Langhe e il vicino Roero una delle più straordinarie aree italiane di eccellenza gastronomica.
Con il mare di fronte, la montagna alle spalle e una produzione agricola di eccellenza, Genova e la sua Riviera hanno accesso diretto a quanto di meglio esista in fatto di materie prime, fresche e di qualità.
Tra riscoperta e conservazione delle antiche tradizioni, capacità di innovazione e tecnica e il successo del vino naturale, Milano offre oggi una delle varietà di ristoranti, osterie e bistrot più stimolanti e al passo col tempo.
Tra le più belle e affascinanti città del mondo, Venezia non solo gode di un patrimonio artistico e urbanistico inestimabile, ma è portavoce di una scena gastronomica tra le più giovani, dinamiche e interessanti d’Italia.
La cucina emiliana è senza dubbio uno delle più varie e distintive d’Italia, frutto di un vero e proprio mosaico di cucine nate durante l’Età dei Comuni, periodo in cui le città goderono di autonomia e indipendenza, dando vita a una cultura gastronomica che ha fatto la storia del nostro paese.
Separate dal passaggio del Po, nonostante appartengano a regioni diverse, Ferrara e Rovigo sono accomunate da una scena gastronomica sempre più stimolante, dove il vino naturale sta trovando sempre più spazio, sia nelle realtà più tradizionali che in quelle innovative.
Situate nella parte settentrionale delle Marche, Pesaro e Urbino, da sempre città di grande interesse storico e artistico, stanno assistendo a un nuovo sviluppo della loro scena gastronomica, grazie a realtà giovani e dinamiche del territorio che guidano un’idea di cucina legata alla tradizione, ma in costante evoluzione.
Da sempre Roma è città che accoglie, conquista e si fa conquistare, capace di farsi contaminare senza mai perdere la sua essenza. La cucina romana negli ultimi anni ben riflette questo carattere.
Tra l’Adriatico e le più alte montagne dell’intera catena appenninica italiana, si estende l’Abruzzo terra di grandi artigiani e di eccellenti materie prime, per qualità e varietà: dai formaggi alle carni, dal pesce ai cereali, dagli ortaggi fino ovviamente al vino.
Città simbolo d’Italia per cultura, storia e folklore, Napoli è riuscita ad esportare in tutto il mondo la sua cucina, una delle più ricche, varie e gustose di tutto lo Stivale. Tra tradizione e innovazione, la scena gastronomica napoletana si sta rivelando una delle più interessanti d’Italia!
Eccellenza culinaria d’Italia e capitale del vino naturale del sud Italia, il capoluogo pugliese racconta attraverso ricette della tradizione, antichi savoir-faire e materie prime di terra e di mare, una storia gastronomica affascinante fatta di gusto e passione.
Se Ragusa è la città artisticamente più “barocca” d’Italia, al contrario la sua gastronomia si fonda su una cucina semplice e concreta, profondamente legata alle tradizioni sicule e alle tante influenze che hanno inciso sulla storia di questa regione.
Buon appetito!
© 2023 Triple “A” • Velier S.p.a. - Genova, Italia •
P.IVA: IT00264080102 • Dati aziendali • Privacy Policy • Cookies • Powered by Blulab