Buontempo: un Chianti d'autrefois

Appunti dal catalogo //

Buontempo: un Chianti d'autrefois

Scritto da

Quando al classico taglio di sangiovese e canaiolo si aggiungono malvasia e trebbiano toscano: Gabriele Buondonno si cimenta in un Chianti d’altri tempi.

Non c’è da stupirsi se un tempo l’assemblaggio di uve a bacca nera e a bacca bianca in Toscana era consuetudine. Del resto già nel 1872 il Barone Bettino Ricasoli, in una lettera destinata al Professor Studiati di Pisa, fissava la sua “famosa ricetta del Chianti”: il vino riceve dal Sangioveto la dose principale del suo profumo e una certa vigoria di sensazione, dal Canajuolo l’amabilità che tempera la durezza del primo, senza togliergli nulla del suo profumo per esserne pur esso dotato, la Malvagia, della quale si potrebbe fare a meno nei vini destinati all’invecchiamento, tende a diluire il prodotto delle due prime uve, ne accresce il sapore e lo rende più leggero e più prontamente adoperabile all’uso della tavola quotidiana”. Ecco quindi che, oltre al canaiolo, anche le uve a bacca bianca concorrevano ad attenuare la grinta e il lato più scorbutico del sangiovese, donandogli immediatezza e morbidezza.

Il tempo poi volle che nel giro di pochi anni, nella rincorsa al gusto di un mercato più “moderno”, il sangiovese incontrò i vitigni internazionali, portandosi a volte con sé altre uve autoctone a bacca nera, ma abbandonando completamente i vitigni a bacca bianca, come dimostra il disciplinare odierno del Chianti Classico che non ne prevede in alcun modo l’impiego.

Quando Gabriele Buondonno ci ha fatto assaggiare il Buontempo, il suo nuovo vino in anfora a base sangiovese e canaiolo tagliato con un 20% di malvasia e trebbiano, ci è sembrato di fare un salto indietro nel tempo ritrovando il gusto di quei Chianti di cui s’è persa ormai ogni traccia: il Chianti d’autrefois. Nostalgico o avanguardista? Semplicemente un vino del presente, che dal passato prende l’ispirazione per tracciare i confini del futuro.

Scopri i Vini Triple “A”

Spedizione gratuita a partire da 39€