Il Marasco raddoppia!

Appunti dal catalogo //

Il Marasco raddoppia!

Scritto da

Una “nuova” vecchia conoscenza debutta nel catalogo degli Agricoltori, Artigiani, Artisti. Scopri Il Marasco Brut Nature, la bollicina de L’Archetipo, nel suo nuovo formato magnum!

Ci sono bollicine che piacciono per freschezza, fragranza e facilità di beva e quelle che invece piacciono per struttura, complessità e lunghezza. E poi ci sono le bollicine come lo Spumante Marasco Brut Nature che racchiudono tutto questo in un solo sorso e mettono d’accordo davvero tutti quanti. E allora, in questo caso, di vino ne serve il doppio!

Non è un caso che proprio il Marasco sia la bollicina più bevuta del catalogo Triple “A”. E le ragioni del suo successo sono da ricercarsi proprio in questa sua duplice anima, frutto di quella che potrebbe apparire una combinazione di due diversi metodi di spumantizzazione. “Se l’impiego dell’autoclave fa subito pensare a un Metodo Charmat”, ci tiene a precisare Andrea Dibenedetto, “il Marasco è a tutti gli effetti un metodo ancestrale”. Difatti, dopo una prima fase di fermentazione a basse temperature, il mosto, contenente ancora zuccheri e lieviti attivi, viene travasato in autoclave, ultimando il processo fermentativo sotto pressione e quindi conservando l’anidride carbonica formatasi. Inoltre a differenza della stragrande maggioranza degli Charmat, l’autoclave non viene impiegata per accelerare i tempi e dar vita a uno spumante immediato nei profumi e nella beva e grossolano nella bolla.

Al contrario, la famiglia Dibenedetto ha scommesso su un lungo affinamento con frequenti battonage che, rimettendo in sospensione i lieviti esausti, restituiscono complessità aromatica e finezza di bolla.

Il risultato è uno spumante fragrante, profumato ed esuberante, che sorso dopo sorso mette in mostra ora la ricchezza aromatica, ora l’agilità di beva, ora la complessità e la struttura, ora le sfumature saline e l’acidità rinfrescante. Un vino capace di racchiudere nel bicchiere tutto il fascino del paesaggio della Murgia Barese e l’instancabile lavoro di recupero delle antiche varietà della Valle d’Itria messo in atto dai Dibenedetto. Uno spumante che invita alle chiacchiere e alla convivialità, da bere rigorosamente in compagnia. E quando capita che la compagnia diventa molto numerosa… stesso vino in doppio formato!

Scopri i produttori Triple “A”

Scopri i Vini Triple “A”

Spedizione gratuita a partire da 39€