Se ogni rivoluzione ha una precisa data d’inizio, trovare un evento scatenante che sancisca la nascita del movimento naturale non è per niente semplice. In primis perché il vino naturale esiste da sempre e in secondo luogo perché a partire dagli anni ’80 si svilupparono tante contemporanee e spontanee forme di reazione al fenomeno di omologazione dei gusti che stava investendo il mondo del vino. Proprio per questo motivo l’ascesa del movimento naturale si presta ad essere interpretata più come un processo lento, silenzioso e inarrestabile, piuttosto che come una svolta improvvisa, rumorosa e radicale.
E come ogni rivoluzione che si rispetti, anche quella del vino naturale ha i suoi protagonisti. C’è chi l’ha guidata in prima linea facendosene portavoce, chi ne ha tenuto le redini restando più dietro le quinte e chi, senza prenderne parte, si è trovato a condividere idee e filosofia di produzione con i “nuovi sovversivi” del vino. E se oggi il vino naturale è un fenomeno in forte espansione, se sempre più produttori si avvicinano a questo mondo e sempre più osti e ristoratori scommettono su di loro, molto lo si deve proprio a quei vignaioli che sin dal primo minuto hanno scelto o si sono ritrovati a stare dalla parte dei ribelli.
Non è un caso quindi che alcune delle bottiglie di questi produttori siano entrate nel mito del naturale (e non solo), vini che fino a vent’anni fa avevano un mercato limitato, se non del tutto assente, e che oggi affollano gli scaffali delle migliori enoteche e dei winebar e bistrot che storicamente hanno creduto nel naturale. Alcune di queste etichette sono diventate addirittura dei “classici” e sono tanto ricercate quanto introvabili: motivo in più per giustificare una “piccola follia” qualora vi compaiano sotto gli occhi mentre consultate la carta vini al ristorante. Altre invece restano ancora portata di mano e di portafoglio e allora conviene dimenticarsene un cartone in cantina per poter riportare in tavola negli anni la storia del naturale.
© 2023 Triple “A” • Velier S.p.a. - Genova, Italia •
P.IVA: IT00264080102 • Dati aziendali • Privacy Policy • Cookies • Powered by Blulab