Tornano le Tavole Triple “A” in veste completamente rinnovata! Dopo avervi raccontato da vicino alcune della realtà più interessanti di varie città italiane, torniamo a raccontarti tutti i locali d'Italia che scelgono di versare nei calici espressioni di un gesto agricolo positivo, un savoir-faire e un terroir.
Sulle tavole degli chef, sui banconi degli osti e tra gli scaffali degli enotecari, scopri dove bere Triple “A” a Catania e Taormina!
Città di colore, frastuono e mercati. La Pescheria, le litanie dei pescatori e la pietra lavica. Posizionata tra la forza del mare e la potenza dell’Etna, Catania è una città con un fascino tutto suo: tra i simboli esoterici nascosti nell’architettura, come la statua dell’Elefante “U liotru” in Piazza Duomo, e la cucina ricca e generosa.
La cucina catanese racconta del passato della città, crocevia del commercio tra il litorale, il vulcano e la “Piana”, dove le influenze si confondono tra storiche, geografiche e culturali. Cibi di strada e popolari, pietanze tipiche collegate alle ricorrenze religiose, e piatti conosciuti e apprezzati in tutta la penisola.
Proprio da questo terreno fertile di creatività culinaria, tradizione e prodotti tipici del territorio, nasce la scena gastronomica di Catania. Una cucina dove i prodotti ittici incontrano quelli della terra e l’innovazione abbraccia il sapere antico dei frutti dei contadini. A queste eccellenze locali si uniscono all’interno delle carte dei vini dei migliori ristoranti ed enoteche i vini degli Agricoltori, Artigiani, Artisti dando modo alla città di essere teatro di connessioni tra gusto, avanguardia e tradizione.
Legenda:
Winebar e Mescite - per una bottiglia all'aperitivo o dopocena
Ristoranti e Bistrot - per una bottiglia a pranzo o a cena
Enoteche e Botteghe - per una bottiglia da regalare o da portare a casa