Triple “A” Live 2023

Editoriale //

Triple “A” Live 2023

Scritto da

Dopo tanta attesa, il 13 marzo 2023 torna in scena il Triple “A” Live. Un’edizione speciale per festeggiare, insieme a voi e agli Agricoltori, Artigiani, Artisti, i vent’anni delle Triple “A”. Scopri tutti i produttori presenti e come partecipare.

Le Triple “A” sono nate dall’intuizione che le migliori espressioni di ogni terroir andassero ricercate nei vigneti coltivati senza chimica, nelle cantine popolate da lieviti indigeni, nei vini capaci di farsi interpreti di un frutto, un’annata e un territorio.

Per questo, ad essere Triple “A” non sono i vini, ma le persone: tutti quei vignaioli e produttori che si impegnano quotidianamente in gesti agricoli positivi per restituire, attraverso il calice, l’espressione originaria e originale di un luogo. E da qui le tre “A” di Agricoltori, Artigiani, Artisti.

Da quell’intuizione a oggi sono passati vent’anni. Vent’anni durante i quali il mondo del vino ha assistito a un vero e proprio rinascimento, che ha rimesso in discussione l’approccio di produttori, ristoratori e appassionati nei confronti del bicchiere. Vent’anni che hanno visto le Triple “A” sempre in prima linea e i nostri Agricoltori, Artigiani, Artisti protagonisti di questa rivoluzione. E allora non potevamo che celebrare questo momento insieme a loro e a tutti gli osti e i ristoratori che hanno creduto in noi.

Il 13 Marzo 2023, dalle ore 10:00 alle ore 18:00, nelle incantevoli sale del Palazzo Albergati di Zola Predosa (Bologna), torna il Triple “A” Live, la fiera degli Agricoltori, Artigiani, Artisti, dedicata agli operatori di settore.

Un’edizione speciale per festeggiare il nostro 20esimo anniversario, una giornata all’insegna della convivialità, della passione e dell’amicizia, durante la quale avrete la possibilità di esplorare da vicino il mondo delle Triple “A”, conoscere in prima persona gli Agricoltori, Artigiani, Artisti e assaggiare i loro vini.

Procedendo tra i banchi, avrete la possibilità di ripercorrere, attraverso il calice, la storia di questi vent’anni. Troverete i produttori francesi e sloveni che hanno preso parte alla fondazione delle Triple “A”, nomi del calibro di Emmanuel Houillon della Maison Pierre Overnoy, Marie LapierreStéphane TissotAdrien AmoreauAles Kristancic. A seguire i pionieri italiani, aziende che hanno anticipato i tempi scrivendo pagine importanti per il mondo del vino nel nostro paese, come Emidio Pepe, Arianna Occhipinti, Il Paradiso di ManfrediLa Stoppa e Cascina degli Ulivi. Avrete poi modo di scoprire la rinascita del vino georgiano con Our Wine e Iago Bitarishvili e incontrare i grandi nomi del vino che ci hanno raggiunto dopo come Nicolas Joly, RadikonForadori e Barbacarlo. E ancora tantissimi altri vignaioli e un intero mercato dedicato alle produzioni agricole di tutti gli Agricoltori, Artigiani, Artisti.

Non solo festa e assaggi, ma anche una giornata di approfondimento e confronto. Il Triple “A” Live 2023 sarà l’occasione per fare un’analisi di questi vent’anni e per progettare il futuro del vino, discutendo di policoltura e ambiente, di agricoltura naturale e biodiversità.

Scopri tutti i dettagli, la lista dei produttori e come prenotare il tuo posto al Triple “A” Live 2023!

TRIPLE "A" LIVE 2023

Info Pratiche

Quando: 13 Marzo 2023
Orario: 10:00 -18:00
Location: Palazzo Albergati, Zola Predosa (Bologna)
Come raggiungerci: Per agevolare l'utilizzo dei mezzi pubblici, sarà attivo un SERVIZIO NAVETTA continuativo dalla stazione F.S. di Bologna Centrale a Palazzo Albergati.

Come partecipare: L’evento è dedicato esclusivamente agli operatori di settore. Contatta il tuo agente di riferimento per ricevere l’invito ufficiale. Se non hai un agente di riferimento, contattaci attraverso la mail staff.triplea@velier.it

I Vignaioli Presenti

ITALIA

Altura
Antichi Vigneti Manca
L'Archetipo
Arianna Occhipinti
Bera Vittorio & Figli
Brezza Tenuta Migliavacca
Buondonno
Calabretta
Cascina Fontana
Cascina degli Ulivi
Coop. Agricola Sociale Calafata
Costadilà
Crasà - SRC
Denis Montanar
Di Giulia
Emidio Pepe
Fattoria di Bacchereto "Terre a Mano"
Feudo d'Ugni
Filippi
Foradori
Frus
I Cacciagalli
Il Paradiso di Manfredi
La Felce
La Ricolla Daniele Parma
La Stoppa - La Mision
Lino Maga
Luigi Tecce
Maria Ernesta Berucci
Musella
Pacina
Piero Carta
Podere Magia
Podere Le Ripi
Possa
Pranzegg Weingut
Radikon
Sergio Arcuri
Tenuta Fornace
Tinessa
Valdisole
Waw - progetto Come Prima

FRANCIA

Beck Hartweg
Beret & Compagnie
Champagne Augustin
Château Cambon
Château de Roquefort
Château Le Puy
Charlot Père Et Fils - Domaine Du Val de Bargis
Clos De La Coulée de Serrant
Domaine Andre & Mirelle Tissot
Domaine Ballorin & F.
Domaine Binner - Les Vins Pirouettes
Domaine De L'Ecu
Domaine De Moor
Domaine De Villeneuve
Domaine Du Coulet
Domaine Huet
Domaine Milan
Domaine Pierre Overnoy
Guillemot
Marcel Lapierre
Sebastien Riffault
Sarnin-Berrux

SLOVENIA e CROAZIA

Branko & Vasja Čotar
Movia
Giorgio Clai
Slavcek

GEORGIA

Giorgi Kipiani
Iago Bitarishvili
Our Wine

AUSTRIA

Claus Preisinger
Herrenhof Lamprecht
Weingut Wimmer-Czerny
Weingut Weninger

REPUBBLICA CECA

Milan Nestarec

GRECIA

Ariousios
Kamara

GERMANIA

Weingut Immich-Batterieberg

SPAGNA

Escoda
Esencia Rural
Jordi Llorens
Tom Rimbau

SVIZZERA

Domaine De Beudon

PORTOGALLO

Tiago Teles

BELGIO

Birrificio 3 Fonteinen