Siete in una macchina carica di persone, zaini e buste della spesa. La temperatura esterna è rovente e guardando dal finestrino l’asfalto sembra bagnato. Ogni metro che vi avvicinate la macchia d’acqua si sposta poco più avanti. In macchina il vociare della radio si mischia al chiacchiericcio eccitato dei vostri amici. Con i pochi superstiti state scappando dal caldo della città per andarvi a rifugiare per qualche ora di spensieratezza.
È il 15 di agosto e come ogni anno i compiti sono stati divisi equamente: chi si è occupato delle griglie, chi della scelta della macelleria e poi ovviamente il vino e le birre. Non è una grigliata senza vino, lo sapete bene, ed è questo il motivo che vi ha spinto quest’anno a giocare d’astuzia e proporvi per il ruolo. L’anno scorso avete bevuto birre calde e vi siete giurati che non sarebbe successo mai più.
Quest’anno vi vengono in soccorso le Triple “A” con la selezione dei vini, e non solo, adatti ad una grigliata all’insegna dell’amicizia e del divertimento. I protagonisti da inserire nella borsa frigo? Formati da litro, vini beverini, birre acide e qualche bottiglia di piquette. Per le preparazioni e le griglie affidatevi al vostro amico fuochista, ogni gruppo di amici ne ha almeno uno, per i vini affidatevi a noi!
La carne
La carne, qualsiasi sia la temperatura esterna, troverà sempre un posto sulla griglia. Regina della grigliata, protagonista di banchetti con gli amici, la carne si declina in costolette, salamelle e braciole. O tagli importanti come picanha, tomahawk e controfiletti. Marinate il pezzo di carne da voi scelto a piacere, con erbe aromatiche, birra o spezie, per il vino puntate ad un rosso leggero dove freschezza e beva la facciano da padrone: via libera quindi al Lèzer di Foradori, un teroldego con brevissima macerazione giocoso e agile, e al Miau Miau di Pranzegg, un rifermentato di lagrein vivace e dalla beva infinita.
Siete eterni indecisi e non sapete scegliere tra birra e vino? Non c’è più bisogno di scegliere, nel listino delle Triple “A” sono arrivate anche le birre IGA: un geniale utilizzo dei mosti degli Agricoltori Artigiani Artisti! Ecco così che potete scegliere une delle birre ottenute dai mosti di cortese, di barbera o di croatina.
Grigliata non vuol dire solo carne rossa perciò portate anche cosce e sovra cosce di polli ruspanti profumate da un mazzetto di odori mediterranei, da abbinare ad un calice di Litrotto Bianco di L’Archetipo, sapido e beverino, un vero compagno della tavola!
Il pescato
Se per questa grigliata siete fuggiti in prossimità di fiumi o laghi, o invece siete tipi da spiaggia, provate a variare il classico menù da grigliata e dare una possibilità ai prodotti ittici.
Tra i pesci d’acqua dolce provate la trota e il pesce persico da adagiare sulla griglia, e mentre qualcuno controlla la cottura del pesce aprite una bottiglia di Gentile di Di Giulia, un verdicchio succoso e scalpitante con corpo e sale.
Avete voglia di osare con una proposta gourmet? presentatevi con un'anguilla e una bottiglia di Vigne della Brà di Cantina Filippi per lasciare tutti a bocca aperta. La carne dell’anguilla si presta particolarmente alla cottura alla griglia che ne scioglie il grasso e da sapore e troverà in questo Soave Colli Scaligeri un fortunato sposalizio.
Se volete una grigliata marina dalle triglie ai branzini, passando per gamberoni e pesci pregiati come lo spada, le possibilità sono infinite! Per ogni tipologia di pesce informatevi per la cottura e la marinatura più adatta, per i vini data l’occasione puntate sui vini da litro: i grandi formati Triple “A” assicurano un calice a tutti e non chiedono di rinunciare alla qualità. Il Vin da Goti di Filippi è una garganega genuina e franca che trova nelle tavolate il suo habitat naturale, dalla Repubblica Ceca ci vengono in soccorso i vini “quotidiani” di Milan Nestarec. Bel è un bianco fresco con tensione e acidità agrumata, Okr è il fratello macerato caratterizzato da sorso pieno e grinta per un perfetto vino gastronomico.
Gli ortaggi
Una delle grandi regole della grigliata perfetta è quella di non dimenticarsi di chi non mangia la carne e allestire un vassoio di verdure grigliate per salvare un’amicizia. Complici gli orti carichi di verdure, peperoni, cipolle, zucchine e melanzane trovano il benvenuto a tavola. Prestate attenzione a non posizionare gli ortaggi sopra una fiamma viva che ne svilirebbe il gusto in poco tempo e conditeli con semplicità: un filo di olio, origano o altre erbe aromatiche fresche. In questo caso nel calice versate una piquette: direttamente dalle campagne arriva questo ritorno al passato, dove i mosti delle uve venivano fatti rifermentare con i lieviti naturalmente presenti sulle bucce con la sola aggiunta di acqua. Bassa gradazione alcolica, freschezza e genuinità, non è difficile capire perché abbiano fatto impazzire i palati più ricettivi. Aqverello di Chioccioli è una piquette di sangiovese, fresca, onesta e rinfresante, ma non è l’unica piquette sul listino degli Agricoltori Artigiani Artisti. La Graspia di Costadilà vede una rifermentazione dei mosti di moscato che danno vita ad un acquerello dall’acidità scattante, il naso aromatico e dalla beva energica!
Ricercate la bevuta scattante anche nelle birre Lambic di 3 Fonteinen, le birre acide del belgio a fermentazione spontanea. Oude Geuze e Cuvée Armand & Gaston sono frutto del sovoir-faire del mastro birraio che assembla miscele di Lambic di diverse età, la prima è una sour beer introduttiva, la seconda sfoggia potenziale evolutivo e profondità. Oude Kriek e Framboos Oogst sono invece lambic con aggiunta di frutta fresca, la prima alla ciliegia la seconda ai lamponi, che dona colori accesi e aroma naturale.
L’anno prossimo all’unanimità tutta la compagnia chiederà che siate voi a gestire il bere. Ma ad oggi avete ancora una settimana per organizzare il tutto al meglio, rispolverate le griglie e iniziate la ricerca dei vini più adatti alla vostra grigliata.
E se la vostra enoteca di fiducia è già in vacanza? Vi aiutiamo di nuovo noi!
© 2023 Triple “A” • Velier S.p.a. - Genova, Italia •
P.IVA: IT00264080102 • Dati aziendali • Privacy Policy • Cookies • Powered by Blulab