Ceglo 18 5212 Dobrovo V Brdih
Dobrovo, Primorski
SI
Tel: +386 5 395 95 10
Sito Web
movia@siol.net
Segui su Facebook
Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria.
Vitigno: Chardonnay 70%, Ribolla gialla 30%
Estensione del vigneto: 1.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Mono Guyot
Densità media ceppi per ha: 7500
Età media del vigneto: 28 anni
Produzione media per ettaro: 42.0
Vendemmia: tardiva con raccolta manuale 100%.
Vinificazione: il puro è un metodo classico dove la rifermentazione in bottiglia viene fatta aggiungendo mosto fresco al vino base che ha completato l’invecchiamento in barriques di rovere francese dopo circa 4 anni; non vengono aggiunti né “liqueur de tirage” (sciroppo e lieviti selezionati) né “liqueur d’expedition” perché non viene fatto nessun degorgement. Nella bottiglia, dove rimane sui propri lieviti per 2 anni in cantina, sono presenti depositi che poi permettono al vino di migliorare e di continuare ad evolvere. Il vino deve essere sempre caraffato ad una temperatura intorno agli 0° C, così facendo si separa dal vino da questi depositi contenenti ancora lieviti attivi (sur lie). Si effettua di fatto un degorgement davanti al cliente.
Solforosa totale (SO2): 14.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 4104
Vino spumante bianco fruttato dal carattere originale ed unico e dalla bocca fresca e minerale.
Aperitivo, piatti di pesce, crostacei, salumi, e un pò su tutto.
Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria.
Vitigno: Pinot Nero
Estensione del vigneto: 1.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Mono Guyot
Densità media ceppi per ha: 7500
Età media del vigneto: 32 anni
Produzione media per ettaro: 42.0
Vendemmia: tardiva con raccolta manuale 100%.
Vinificazione: il puro è un metodo classico dove la rifermentazione in bottiglia viene fatta aggiungendo mosto fresco al vino base che ha completato l’invecchiamento in barriques dopo circa 4 anni; non vengono aggiunti né “liqueur de tirage” (sciroppo e lieviti selezionati) né “liqueur d’expedition” perché non viene fatto nessun degorgement. Nella bottiglia, dove rimane sui propri lieviti per 2 anni in cantina, sono presenti depositi che permettono al vino di migliorare e di continuare ad evolvere. Il vino deve essere sempre caraffato ad una temperatura intorno agli 0° C, così facendo si separa dal vino gran parte dei depositi contenenti ancora lieviti attivi (sur lie). Si effettua di fatto un degorgement davanti al cliente.
Solforosa totale (SO2): 12.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 9333
Vino spumante rosé fruttato dal carattere originale ed unico.
Piatti di pesce salsati, crostacei, salumi, un pò su tutto.
Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria.
Vitigno: Tocai friulano
Estensione del vigneto: 2.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Mono Guyot
Densità media ceppi per ha: 5000
Età media del vigneto: 25 anni
Produzione media per ettaro: 39.0 hl
Vendemmia: tardiva con raccolta manuale 100%.
Vinificazione: inizio della fermentazione spontanea in vasche d’acciaio da 50 hl tramite pied de cuve dalla stessa uva in prevendemmia (5%) e termine della stessa e della susseguente fermentazione malolattica in barriques sulle fecce fini. Senza travasi e senza uso di solforosa. Affinamento per 1 anno in botti di rovere sloveno da 30 hl.
Solforosa totale (SO2): 40.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 6000
Vino bianco secco, aromatico, fruttato, grasso, sapido, con il finale ammandorlato e persistente.
Antipasti, minestre e minestroni, piatti di pesce di mare e d’acqua dolce, sia in umido sia salsati.
Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria.
Vitigno: Pinot Grigio
Estensione del vigneto: 1.5 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Mono Guyot
Densità media ceppi per ha: 7200
Età media del vigneto: 35 anni
Produzione media per ettaro: 42.0 hl
Vendemmia: tardiva con raccolta manuale 100%.
Vinificazione: avvio della fermentazione spontanea con un “pied de cuve” della stessa uva raccolta in pre vendemmia (5%) e termine della stessa e della susseguente fermentazione malolattica in barriques sulle fecce fini senza travasi e senza uso della solforosa. Affinamento sulle fecce fini per 1 anno e mezzo in barriques di rovere francese e poi per 4 mesi in bottiglia.
Solforosa totale (SO2): 30.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 11333
Vino bianco secco, potente, sapido, grasso e di ottima persistenza.
Lessi di carne (carrè di maiale etc.) e di pollame, piatti a base di pesce salsati.
Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria.
Vitigno: Ribolla gialla
Estensione del vigneto: 2.5 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Mono Guyot
Densità media ceppi per ha: 6500
Età media del vigneto: 66 anni
Produzione media per ettaro: 21.0 hl
Vendemmia: tardiva con raccolta manuale 100%.
Vinificazione: avvio della fermentazione spontanea con un “pied de cuve” della stessa uva raccolta in pre vendemmia (5%) e termine della stessa e della susseguente fermentazione malolattica in barriques sulle fecce fini senza travasi e senza uso della solforosa. Affinamento per 24 mesi in barriques di rovere francese sulle fecce fini e poi per 4 mesi in bottiglia.
Solforosa totale (SO2): 25.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 11333
Vino bianco secco, aromatico, dal frutto maturo, dal corpo svelto e sapido.
Minestre (creme e vellutate), piatti di pesce salsati.
Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria.
Vitigno: Sauvignon bianco
Estensione del vigneto: 1.5 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Mono Guyot
Densità media ceppi per ha: 7000
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ettaro: 39.0 hl
Vendemmia: tardiva con raccolta manuale 100%.
Vinificazione: avvio della fermentazione spontanea con un “pied de cuve” della stessa uva raccolta in pre vendemmia (5%) e termine della stessa e della susseguente fermentazione malolattica in barriques sulle fecce fini senza travasi e senza uso della solforosa. Affinamento per 18 mesi in barriques di rovere francese sulle fecce fini e poi per 4 mesi in bottiglia.
Solforosa totale (SO2): 21.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 8000
Vino bianco secco, aromatico, grasso, sapido ed elegante.
Minestre (creme e vellutate), sformati di verdura, piatti a base di uova, piatti a base di pesce.
Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria.
Vitigno: Ribolla gialla 70%, Pinot Grigio 20%, Sauvignon bianco 10%
Estensione del vigneto: 2.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Mono Guyot
Densità media ceppi per ha: 6000
Età media del vigneto: 41 anni
Produzione media per ettaro: 38.0 hl
Vendemmia: tardiva con raccolta manuale
Vinificazione: avvio della fermentazione spontanea con un “pied de cuve” della stessa uva raccolta in pre vendemmia (5%), (prima il Pinot Grigio, poi dopo 10 giorni viene aggiunto il mosto fresco del Sauvignon e della Ribolla) e termine della stessa e della susseguente fermentazione malolattica in barriques sulle fecce fini senza travasi e senza uso della solforosa. Affinamento per 3 anni e mezzo in barriques di rovere francese sulle fecce fini e poi per 12 mesi in bottiglia.
Solforosa totale (SO2): 32.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 9000
Vino bianco, secco, di grande struttura, grasso, sapido e con un finale molto lungo.
Crostacei arrosto e salsati, lessi di carne e pollame, risotto con asparagi, animelle e curry.
Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria.
Vitigno: Chardonnay
Estensione del vigneto: 1.5 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Mono Guyot
Densità media ceppi per ha: 6000
Età media del vigneto: 29 anni
Produzione media per ettaro: 34.0 hl
Vendemmia: tardiva con raccolta manuale 100%.
Vinificazione: l’uva, diraspata a mano, viene messa in barriques modificate nell’apertura. Fermentazione spontanea, macerazione e affinamento sulle bucce per circa 9 mesi, senza aggiunta di SO2. Dopo questo periodo l’imbottigliamento viene fatto per caduta durante la luna piena, senza aggiunta di SO2. Il vino rimane in bottiglia per 6 mesi prima di essere commercializzato. Nessuna chiarifica e filtrazione. La bottiglia dev'essere tenuta in frigorifero in piedi per almeno una settimana in modo che avvenga la decantazione del fondo, che è piuttosto considerevole (tipico del vitigno Chardonnay) anche se garanzia di una elevata longevità e naturalezza. Il vino dev'essere caraffato al momento del servizio per separarlo dal deposito.
Solforosa totale (SO2): 18.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 9600
Vino bianco, secco, fruttato, dalla bocca burrosa, potente, minerale e dal finale leggermente fumè.
Minestre (creme e vellutate), piatti di pesce salsati, etc.
Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria.
Vitigno: Ribolla gialla
Estensione del vigneto: 1.5 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Mono Guyot
Densità media ceppi per ha: 6000
Età media del vigneto: 29 anni
Produzione media per ettaro: 34.0 hl
Vendemmia: tardiva con raccolta manuale 100%.
Vinificazione: l’uva, diraspata a mano, viene messa in barriques modificate nell’apertura. Fermentazione spontanea, macerazione e affinamento sulle bucce per circa 8 mesi, senza aggiunta di SO2. Dopo questo periodo l’imbottigliamento viene fatto per caduta durante la luna piena, senza aggiunta di SO2. Il vino rimane in bottiglia per 6 mesi prima di essere commercializzato. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 14.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 12000
Vino bianco, secco, fruttato, mielato e dalla bocca cremosa, potente, sapida e fresca.
Minestre (creme e vellutate), piatti di pesce salsati.
Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria.
Vitigno: Pinot Grigio
Estensione del vigneto: 1.5 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Mono Guyot
Densità media ceppi per ha: 7200
Età media del vigneto: 35 anni
Produzione media per ettaro: 42.0 hl
Vendemmia: tardiva con raccolta manuale 100%
Vinificazione: avvio della fermentazione spontanea con una pied de cuve della stessa uva raccolta in pre vendemmia (5%) e macerazione di 10 giorni durante la fermentazione, defecazione senza pressatura delle vinacce. Già in fermentazione viene messo nelle botti di legno/ barrique (220 lt.). L'affinamento avviene negli stessi contenitori sulle fecce fini senza nessun travaso per 18 mesi e poi 4 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 40.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 6666
Vino rosato dal colore ambrato con sfumature dorate che risalta al massimo la raffinatezza dell'aroma e la mineralità evitando l'abituale ruvidezza conseguente dalla classica macerazione.
Piatti a base di carni rosate, vellutate e zuppe arricchite di pancetta affumicata etc
Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria.
Vitigno: Cabernet Sauvignon
Estensione del vigneto: 1.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Mono Guyot
Densità media ceppi per ha: 7000
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ettaro: 38.0 hl
Vendemmia: tardiva con raccolta manuale.
Vinificazione: avvio della fermentazione spontanea con un “pied de cuve” della stessa uva raccolta in pre vendemmia (5%) e macerazione di 3 o 4 settimane, senza uso di solforosa e travasi in vasche d'acciaio. Affinamento sulle fecce fini per 4 anni in botti di rovere sloveno da 180 l e barriques di rovere francese e poi per 6 mesi in bottiglia.
Solforosa totale (SO2): 37.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 4800
Vino rosso di grande struttura, dal carattere virile, minerale,vegetale e di buona profondità.
Arrosti di carni, pollame nobile, cacciagione.
Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria.
Vitigno: Pinot Nero
Estensione del vigneto: 1.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Mono Guyot
Densità media ceppi per ha: 7500
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ettaro: 50.0 hl
Vendemmia: tardiva con raccolta manuale 100%.
Vinificazione: avvio della fermentazione spontanea con un “pied de cuve” della stessa uva raccolta in pre vendemmia (5%) e macerazione di 3 o 4 settimane, senza uso di solforosa e travasi in vasche d'acciaio. Affinamento per 4 anni in barriques di rovere francese sulle fecce fini e poi per 6 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 30.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 5200
Vino rosso, elegante, minerale, dove il vitigno sposa in maniera originale il “terroir” sloveno.
Intingoli e spezzatini di carne e selvaggina.
Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria.
Vitigno: Merlot
Estensione del vigneto: 1.5 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Mono Guyot
Densità media ceppi per ha: 6000
Età media del vigneto: 63 anni
Produzione media per ettaro: 38.0 hl
Vendemmia: tardiva con raccolta manuale 100%.
Vinificazione: avvio della fermentazione spontanea con un “pied de cuve” della stessa uva raccolta in pre vendemmia (5%) e macerazione di 3 o 4 settimane, senza uso di solforosa e travasi in vasche d'acciaio. Affinamento per 5 anni in botti di rovere sloveno 180 l e barriques di rovere francese sulle fecce fini e poi per 6 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 23.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 6400
Vino rosso, morbido, carnoso e minerale.
Arrosti e fritture di carni; pollame, pollame nobile.
Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e arenaria.
Vitigno: Merlot 70%, Pinot Nero 20%, Cabernet Sauvignon 10%
Estensione del vigneto: 2.5 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Mono Guyot
Densità media ceppi per ha: 6000
Età media del vigneto: 35 anni
Produzione media per ettaro: 32.0 hl
Vendemmia: tardiva con raccolta manuale 100%.
Vinificazione: avvio della fermentazione spontanea con un “pied de cuve” della stessa uva raccolta in pre vendemmia (5%) e macerazione di 3 o 4 settimane, senza uso di solforosa e travasi in vasche d'acciaio. Affinamento sulle fecce fini per 6 anni in botti di rovere sloveno da 180 l e barriques di rovere francese e poi per 6 mesi in bottiglia.
Solforosa totale (SO2): 25.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 17460
Vino rosso, fruttato, di grande struttura, ampio, minerale e dai tannini maturi e ben fusi.
Piatti a base di carne e selvaggina.
Suolo: Terra di Flysch del Collio, con strati di marna e di arenaria
Vitigno: Merlot 100%
Estensione del vigneto: 1.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Mono Guyot
Densità media ceppi per ha: 7000
Età media del vigneto: 35 anni
Produzione media per ettaro: 2.0 hl
Vendemmia: raccolta manuale 100%
Vinificazione: Appassimento dei migliori grappoli lasciati in pianta dopo la vendemmia per i vini secchi per due mesi. Pressatura lenta dei grappoli, fermentazione spontanea del mosto e affinamento in botti di rovere per sette anni.
Zuccheri residui: 143.0 g/l
Solforosa totale (SO2): 68.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 1000
Vino rosso dolce dal naso fruttato speziato e dalla bocca dolce ma controbilanciata da un'ottima freschezza. Finale lunghissimo.
Vino da meditazione