Shipping:
IT
Home
Magazine
Vini
Produttori
La Dispensa
Cos'è
Prodotti
Produttori
Movimento
Newsletter
Carrello
Prodotto aggiunto al carrello
Quantità singole bottiglie/prodotti:
Vai alla cassa
Continua gli acquisti
Cerca
Magazine
Magazine
Azzera filtri
Rubriche
Lavagna
Fotografie dalla terra
Reportage
Resistenza naturale
Territori
Editoriale
Differenze che fanno la differenza
Behind The Bottle
La giornata del vignaiolo
Tavole Triple "A"
Diari di viaggio
Appunti dalla dispensa
Vino in cucina
Abbinamenti
Classifiche
Appunti dal catalogo
Reportage
//
25 maggio 2023
Domaine De Moor e l’oro bianco di Chablis
Quali sono i rischi e le incognite di essere tra i primi a scommettere sul naturale in un territorio fortemente industrializzato? Per scoprirlo siamo andati a trovare Alice e Olivier De Moor.
leggi
Reportage
//
12 aprile 2023
Giulio Viglione, il vignaiolo che voleva fare il meccanico
Cosa significa avere il vino nel sangue? Per scoprirlo siamo andati a trovare Giulio Viglione, vero contadino di Langa, che a detta sua è “capace a fare tutto tranne il vino”.
leggi
Reportage
//
24 marzo 2023
Domaine de Villeneuve: Stanislas Wallut e la ricerca della finezza
In che misura un vignaiolo riesce, attraverso i suoi vini, a offrire una prospettiva privilegiata per scoprire l’identità di un territorio? Per saperne di più siamo andati a Châteauneuf-du-Pape per...
leggi
Reportage
//
17 febbraio 2023
Stéphane Tissot: la vie est belle
In che misura il vino è capace di essere espressione di un territorio? Siamo andati a verificarlo di persona da Stèphane Tissot, grande interprete della biodiversità morfologica dei suoli dello Jura.
leggi
Reportage
//
24 gennaio 2023
Pierre Morey: da mezzadro a maestro di Meursault
Come un vignaiolo è in grado di influenzare il modo di fare vino di un’intera regione? Per saperne di più siamo andati a trovare Pierre e la figlia Anne, viticoltori del Domaine Pierre Morey.
leggi
Reportage
//
4 gennaio 2023
Fred, le anfore, la cosmocultura: il secondo tempo del Domaine de l’Ecu
In che misura filosofia, ideali e convinzioni di un vignaiolo si possono ritrovare dentro al calice? Per saperne di più siamo andati a trovare Fred Niger, régisseur del Domaine de l’Ecu dal 2013.
leggi
Reportage
//
9 dicembre 2022
La Maison Overnoy-Houillon tra mito e leggenda
In che modo un vignaiolo e i suoi vini entrano a far parte della leggenda? Abbiamo passato una mattina in compagnia di Pierre Overnoy ed Emmanuel Houillon per ripercorrere la loro storia.
leggi
Reportage
//
25 novembre 2022
Guillemot-Michel: purezza, precisione, essenzialità
In che misura è possibile ritrovare nel calice i tratti distintivi di un luogo e delle persone che lo custodiscono? Per scoprirlo siamo andati al Domaine Guillemot-Michel dove Sophie Rousille,...
leggi
Reportage
//
12 settembre 2022
Florio, Silvia e Gioia Guerrini: custodi del Paradiso di Manfredi
Quanto è importante il passaggio del testimone nell’evoluzione di un’azienda agricola? Per saperlo non potevamo che andare a trovare Florio Guerrini, erede degli insegnamenti di Manfredi Martini e...
leggi
Reportage
//
22 agosto 2022
Podere le Ripi: un Brunello di squadra
Qual è la ricetta perfetta per creare una squadra giovane, polifunzionale e intimamente coinvolta con l’azienda agricola? Per scoprirlo non c’era luogo migliore di Podere Le Ripi, la cantina di...
leggi
Reportage
//
18 luglio 2022
Il maestro e l'allievo: Mark Angeli e Stéphane Bernaudeau
Cosa significano e quali sono i ricordi di vent’anni di lavoro insieme? Abbiamo voluto integrare i nostri con quelli di Mark Angeli e Stéphane Bernaudeau, tripleAisti della prima ora e mostri sacri...
leggi
Reportage
//
8 giugno 2022
Domaine Huet: tutte le forme dello chenin blanc
In che maniera lo chenin blanc riesce a farsi interprete di tutte le sfaccettature del panorama di Vouvray tra diversi sottosuoli e varietà di stili? Per scoprirlo siamo andati a trovare Sarah...
leggi
Reportage
//
14 aprile 2022
SRC: vini e vite di contrada
Una storia d’amore può gettare le fondamenta per il recupero di un territorio? Per trovare una risposta siamo andati fin sull’Etna per incontrare Rori e Cinzia, vignaioli di SRC.
leggi
Reportage
//
1 aprile 2022
Slavcek: storia di un'antica fattoria policolturale
Quali sono le differenze tra una moderna azienda vitivinicola e una vera fattoria di una volta? Per scoprirlo siamo andati a trovare Franc e Alenka Vodopivec, contadini e artigiani di Slavcek.
leggi
Reportage
//
24 marzo 2022
Massimiliano Calabretta, il vignaiolo apocrifo
È possibile fare vino naturale adottando un metodo scientifico? Per scoprirlo abbiamo fatto quattro chiacchiere in compagnia di Massimiliano Calabretta e due passi tra i vigneti di Randazzo.
leggi
Reportage
//
16 marzo 2022
Costadilà e il ritorno al Prosecco storico
A quasi quattro anni dalla scomparsa dell’amico e produttore Ernesto Cattel, siamo tornati a trovare Martina Celi e Alex Della Vecchia, giovani vignaioli che si sono fatti custodi del sogno...
leggi
Reportage
//
4 marzo 2022
Movia, la famiglia e le persone
Quanto è importante essere squadra e avere il proprio ruolo all’interno di un’azienda famigliare? Per scoprirlo siamo andati a trovare i protagonisti della famiglia Kristancic, vignaioli di Movia.
leggi
Reportage
//
25 febbraio 2022
Cotar, l'acidità del Carso e la gentilezza selvatica
Fino a che punto la natura di un territorio e il carattere dei suoi vini si riflettono nell’indole di un produttore? Per trovare una risposta siamo andati nel Carso sloveno da Branko e Vasja Cotar.
leggi
Reportage
//
9 febbraio 2022
Giotto Bini, guardiano solitario del miracolo di Serragghia
La selvatica anima pantesca, le terracotta delle anfore interrante, la creatività e l’esuberanza di Giotto. Siamo sbarcati sull'isola Pantelleria per cogliere l’essenza della sottile combinazione...
leggi
Reportage
//
26 gennaio 2022
Castello di Lispida e le origini dell'anfora in Italia
Come si è diffuso nel nostro paese l’uso dell’anfora come contenitore per la vinificazione e l’affinamento? Per scoprire gli esordi di questo materiale nella recente storia del vino italiano siamo...
leggi
Reportage
//
27 dicembre 2021
Pranzegg: osservazione e confronto
Quanto è importante un’attenta osservazione della natura per intuire la direzione da intraprendere nel proprio lavoro di agricoltori? Per comprenderlo a fondo siamo andati a trovare Martin Gojer e...
leggi
Reportage
//
8 novembre 2021
Foradori e l'estrema cura del dettaglio
Quali sono gli ingredienti per dare vita a un’azienda agricola strutturata, poliedrica e orientata al futuro? Per capirlo siamo andati a trovare Elisabetta Foradori e i figli Emilio, Theo e Myrtha...
leggi
Reportage
//
4 ottobre 2021
Cascina Fontana: contaminazioni tra tradizione e nuove generazioni
Quali influenze ha avuto la collaborazione tra Cascina Fontana e le Triple “A”? A cinque anni dalla prima annata del nebbiolo senza solfiti siamo andati a scoprire i nuovi progetti di Mario Fontana...
leggi
Reportage
//
17 settembre 2021
Terre a Mano: storia della Fattoria di Bacchereto
Ci siamo chiesti come il vino sia capace di restituire nel calice il ritratto fedele di un territorio, di un luogo e delle persone che lo abitano. Per trovare una risposta siamo andati a trovare...
leggi
Reportage
//
27 agosto 2021
Frus: frutti e fiori d'avanguardia del Friuli
Come è evoluta la joint venture tra le Triple “A” e l’Azienda Agricola Marina Danieli? Siamo andati a Buttrio per toccare con mano nuovi orizzonti e frontiere di Frus.
leggi
Reportage
//
23 luglio 2021
Musella: un'utopia diventata realtà
In che modo l’agricoltura biodinamica è in grado di rivoluzionaria l’identità e l’anima di un’azienda? Ce l’ha raccontato Maddalena Pasqua di Bisceglie, vignaiola visionaria di Musella, in...
leggi
Reportage
//
9 giugno 2021
Denis Montanar: una selezione d'autore
In che modo l’agricoltura può essere in grado di conservare la memoria storica di una terra? Per comprenderlo siamo andati a trovare Denis Montanar, vignaiolo friulano che negli anni si è fatto...
leggi
Reportage
//
28 aprile 2021
Valdisole: sulla linea di confine tra tradizione e sperimentazione
È possibile fare vini sperimentali in un territorio dove vige una tradizione secolare? Per darci una risposta siamo andati nel Roero a incontrare Giuseppe Amato e Kyriaki Kalimeri, vignaioli di...
leggi
Reportage
//
17 marzo 2021
Lino Maga e il Barbacarlo: il vino è una cosa seria
Fino a dove può spingersi la volontà di un vignaiolo di affermare l’unicità dell’espressione di un terroir? Per scoprirlo siamo andati a trovare Lino e Giuseppe Maga, i mitici produttori del...
leggi
Reportage
//
8 febbraio 2021
Pàcina: storia di un luogo e dei suoi custodi
Quanto influisce la storia e l’identità di un luogo sui vini che ne nascono? Per scoprirlo siamo andati a trovare Giovanna Tiezzi e Stefano Borsa, vignaioli e custodi di Pàcina.
leggi
Reportage
//
21 dicembre 2020
La Ricolla: Daniele Parma e la sperimentazione ragionata
Cosa porta un produttore ad avvicinarsi alla strada del naturale? Siamo andati a trovare Daniele Parma, neo Tripleaista del Golfo del Tigullio per farci raccontare la storia del suo cambio di marcia.
leggi
Reportage
//
4 novembre 2020
Bera e la metamorfosi del Moscato
Come l'espressione e i metodi di produzione di un vino, possono mutare nel tempo? Per scoprirlo siamo andati a trovare Alessandra e Gianluigi Bera, fratelli vignaioli di Canelli e grandi interpreti...
leggi
Reportage
//
14 settembre 2020
Tenuta Migliavacca, la biodinamica e l'agricoltura a ciclo chiuso
Come si raggiunge l’autosufficienza di organismo aziendale? Cosa significa abbracciare un approccio agricolo biodinamico negli anni ’60? Per capirlo siamo andati a trovare Francesco Brezza,...
leggi
Reportage
//
5 agosto 2020
La Felce e la coscienza agricola
Quale strada devono percorrere oggi le aziende agricole per sapersi innovare e rinnovare? Abbiamo passato una giornata fianco a fianco ad Andrea Marcesini, contadino, prima che vignaiolo, di La Felce.
leggi
Reportage
//
8 luglio 2020
Cascina degli Ulivi, il sogno di un contadino libero
Qual è il peso dell’eredità di Stefano Bellotti? A quasi due anni dalla sua scomparsa, siamo andati a trovare la figlia Ilaria che ha ripreso in mano la Cascina ripercorrendo le sue orme.
leggi
Reportage
//
8 giugno 2020
La Stoppa e il buonsenso agricolo
Qual è il punto d’incontro tra etica, viticoltura e rispetto della tradizione? Per scoprirlo siamo andati a trovare Elena Pantaleoni di La Stoppa, azienda storica del piacentino i cui vini...
leggi
Reportage
//
22 aprile 2020
Calafata e il senso della custodia
È possibile unire il recupero dei vigneti e delle persone? Siamo andati a verificarlo di persona dalla Cooperativa Calafata, in Lucchesia, una delle aree viticole dove si sta scrivendo il futuro...
leggi
Reportage
//
15 marzo 2020
Possa, viticoltura eroica e sole d'inverno
Gli ingredienti per essere vignaioli alle Cinque Terre? Anima, sudore e un pizzico di follia: abbiamo trascorso una giornata in compagnia di Heydi Bonanini, tra vigneti scoscesi e pendenze vertiginose
leggi
clicca qui se desideri la consegna in
ITALIA
Select your country for delivery
Australia
Austria
Belgium
Bermuda
Bulgaria
Croatia
Cyprus
Czech Republic
Denmark
Estonia
Finland
France
Germany
Greece
Guadeloupe
Hong Kong
Hungary
Iceland
Ireland
Japan
Latvia
Liechtenstein
Lithuania
Luxemburg
Malta
Martinica
Monaco
Netherlands
New Zeland
Peru
Philippines
Poland
Portugal
Reunion Island
Romania
Serbia
Seychelles
Singapore
Slovakia
Slovenia
South Africa
Spain
Sweden
Switzerland
Taiwan
Thailandia
United Kingdom
Conferma
Annulla