Via Damiano Chiesa, 1, 38017
Mezzolombardo, Trentino Alto Adige
IT
Sito Web
Segui su Facebook
Suolo: Argilloso calcareo dolomitico
Vitigno: Manzoni bianco
Estensione del vigneto: 3.0 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 6000
Età media del vigneto: 25 anni
Produzione media per ettaro: 42.0 hl
Vendemmia: Manuale a metà settembre
Vinificazione: Diraspatura delicata senza pigiatura. Fermentazione spontanea a contatto con le bucce in vasche di cemento dai 15 ai 40 hl per 5-10 giorni. Affinamento in botti di acacia da 20-40 hl fino a 12 mesi.
Solforosa totale (SO2): 51.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 25000
Vino bianco fresco, agrumato e leggermente aromatico, gustoso e di buona beva
Antipasti di verdure, fritture, formaggi freschi e semi stagionati
Suolo: Argilloso calcareo dolomitico
Vitigno: Nosiola
Estensione del vigneto: 2.0 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Pergola trentina e Guyot
Densità media ceppi per ha: 4500
Età media del vigneto: 25 anni
Produzione media per ettaro: 35.0
Vendemmia: Manuale a inizio ottobre
Vinificazione: Diraspatura delicata senza pigiatura. Fermentazione spontanea e affinamento a contatto con le bucce in tinajas (anfore) dai 350 ai 450 litri per 9 mesi. Assemblaggio e decantazione in vasche di cemento dai 15 ai 40 hl fino all’imbottigliamento.
Solforosa totale (SO2): 24.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 10000
Vino bianco macerato dal naso vegetale e iodato, dalla bocca austera e di grande sapidità e dal finale lungo
Zuppe invernali, risotto alla zucca e acciughe, coniglio con patate al forno
Suolo: Alluvionale ghiaioso
Vitigno: Pinot Grigio
Estensione del vigneto: 2.0 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Pergola trentina
Densità media ceppi per ha: 3000
Età media del vigneto: 25 anni
Produzione media per ettaro: 42.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Diraspatura delicata senza pigiatura. Fermentazione spontanea e affinamento a contatto con le bucce in tinajas (anfore) dai 350 ai 450 litri per 9 mesi. Assemblaggio e decantazione in vasche di cemento dai 15 ai 40 hl fino all’imbottigliamento.
Solforosa totale (SO2): 23.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 10000
Vino color rosa antico, dal naso fruttato e vegetale e dalla bocca potente e sapida sostenuta da una buona acidità e persistenza.
Speck, zuppe invernali, risotto ai funghi e carni rosate al forno
Suolo: Alluvionale
Vitigno: Teroldego
Estensione del vigneto: 4.0 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Pergola trentina
Densità media ceppi per ha: 3000
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ettaro: 63.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Assemblaggio di diverse prove di vinificazione in diversi contenitori (anfora, cemento, acciaio...). Affinamento in cemento per 4 mesi.
Solforosa totale (SO2): 27.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 25000
Vino rosso leggero fruttato, fresco e dissetante, di grande beva e dal finale agile e sapido
Grigliata estiva
Suolo: Alluvionale del Campo Rotaliano
Vitigno: Teroldego
Estensione del vigneto: 9.5 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Pergola trentina e Guyot
Densità media ceppi per ha: 4500
Età media del vigneto: 25 anni
Produzione media per ettaro: 63.0
Vendemmia: Manuale a fine settembre/inizio ottobre
Vinificazione: Diraspatura delicata senza pigiatura. A seconda dell’annata in macerazione sono utilizzati fino al 30% di raspi interi per 10-15 giorni. Fermentazione spontanea in vasche di cemento dai 15 ai 40 hl. Affinamento in cemento e botti di rovere da 20-40 hl per 12 mesi.
Solforosa totale (SO2): 56.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 50000
Vino rosso di grande beva dal naso vinoso e fruttato e dalla bocca succosa e freschissima.
Primi piatti di terra (tagliatelle al sugo di funghi, pappardelle al ragù di selvaggina...)
Suolo: Alluvionale con prevalenza di sabbia
Vitigno: Teroldego
Estensione del vigneto: 2.5 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 6000
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ettaro: 42.0
Vendemmia: Manuale a fine settembre/inizio ottobre
Vinificazione: Diraspatura delicata senza pigiatura. Fermentazione spontanea e affinamento a contatto con le bucce in tinajas (anfore) dai 350 ai 450 litri per 9 mesi. Assemblaggio e decantazione in vasche di cemento dai 15 ai 40 hl fino all’imbottigliamento.
Solforosa totale (SO2): 30.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 12000
Vino rosso dal naso fruttato e speziato, fresco, di buona struttura e di grande eleganza. Finale lungo e fine
Carpaccio di selvaggina, primi piatti al ragù di selvaggina
Suolo: Alluvionale con prevalenza di ciottoli
Vitigno: Teroldego
Estensione del vigneto: 2.5 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 6000
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ettaro: 42.0
Vendemmia: Manuale a fine settembre/inizio ottobre
Vinificazione: Diraspatura delicata senza pigiatura. Fermentazione spontanea e affinamento a contatto con le bucce in tinajas (anfore) dai 350 ai 450 litri per 9 mesi. Assemblaggio e decantazione in vasche di cemento dai 15 ai 40 hl fino all’imbottigliamento.
Solforosa totale (SO2): 29.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 12000
Vino rosso dal naso fruttato e speziato, dalla bocca massiccia ed energica, di fitta trama tannica e dal finale lungo e profondo
Spezzatino e polenta, goulasch servito con canederli di fegato
Suolo: Alluvionale dei vigneti Noval, Regin e Pedot
Vitigno: Teroldego
Estensione del vigneto: 4.0 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Pergola trentina
Densità media ceppi per ha: 3000
Età media del vigneto: 70 anni
Produzione media per ettaro: 42.0
Vendemmia: Manuale a fine settembre/inizio ottobre
Vinificazione: Diraspatura delicata senza pigiatura. Fermentazione spontanea in grandi tini di rovere aperti e macerazione sulle bucce per 20-30 giorni. Affinamento in botte di acacia da 20-40 hl per 15 mesi e in cemento per altri 2 mesi.
Solforosa totale (SO2): 52.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 20000
Vino rosso austero, potente, cremoso e complesso, di grande profondità e dal finale lunghissimo
Secondi piatti di carne da lunga cottura (spezzatino, goulasch…) anche di selvaggina