Ferrara, da sempre sede di tante realtà ristorative di qualità, ha storicamente offerto una cucina di alto livello ed è tra le prime città italiane ad aver puntato sul vino naturale, grazie all’intuizione e al coraggio di personaggi come Marco Merighi (ex ristorante Il Don Giovanni) e Federico Pellegrini (Enoteca Al Brindisi). Il vino naturale non solo ha conquistato sempre più spazio nei migliori ristoranti, bistrot e trattorie, ma ha avuto la capacità di coinvolgere il pubblico facendo di Ferrara una delle province dove si ne consuma più.
Dall’altra sponda del Po, Rovigo negli ultimi hanno ha visto nascere tantissime realtà ristorative di grande livello che si sono dimostrate fin da subito molto attente alla territorialità e alle qualità delle materie prime e di pari passo è sempre più cresciuta l’offerta di vino naturale.
Via Saraceno 118 , Ferrara
Il Soprasso è un ristorante dove si respira l’aria di una trattoria familiare con una proposta della cucina, guidata da Saro, che verte su un menù creativo e sperimentale denso di piatti coraggiosi che variano costantemente a seconda della disponibilità delle materie prime, sempre ricercate e di grande qualità. In sala troverete ad accogliervi Beatrice, fatevi guidare da tutta la sua esperienza. Saprà consigliarvi nella scelta del vino da una selezione al 100% naturale, colma di piccoli produttori introvabili
Via Terranuova 60, Ferrara
Michele Bacilieri è uno storico chef ferrarese, che ha coronato il sogno di essere titolare di un ristorante in cui ha piena libertà nella scelta del menù e nella creazione dei piatti. Ambiente elegante e cucina creativa di grande talento basata su materie prime di imbattibile freschezza. Ad accompagnarlo in questa avventura di “Cucina Bacilieri” sono i due soci Gianluca e Raffaele. Quest’ultimo, coadiuvato in sala da Elisa, cura una selezione dei vini attenta e divertente dove non mancano chicche naturali. Da non perdere “Baccalà mantecato, sbrisolona e tartufo” che riproduce in chiave innovativa il gusto del tradizionale pasticcio ferrarese.
Piazza del Municipio 17A, Ferrara
Giacomo, ultima generazione della storica famiglia Travagli, da qualche anno ha dato vita al Retrobottega, un piccolo bistrot informale dal clima rilassato e informale direttamente comunicante con la macelleria. A una proposta della cucina prevalentemente basata su piatti freddi, panini e ottimi salumi, si affianca un’ottima selezione di vini. Il tutto è arricchito dalla location all’interno di un’incantevole e tranquilla piazza storica di Ferrara. Non rinunciate per nulla al mondo alle “Bombette”, rosette farcite con mortadella o con il salame tradizionale “zia ferrarese”.
Via Ragno 15, Ferrara
Dopo anni di esperienza in sala, Pasquale ha rilevato il locale dove lavorava cambiandone radicalmente l’impostazione e trasformandolo in un ristorante dall’ambiente intimo e accogliente. All’Osteria degli Ulivi prende vita una cucina creativa, una vera e propria fusione capace di unire le origini pugliesi di Pasquale alla tradizione emiliana. Imbattibili i loro cavatelli con ragù di crostacei e carpaccio di gamberi.
Via Don Giovanni Minzoni 13, Lagosanto (FE)
Un’osteria contemporanea nata da una famiglia titolare di una pescheria storica dove convivono tuttora entrambe le realtà. La cucina, portata avanti da Marisa, offre una proposta tradizionale quasi interamente improntata sul pesce che arriva direttamente dal banco della pescheria annessa. In sala il servizio è affidato a Fabio e Ilaria, padre e figlia, che sapranno accompagnarvi durante il pasto guidandovi alla scelta dei piatti e dei vini. Da provare ad ogni costo il fritto e l’anguilla.
Piazza Giacomo Matteotti 54, Codigoro (FE)
Alessandro, storico oste di Codigoro, ha creato un bistrot a tenuta familiare dove può sbizzarrirsi anche in cucina dando vita a un menù che varia in continuazione a seconda delle materie prime del territorio. Vò d’Or offre una proposta tradizionale curata dalla grande mano di Alessandro e accompagnata da una carta dei vini fornitissima e ricercata con una vasta scelta di proposte naturali.
Via Edgardo Fogli 101, Comacchio (FE)
Ex stilista di moda, dopo aver vissuto per anni in Svezia, Gennaro Sorvillo si innamora di un’incantevole location a bordo canale a Comacchio. Così Gennaro cambia vita e dà vita a Sbirro Gastrotheque, un bistrot dall’ambiente intimo e informale con un menù improntato sulla tradizione dove non mancano contaminazioni delle sue origini partenopee e una carta dei vini altamente curata. Cominciate dall’humus di ceci con melanzane.
Via Quartiere-Runco 44F, Quartiere (FE)
Nell’ambiente elegante della Locanda La Chiocciola, potrete assaporare la cucina di Athos, chef titolare che propone un menù tradizionale reiventato in chiave creativa e contemporanea e proveniente da materie prime selezionate di alta qualità. In sala la titolare Arianna e Ido, patron e fondatore del locale Ido con tutta la sua verve ed esplosività. Piatti al barbecue spaziali e specialità a base di rane e lumache.
IL PUNTO - BOTTEGA VINI E ALIMENTI
Via Pighin 20, Rovigo
Locale ibrido tra una bottega e un bistrot, da Il Punto si respira aria di casa, grazie a un’ambiente informale e intimo. A una grande carta dei vini si possono abbinare salumi e formaggi di grande qualità accompagnati dall’esperienza dell’oste e titolare Matteo, il primo in tutta Rovigo a scommettere sui vini naturali che da sempre dimostra una grande sensibilità nella selezione dei prodotti.
Via Luigi Longo 29, Santa Giulia (RO)
In pieno delta del Po sorge questo ristorante familiare accogliente e informale dove potrete gustare la cucina tradizionale del luogo, ovviamente basata sul pesce, sempre freschissimo e a chilometro zero. Dietro ai fornelli la mano decisa e delicata di Arcadia, in sala l’accoglienza e la professionalità di Pamela. Anguilla, fritto e cozze (se capitate durante la stagione) sono i grandi must dell’Osteria Arcadia.
Via Po di Levante 2A, Rosolina (RO)
Una floating house da urlo affacciata direttamente sul delta del Po accoglie In Marinetta, un ristorante elegante e ricercato. Il connubio tra bellezza della location, professionalità di Isi, maitre de salle e titolare, materia prima freschissima e altamente selezionata e cucina creativa dà vita a una delle realtà più interessanti e stimolanti del panorama rodigino. Crudità da non perdere.
Via Santa Maria Nuova 59, Lendinara (RO)
Aperto da una famiglia di fornai d’esperienza, il Mama è un bistrot semplice e informale dove gustare una delle più strepitose pizze gourmet di sempre. Davide e Anna sapranno accogliervi con calore facendovi sentire come a casa e guidandovi alla scelta tra una buona selezione di vini, dove risaltano tante chicche al naturale.
Piazza XX Settembre, Crespino (RO)
A pochi passi dal Po all’interno di un grande caseggiato giallo, Taberna Salis è un ristorante e winebar con un ambiente intimo e curato che si contraddistingue per la sua cucina tradizionale incentrata sulla carne. Dietro i fornelli, la chef e titolare Eleonora porta in cucina solo carne di prima scelta, mentre in sala il suo socio Marco ha recentemente ampliato la carta dei vini dando sempre più spazio al naturale. Uno staff giovane e accogliente vi accompagnerà nella vostra esperienza gastronomica facendovi sentire a casa. Prima di scatenarvi sui vari tagli di carne in carta, non perdete l’occasione di ordinare i loro crostini.