Novità 2021 in casa Triple "A"

Editoriale //

Novità 2021 in casa Triple "A"

Scritto da

Oltre ai nuovi Agricoltori, Artigiani, Artisti, il catalogo Triple "A" si arricchisce con tante novità e nuove etichette, tutte da scoprire e da stappare!

Movia Puro AmberDopo l’ingresso di Pacina e di un produttore oltreoceano che per il momento abbiamo anticipato in esclusiva solo ai lettori della nostra newsletter (e che presto troverete su TripleA.it), le novità del 2021 in casa Triple “A” non si limitano alle new entry. Infatti il nostro catalogo continua ad allargarsi tra nuove annate e nuove etichette dei nostri produttori, riservandovi tante soprese e novità.

Nella gamma delle bolle di Movia entra un nuovo Puro. Dopo il bianco e il rosé, fa il suo trionfante ingresso il Puro Amber, a base ribolla con macerazione sulle bucce per 15 giorni.
Come sempre uno spumante non sboccato, che quindi riposa sur lies fino al momento dell’apertura, da fare rigorosamente a testa in giù con la bottiglia ghiacciata, come mostra bene Ales in questo video.

Da La Stoppa invece, dopo le new entry Camporomano (ex Barbera) e Riostoppa, per la prima volta una doppia annata di Ageno. Elena Pantaleoni ha deciso di voler uscire con una duplice espressione molto differenti tra loro dello storico bianco dell’azienda: una 2016 dal tipico carattere dell’Ageno cui siamo abituati e un esordiente 2019 ritenuto già pronto per freschezza e bevibilità. La scelta è stata fatta proprio per la diversità delle annate che ha voluto spiegarci Elena in prima persona: “L’Ageno 2016 è ricco e serio, frutto di un anno caldo e con scarse precipitazioni. Si esprime in linea con le caratteristiche espresse fino ad ora in Ageno. L’Ageno 2019 è invece vibrante, gradevole e pronto da bere. Più pallido e molto aromatico è il frutto di una tendenza di un’annata dal clima complessivamente più fresco, con più precipitazioni e conseguentemente, una produzione più abbondante”. Non perdete l’occasione di organizzare una più unica che rara piccola verticale di Ageno.

Soleil du RaisinCascina degli Ulivi lancia invece due nuovi vini nella linea dei “tarocchi marsigliesi”, che si aggiungono allo spettacolare Mounbé del 2007, l’Etoile du Raisin, e al moscato ancestrale Pendu du Raisin, il Bellotti Boll.

Questa volta è il turno de Le Mat du Raisin, detto “U Guaio”, frutto della singolare annata 2019, dove le uve destinate al Mounbé e al Nibiò sono state riunite perché non considerate all’altezza dando vita a un rosso crunchy e di grande beva che si pone come ponte di congiungimento tra il Semplicemente Vino Rosso e i rossi più importanti dell’azienda; e de Le Soleil du Raisin, nato dal progetto di Stefano e di Luca Gargano di riunire in un unico vino tre diverse annate di Mounbè molto diverse tra loro: la 2005, per la sua eleganza, la 2006 per la sua potenza e la 2007 per la sua opulenza. Ilaria ha deciso di imbottigliarlo trovando finalmente nella liasion tra queste annate così differenti la giusta maturità e il giusto equilibrio. Entrambi i vini entro fine marzo arriveranno nei nostri magazzini.

BianchdusetIn casa Bera, i maestri del moscato Alessandra e Gianluigi, dopo il loro vin jaune nato un po’ per caso, il Bianchdudui, ci hanno preso gusto e nel 2007 hanno deciso di riprovare a sperimentare con l’ossidazione. Dopo dieci anni di affinamento in botte scolma sotto vela, hanno dato vita al Bianchduset, il fratello minore del Bianchdudui, più sottile e fine, di grande beva, ma comunque originale ed unico nel suo genere. Un vero e proprio must per gli amanti dei savagnin dello Jura.

Alla gamma di Luigi Tecce, il nostro Agricoltore, Artigiano, Artista dell’Irpinia, si aggiunge un rosato. La materia prima è sempre lo stessa, il suo amato aglianico, che in queste terre trova la sua massima espressione. Nonostante la breve macerazione sulle bucce, la Cyclope ha la stessa stoffa degli altri vini di Luigi, la capacità di coniugare complessità e finezza, potenza ed eleganza, stil e personalità!

Ultima novità, solo per il momento le nuove annate di Lèzer di Foradori, il rosso leggero di più amato delle Triple “A”, che come al solito cambia leggermente stile per la grande voglia di sperimentare e di perfezionarsi di Emilio, e di Pampaneo di Esencia Rural nelle loro versioni Ecologico e Natural. I vini d’ingresso alla più complessa gamma dei Sol a Sol nel 2019 guadagnano, rispetto alle annate precedenti, in beva e piacevolezza rendendosi compagni ideali della tavola di tutti i giorni.

Ma come al solito, non è finita qui. Il 2021 è solo cominciato, la nostra ricerca non si ferma mai, e questo non era che un assaggio! Iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui social per rimanere sempre aggiornato e per dissetare la tua sete di curiosità!

Scopri i Vini Triple “A”

Spedizione gratuita a partire da 39€