Privacy Policy Cookies Policy
Appunti dalla vendemmia | Capitolo uno

Fotografie dalla terra //

Appunti dalla vendemmia | Capitolo uno

Scritto da

Appunti, previsioni e immagini della vendemmia 2023: attraverso le parole degli Agricoltori, Artigiani, Artisti da Nord a Sud.

Tiago Teles, Portogallo

"Marzo e aprile 2023 sono stati più caldi del normale e la pioggia caduta di tanto in tanto ha forzato l'inizio anticipato del ciclo vegetativo quest'anno.
Fortunatamente nella costa atlantica occidentale del Portogallo i mesi estivi sono stati equilibrati e ancora più freschi del normale e hanno permesso di rallentare il ciclo di maturazione. La regione del Vinho Verde soffriva di muffa. Poi tre giorni anomali (21, 22 e 23 agosto) con temperature che hanno raggiunto i 39ºC, ci hanno costretto ad anticipare la vendemmia per le uve bianche sui vigneti esposti a sud, l'uva bianca Vital tende infatti a disidratarsi in condizioni molto calde. Abbiamo iniziato la raccolta dei bianchi il 22 agosto e l'abbiamo terminata l'11 settembre. L'uva Loureiro nella regione del Vinho Verde è stata raccolta il 6 settembre. Le rosse sono più lente e hanno beneficiato delle piogge cadute tra il 3 e il 10 settembre. Quantità e qualità sembrano essere la regola per i bianchi nel 2023."

Tiago, António, João, Tiago Teles

Leggi la storia di Tiago Teles!

tiago teles
tiago teles
tiago teles
tiago teles

Foradori, Mezzolombardo

"Qui la vendemmia sta andando bene. Acidità fantastiche e lente maturazioni. Si prevedono vini tattili e scattanti, con grande potenziale di evoluzione. Non sarà, come invece è stata la 2022, un’annata immediata e disponibilissima. Qui c’è più materia.
Due vigneti del Foradori, uno del Lezèr e una parte di Sgarzon hanno subito grandinate forti a Luglio e sono dunque lacerati e sofferenti; hanno dato pochi frutti con maturazioni sbilanciate. I bianchi sono già in cantina e siamo molto contenti. Aspettiamo il corpo principale del Teroldego, sperando che gli dèi del meteo siano clementi."

Theo Zierock, Foradori

Scopri il nostro reportage di una giornata a Foradori !

foradori
foradori
foradori

Possa, Riomaggiore

"È stata una stagione difficile, marzo e aprile buoni, poi un maggio freddo, umido e piovoso ha rischiato di compromettere tutto, ma si sa che noi liguri siamo duri da piegare ed allora eccoci lì a seguire la vigna ad ogni sprazzo di sereno, a controllare dopo ogni pioggia l’evoluzione limitando al massimo i danni. Il proseguo non è stato male, se non per il sole caldo come non mai di agosto, che ha “cotto” l’uva più vicina al mare sbilanciandola in maniera mai vista.
Arriva il tempo della vendemmia (iniziata il 24 agosto) e da qui non posso perdere tempo a pensare a quello che poteva essere perché per me questa non è una vendemmia normale, ma la mia ventesima vendemmia e allora irrimediabilmente il pensiero va a tutto il lavoro fatto in questi anni.
La stanchezza lascia il passo alle emozioni, alle tradizioni al passaggio da padre in figlio e allora via con la vendemmia via mare, nottate in cantina, momenti in cui ti manca la forza di ragionare ma non puoi fermarti perché questo è il tuo sogno e i sogni non si fermano mai.
2023, vent’anni di possa, ci sarà da divertirsi!"

Heydi Bonanini, Possa

Scopri il terriorio delle Cinque Terre!

Possa
possa
possa
possa

Bera, Canelli

"Il 2023 è stata un'annata complicata sotto vari aspetti... la siccità ci ha colpiti duramente per il secondo anno consecutivo. I più colpiti e danneggiati sono stati sopratutto i vigneti a sud, i "sorì", quelli che per secoli sono stati i versanti migliori, con le migliori esposizioni. Per fortuna, le piogge di luglio e agosto hanno permesso un buon recupero: le uve sono riuscite a raggiungere un grado ottimale di maturazione, con un buon equilibrio. Al momento le ottime caratteristiche qualitative permettono quindi di ricompensare le bassissime rese.
Nonostante le difficoltà però, la vendemmia per noi rimane un momento importante da celebrare e da condividere: una festa!"

Gianluigi, Alessandra e Vittoria, Azienda Agricola Bera Vittorio e Figli

Una giornata da vignaiolo con la famiglia Bera!

bera
bera
bera
bera
bera
bera

I Cacciagalli, Teano

"La vendemmia 2023 è stata una bella sfida, però per il momento siamo molto soddisfatti della qualità delle uve: il mese di settembre, infatti, è stato fantastico e ci ha regalato una perfetta maturazione degli acini.
Le quantità sono un pò meno degli anni scorsi, ma siamo ottimisti: ci sono i presupposti per una grande annata!"

Mario Basco, I Cacciagalli

Ascolta la nostra chiacchierata con Mario Basco!

i cacciagalli
i cacciagalli
i cacciagalli
i cacciagalli
i cacciagalli
i cacciagalli