Privacy Policy Cookies Policy
La Generation W dei vini di Podere Le Ripi

Appunti dal catalogo //

La Generation W dei vini di Podere Le Ripi

Scritto da

I ragazzi di Podere Le Ripi lanciano Cappuccetto Rosa e Attenti al Lupo, due nuove etichette che, al fianco del Canna Torta, restituiscono il volto più giovane e attuale della "nuova generazione" di Montalcino.

Crescita e dinamismo sono le parole chiave per comprendere l’essenza di Podere le Ripi, un progetto agricolo che a partire dalla fondazione nel 1997 non ha mai smesso di evolvere e mutare. Siamo in Toscana a Montalcino, uno dei territori più tradizionali nel panorama vinicolo italiano, ed è proprio qui che i ragazzi di Le Ripi hanno avviato il processo di rivoluzione dell’azienda e portato una ventata di novità.
Parte tutto con la conversione alla biodinamica nel 2011, che porta l’azienda verso una nuova consapevolezza, che si concretizza con l’arrivo degli animali, delle api e dell’orto all’interno delle vigne. Parallelamente iniziano i viaggi in giro per il mondo per conoscere i mostri sacri del vino e i nuovi produttori, assaggiando e confrontandosi. Podere Le Ripi diventa così in poco tempo un porto dove i ragazzi arrivano e rimangono, un incubatore di vignaioli che dà vita ad un gruppo di giovani appassionati al vino e al territorio, capitanati da Sebastian Nasello.  

Non c’è da stupirsi che tutto questo fermento di idee, giovani menti e novità abbia dato vita ad un nuovo progetto. La “Generation W” di Podere Le Ripi è la nuova linea contemporanea e dinamica nata dalla contaminazione e dall’influenza dei vini e degli artigiani conosciuti durante i viaggi nel vecchio mondo, vignaioli che da una parte sapessero rappresentare fedelmente il territorio e dall’altra parte capaci di adattarsi al nuovo scenario climatico. Una linea di vini che combina vitigni tipici toscani come trebbiano, malvasia e sangiovese a interpretazioni in cantina che strizzano l’occhio ad una bevuta odierna e giovanile. Questa nuova batteria vede affiancare a Canna Torta, il bianco macerato da un uvaggio di trebbiano e malvasia in anfora, due nuovi sangiovesevinificati diversamente. 

Attenti al Lupo è frutto dello studio e della ricerca svolto dai ragazzi del Podere, spinti a indagare nuove scelte di vigna e cantina per arginare il problema del clima. Questo ha portato alla luce che il vecchio vigneto di syrah, che dava vita al vino Amore e Follia, fosse ormai incapace di portare a maturazione le uve senza sur-maturare. Nel corso degli anni questi tre ettari di vigneto sono stati ridotti per dare spazio al sangiovese ottenuto dalle loro selezioni massali. Il lavoro in cantina non è stato meno scrupoloso, studiando come ottenere un sangiovese capace di giocare sull’acidità e sui sapori giovanili si è arrivato all’utilizzo dei raspi in fermentazione e alle macerazioni semi-carboniche, fermentazioni condotte in modo atipico per la zona ma capaci di tirare fuori il lato di crudo e croccante del vitigno. 

Cappuccetto Rosa è il primo rosato prodotto da Podere le Ripi ottenuto da macerazione brevissima e pressatura soffice di uve di sangiovese in purezza. Un rosato che porta alla luce un lato inaspettato di questo vitigno, contraddistinto da potenza, acidità e tannini, in questa veste si mostra etereo e leggero: dal colore tenue, il naso profumato e ricco, e una grande delicatezza e vitalità che ne rendono la beva pressoché infinita. 

Insieme a Canna Torta, Cappuccetto Rosa e Attenti al Lupo offrono uno spaccato sull’energia giovanile di Podere Le Ripi e permettono di osservare nel calice il fermento che Montalcino sta vivendo. La nuova generazione dà così spazio alla sperimentazione fuori dalla visione più tradizionale del Brunello. Vini divertenti, dalla beva infinita, capaci di accontentare i clienti dei migliori winebar della scena gastronomica italiana. Vini attuali, schietti, e dinamici, ma sempre in linea con la precisione e la pulizia di Podere Le Ripi. 

Scopri i produttori Triple “A”

Scopri i Vini Triple “A”

Spedizione gratuita a partire da 39€