Behind The Bottle | Rori Parasiliti

Behind The Bottle //

Behind The Bottle | Rori Parasiliti

Scritto da

Prima di bere un vino si beve un produttore! Behind the Bottle ti porta a scoprire chi è l'Agricoltore, Artigiano, Artista che si nasconde dietro ad ogni bottiglia e ad ogni etichetta. Rori Parasiliti di SRC Vini si racconta.

Mi chiamo Rori Parasiliti, da sempre sono un grande appassionato di vini. Da catanese, il territorio Etneo non è mai stato un mistero per me. Ho molti ricordi legati alla bellezza incontaminata dell’Etna, soprattutto il versante Nord, il quale ha sempre avuto un ascendente su di me.

Cosi nel 2010, inizio a tornare più spesso su questo versante avendo avuto allo stesso tempo l’occasione di conoscere vignaioli, produttori di vino naturale con i quali ho potuto condividere le mie idee e impressioni relative sul lavoro in vigna e al non interventismo in cantina. Nel 2012, durante un giro in bici in contrada Crasà, scopro questo mezzo ettaro di terreno, dove tra centinaia di specie di erbe spontanee e alberi da frutta, giacciono indisturbate queste viti centenarie. Ho subito pensato che quello fosse il regalo perfetto per il compleanno di mia moglie.

All’inizio l’idea era quella di sistemare la casetta insistente sul terreno e produrre un po’ di vino per noi. Supportato ed invogliato da mia moglie Cinzia e mia figlia Alessandra (Sandra), nello stesso anno ho comprato altri cinquemila metri quadrati di vigna accanto a quella già acquistata. Nello stesso tempo ho affittato un piccolo garage e li abbiamo vinificato la prima vendemmia nel 2013.
Nel 2016 visto l’aumentare della produzione ci rendiamo conto che è arrivato il momento di realizzare una nuova struttura che sia confacente alle nostre esigenze. Contrada Calderara diventa il cuore e la casa di SRC. La nuova cantina, mi ha dato una nuova prospettiva, con locali più grandi è stato più facile avere un controllo più preciso della produzione e della vinificazione.

Quando penso a i miei vini, che sono figli di vigne antiche e sapienti cresciute all’ombra del vulcano, la cura, la pulizia, la delicatezza nel trattare le vigne e la cantina, diventa quasi un obbligo dover essere rispettoso e pieno di riguardi, come quando si parla di famiglia.
Questo è EsSeRCi. Oggi, contiamo nove vendemmie, l’azienda ha diciotto ettari di terra di cui undici vitati nei territori di Castiglione di Sicilia, Randazzo e Milo, ad altezze che variano tra i seicentocinquanta e i millecento metri sul livello del mare.

Scopri i produttori Triple “A”