Sono Emilio dell’Azienda Agricola Foradori. Insieme ai miei fratelli e mia madre mi occupo del nostro organismo agricolo in Trentino.
Ho un ricordo ben preciso della cantina e delle fermentazioni di mia madre. Da bambino mi mostrava come si facevano le follature nei tini troncoconici. Da lì in poi ho sempre associato la vendemmia e la stanza delle fermentazioni a un sentimento di casa alla quale appartenevo.
Poi il vino lo ho conosciuto meglio da adolescente e all’università quando ho incominciato a viaggiare e a scoprire il lavoro di altri produttori. Dopo la mia laurea in filosofia ho capito che sono una persona che deve toccare con le mani il frutto del suo lavoro.
Dopo qualche esperienza all’estero nel 2013 mi sono fermato in Trentino. Negli anni ho scoperto l’integrità del frutto. Cercare di fermentare dell’uva intera e trasmettere il suo messaggio in un bicchiere di vino è quello che mi incuriosisce anno dopo anno. Nelle prime vendemmie in Trentino la 2013 e la 2014 ho cercato di capire il lavoro di mia madre: ho seguito i ritmi e le pratiche che usava lei in cantina. Oggi cerco di interpretare l’annata esaltandone le sue caratteristiche.
Ogni anno le carte in tavola cambiano, quello che aumenta è la propria esperienza, ma la partita rimane sempre aperta. Il mio vino è vivo, vibrante e non sta mai fermo. Si muove sempre e cambia nel bicchiere.
© 2023 Triple “A” • Velier S.p.a. - Genova, Italia •
P.IVA: IT00264080102 • Dati aziendali • Privacy Policy • Cookies • Powered by Blulab