Privacy Policy Cookies Policy
I monumenti vegetali

Classifiche //

I monumenti vegetali

Scritto da

Vigna vecchia fa buon vino… com’era il detto? Alla scoperta dei vigneti più anziani delle Triple “A”.

Se vi capitasse in mano un libro di testo tra i tanti offerti dai vari corsi di degustazione, sfogliando tra le prime pagine ne troverete di certo una sul “ciclo vitale della vite”. Per chi di voi ancora non lo sapesse, imparerete che nei i primi tre anni la pianta cresce e si sviluppa, ma è improduttiva; che segue la fase di produttività crescente per altri cinque anni, fino a quando la pianta è definitivamente adulta, entrando quindi nella fase di produttività costante e massima, che dura dai venti ai venticinque anni. Da questo punto in poi, per la vite comincia la vecchiaia, diminuendo progressivamente la quantità d’uva prodotta, fino a che, a un’età tra i trentacinque e quarant’anni, ne è fortemente consigliato il reimpianto.

Se invece vi capitasse di parlarne con un produttore, avreste sicuramente qualcosa in più interessante da imparare. Vi dirà che il libro ha ragione, perlomeno in termini quantitativi: dai quarant’anni in poi la vite diventa “economicamente insostenibile”, richiede tanta cura e produce poco. Ma si sa, quantità e qualità, in materia di vino, raramente vanno a braccetto, anzi spesso e volentieri sono proprio inversamente proporzionali tra loro. Immaginate che ogni anno la pianta abbia una certa quantità di materia (zuccheri, acidi, sostanze aromatiche, polifenoli, minerali, vitamine…) da distribuire equamente tra i suoi grappoli; da qui all’equazione “meno grappoli = più concentrazione” il passo è breve.

monumenti vegetali, vecchie vigne

Ne risulteranno vini molto più profondi, più materici e con più potenziale evolutivo. La differenza sta come sempre negli obiettivi, ma non è un caso se sempre più produttori cominciano a vinificare separatamente i vari appezzamenti con viti di età diverse. In Francia dove, volenti o nolenti, sul vino sono sempre un passo avanti a noi, è molto diffusa la dicitura “Vieilles Vignes”, proprio ad indicare un vino proveniente da uve di piante vecchie, anche se non esiste una soglia d’età stabilita dalla legge.

Noi di Triple “A” abbiamo alzato l’asticella a 50 anni, ci siamo disfatti dell’aggettivo “vecchio”, che non rende giustizia alla qualità dell’uva di queste piante, che sono ormai di fatto dei veri e propri monumenti vegetali, e abbiamo scelto di valorizzare il lavoro di chi è disposto a investire tempo e lavoro in vigna, talvolta senza un tornaconto economico, ma sicuramente con un tornaconto qualitativo ed emozionale.

monumenti vegetali, vecchie vigne