C.da Tafuri sp21 km7
Castellaneta, Puglia
IT
Tel: 080 311 4243
Sito Web
info@larchetipo.it
Suolo: Arenaria, Pelite; Terreno con notevole presenza di ciottoli di dimensioni centimetriche e medesima presenza di ghiaie e sabbia con buona presenza di Humus.
Vitigno: Maresco
Estensione del vigneto: 2.5 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Controspalliera Libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 5 anni
Produzione media per ettaro: 60.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Pigia-diraspatura a pressatura soffice e fermentazione spontanea tramite pied de cuve a basse temperature (13-14°C) per circa due mesi in contenitori di acciaio inox fino al momento del travaso in autoclave ove abbassando ulteriormente la temperatura (11-12°C) avviene la presa di spuma nell’arco dei successivi 2 mesi fino all’ esaurimento completo degli zuccheri fermentescibili. Affinamento di diversi mesi, con batonnage continui del proprio fecciolino nobile fino a giungere ad una stabilità naturale del vino spumante, a cui segue l’imbottigliamento. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Zuccheri residui: 0.0 g/l
Solforosa totale (SO2): 0.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 13000
vino spumante bianco secco dal naso fruttato e aromatico e dalla bocca vivace e minerale
dotato di grande flessibilità, da aperitivo a tutto pasto, indicato specificatamente per piatti a base di pesce. Godibile anche a diverse temperature di servizio.
Suolo: Argilloso limoso con notevole presenza di pietrisco siliceo e humus
Vitigno: Verdeca 50% Falanghina 20% Marchione 20% Fiano 10%
Estensione del vigneto: 5.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Controspalliera Libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 22 anni
Produzione media per ettaro: 56.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Le uve sono pigia-diraspate, pressate sofficemente e fermentano tramite pied de cuve a basse termperature (13-14 °C) per circa due mesi in contenitori di acciaio inox. Il vino rimane a contatto con le fecce fini per 5-6 mesi, che vengono rimesse in sospensione ogni 15 giorni, fino all'imbottigliamento.
Zuccheri residui: 4.0 g/l
Solforosa totale (SO2): 30.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 7500
Vino bianco fruttato, fresco e sapido, di grande beva.
Da tutto pasto
Suolo: Argilloso-limoso con notevole presenza di pietrisco siliceo ed humus
Vitigno: Greco
Estensione del vigneto: 2.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Controspalliera Libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 17 anni
Produzione media per ettaro: 70.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Pigia-diraspatura a pressatura soffice e fermentazione spontanea a partire da pied de cuve a temperatura controllata per circa due mesi in contenitori di acciaio inox. Affinamento negli stessi contenitori per 6 mesi.
Solforosa totale (SO2): 5.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 16000
Vino fruttato, fresco e di grande beva dal colore giallo dorato intenso, che rivela la maturità del frutto.
L’integrità del suo frutto lo rendono abbinabile ad una grande varietà di piatti tra cui pesci, risotti, ortaggi, ect. Servendolo a temperature diverse è possibile cogliere i mille volti della Natura
Suolo: Tendenzialmente argilloso con venature di calcare miste a pietrisco siliceo; ricco di humus.
Vitigno: Fiano Minutolo
Estensione del vigneto: 2.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Controspalliera Libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 17 anni
Produzione media per ettaro: 60.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Pigia-diraspatura a pressatura soffice e fermentazione spontanea a partire da pied de cuve a temperatura controllata per circa due mesi in contenitori di acciaio inox. Affinamento negli stessi contenitori per 6 mesi.
Solforosa totale (SO2): 7.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 13000
Vino bianco fruttato, sapido e di grande beva.
L’integrità del suo frutto lo rendono abbinabile ad una grande varietà di piatti tra cui pesci, crostacei, molluschi, risotti, ortaggi, vellutate e frutta esotica. Servendolo a temperature diverse è possibile cogliere i mille volti della Natura.
Suolo: Argilloso limoso con notevole presenza di pietrisco siliceo e humus
Vitigno: Verdeca
Estensione del vigneto: 2.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Controspalliera Libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 22 anni
Produzione media per ettaro: 56.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Le uve sono pigia-diraspate e fermentano tramite pied de cuve. Dopo 7 lune (circa sette mesi) di macerazione in ambiente riducente, ovvero in presenza dell'anidride carbonica derivante dalla lenta fermentazione alcolica e malolattica, le vinacce vengono allontanate mediante pressatura soffice. Il vino resta a contatto per i successivi due anni con le fecce fini, che sono rimesse in sospensioni ogni 15 giorni, fino all'imbottigliamento.
Solforosa totale (SO2): 25.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 3300
Vino bianco macerato fruttato, fresco e sapido, corposo, ricco e di buona persistenza.
Secondi piatti a base di carni bianche o pesci grassi
Suolo: Arenaria, Pelite; Terreno con notevole presenza di ciottoli di dimensioni centimetriche e medesima presenza di ghiaie e sabbia con buona presenza di Humus.
Vitigno: Montepulciano 30% Merlot 20% Cabernet Sauvignon 20% Primitvo 20% Susumaniello 10%
Estensione del vigneto: 19.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Controspalliera Libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 22 anni
Produzione media per ettaro: 65.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Le uve sono pigia-diraspate e fermentano tramite pied de cuve a termperature mai troppo elevate (max 24 °C) per circa 20-30 giorni in contenitori di acciaio inox. Si separa la parte solida con una leggera pressatura e il vino prosegue l'affinamento per 18 mesi in acciaio inox a contatto con le fecce fini.
Zuccheri residui: 5.0 g/l
Solforosa totale (SO2): 35.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 150000
Vino rosso fruttato maturo e fresco, di grande beva.
Da tutto pasto.
Suolo: I terreni sono situati nell’agro di Altamura (BA) in contrada S. Giorgio. Il territorio è caratterizzato da innumerevoli situazioni pedologiche: dai suoli argillosi pesanti a quelli rossi più sabbiosi con presenza di scheletro siliceo-calcareo.
Vitigno: Aglianico
Estensione del vigneto: 4.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Controspalliera Libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 18 anni
Produzione media per ettaro: 60.0 hl
Vendemmia: raccolta manuale
Vinificazione: Pigia-diraspatura, fermentazione spontanea e macerazione per 20-30 giorni. Affinamento in botti grandi di legno di rovere per 12 mesi, poi in acciaio per altri 12 mesi e infine in bottiglia per almeno 6 mesi.
Solforosa totale (SO2): 60.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 21000
Vino rosso importante con evidente tannicità, fruttato, persistente con buona acidità.
La sua evidente tannicità ben lo sposa con brasati, insaccati e primi piatti, prodotti caseari a minor stagionatura.
Suolo: Ciottololoso, ghiaioso e sabbioso con notevole presenza di humus su sottosuolo calcareo
Vitigno: Negramaro
Estensione del vigneto: 2.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Controspalliera libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 17 anni
Produzione media per ettaro: 60.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Dopo la pigiadiraspatura, fermentazione per mezzo di pied de cuve fermentato spontaneamente. Dopo circa 20-30 giorni avviene la svinatura, a cui segue affinamento per 6 mesi in acciaio inox sulle fecce fini, per 3 mesi in botti gi legno e per altri 3 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica o filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 50.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 20
Vino rosso di grande finezza, bevibilità ed eleganza inedite per un negroamaro.
Taglierini con ragù bianco, pollame e pollame nobile.
Suolo: i terreni sono situati nell’agro di Castellaneta e di Altamura. Il territorio è caratterizzato da estrema variabilità pedologica: dalla terra rossa con notevole presenza di pietrisco siliceo al terreno argilloso-calcareo.
Vitigno: 50% Primitivo e 50% Aglianico
Estensione del vigneto: 10.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Controspalliera Libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 17 anni
Produzione media per ettaro: 60.0 hl
Vendemmia: raccolta manuale
Vinificazione: Pigia-diraspatura, fermentazione spontanea e macerazione per 20-30 giorni. L'unione dei due vini avviene a fine fermentazione alcolica e prima della fermentazione malolattica. Affinamento in botti grandi di legno di rovere per 12 mesi, poi in acciaio per altri 12 mesi e infine in bottiglia per almeno 6 mesi.
Solforosa totale (SO2): 60.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 22000
Vino rosso equilibrato con tannicità ben incorporata nella sua matrice corposa, fruttato, persistente con buona acidità.
Il suo spiccato senso di naturalità ben lo sposa ad una grande varietà di abbinamenti, con maggiore predilezione di piatti più delicati fin'anche ai formaggi freschi, comprese tutte le pietanze vegetariane.
Suolo: i terreni sono situati nell’agro di Castellaneta in contrada Tafuri attorno alla nostra azienda. Il territorio è caratterizzato da estrema variabilità pedologica: dalla terra rossa con notevole presenza di pietrisco siliceo al terreno argilloso-calcareo.
Vitigno: Primitivo
Estensione del vigneto: 6.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Controspalliera Libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 15 anni
Produzione media per ettaro: 60.0 hl
Vendemmia: raccolta manuale
Vinificazione: Pigia-diraspatura, fermentazione spontanea e macerazione per 20-30 giorni. Affinamento in botti grandi di legno di rovere per 12 mesi, poi in acciaio per altri 12 mesi e infine in bottiglia per almeno 6 mesi.
Solforosa totale (SO2): 60.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 37000
Vino rosso austero con importante tannicità, fruttato, persistente, molto salino con buona acidità
Piatti dal carattere forte, tipo arrosti di maiale o formaggi ben stagionati.
Suolo: Terra rossa con notevole presenza di pietrisco siliceo-calcareo per una profondità di 6 m, cui segue argilla calcarea fessurata per altri 2 m
Vitigno: Primitivo
Estensione del vigneto: 6.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Controspalliera Libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 20 anni
Produzione media per ettaro: 32.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Le uve sono pigia-diraspate e fermentano tramite pied de cuve. Dopo 8 mesi, a fine fermentazione alcolica e malolattica, le vinacce vengono allontanate mediante pressatura soffice. Tale periodo di macerazione consente la completa trasformazione degli zuccheri. L'affinamento è svolto in botte grande per 24 mesi a contatto con le fecce fini e per altri 8 mesi in bottiglia.
Solforosa totale (SO2): 25.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 3300
Vino rosso fruttato maturo e speziato. Ricco, potente e complesso, di grande struttura e profondità.
Secondi piatti a base d'agnello o capretto al forno. Cioccolato, da meditazione.
Suolo: argilloso-limoso-sabbioso, equilibrato e ricco di humus
Vitigno: moscatello selvatico 85% e moscati minori a buccia rossa 15%
Estensione del vigneto: 1.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Controspalliera Libera
Densità media ceppi per ha: 4545
Età media del vigneto: 20 anni
Produzione media per ettaro: 60.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Pigia-diraspatura a pressatura soffice e fermentazione spontanea tramite pied de cuve di una piccola quantità di moscati minori a buccia rossa raccolta 10 giorni prima. La fermentazione è svolta a basse temperture (13-14°C) per circa 40 giorni. Prima dell’esaurimento totale degli zuccheri dell’uva, viene abbassata ulteriormente la temperatura (11-12°C) e travasato in autoclave, ove avviene la presa di spuma nell’arco dei successivi 2 mesi. Giunti ad un residuo zuccherino di circa 60 g/l, viene abbassata la temperatura sotto i 10°C per fermare la fermentazione. Affinamento di diversi mesi, con batonnage continui del proprio fecciolino nobile a giungere ad una stabilità naturale del vino spumante, a cui segue l’imbottigliamento. Nessuna chiarifica e filtrazione
Zuccheri residui: 60.0 g/l
Solforosa totale (SO2): 0.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 8000
Vino spumante delicato dolce, spiccatamente floreale con grande intensità di frutta dolce.
Il suo residuo zuccherino naturale lo indicherebbe solo per gli abbinamenti di fine pasto, ma la sua grande integrità di frutto lo rende abbinabile ad una vasta gamma di preparazioni culinarie come per esempio preparazioni di impronta orientaleggiante tipo sushi o cucina indiana. Servito fresco, ma non freddo, permette di apprezzarne l’intensità del suo bouquet floreale.