Randazzo, Sicilia
IT
Tel: +39 0105704857
Sito Web
info@calabretta.net
Segui su Facebook
Suolo: Vulcanico, con superficie sassosa.
Vitigno: Minnella Bianca
Estensione del vigneto: 0.0 ha. ND.
Tipo d'impianto: Spalliera con piante libere
Densità media ceppi per ha: 5500
Età media del vigneto: 80 anni
Produzione media per ettaro: 50.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: diraspatura, pressatura soffice, decantazione notturna, fermentazione spontanea a temperatura controllata in acciaio. Affinamento in contenitori di acciaio e poi in bottiglia.
Solforosa totale (SO2): 70.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 1000
Vino bianco secco, dal naso fruttato, vegetale, agrumoso e dalla bocca agile, fresca e nervosa.
Aperitivo, carpaccio di pesce crudo, asparagi.
Suolo: Vulcanico, con superficie sassosa.
Vitigno: Carricante
Estensione del vigneto: 1.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Spalliera con piante libere.
Densità media ceppi per ha: 5500
Età media del vigneto: 80 anni
Produzione media per ettaro: 45.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: diraspatura, brevissima macerazione sulle bucce, pressatura soffice, decantazione, fermentazione spontanea per 2 settimane a temperatura controllata in vasche d'acciaio. Affinamento negli stessi contenitori per 2 anni, più 8 mesi in bottiglia.
Solforosa totale (SO2): 70.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 4000
Vino bianco secco, dal naso fruttato, pietroso, vegetale e dalla bocca corposa, solare, ma ben controbilanciata dall’acidità e dalla mineralità.
Arrosti di pesce, piatti di struttura a base di carni bianche.
Suolo: Vulcanico profondo con pochi sassi
Vitigno: Grillo
Estensione del vigneto: 0.7 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Filari
Densità media ceppi per ha: 5500
Età media del vigneto: 13 anni
Produzione media per ettaro: 65.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Pigiatura, pressatura, decantazione naturale e fermentazione spontanea in tini d'acciaio. Affinamento negli stessi contenitori a contatto con le fecce fini.
Solforosa totale (SO2): 40.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 6000
Vino bianco secco di struttura glicerica importante data dal vitigno che gli conferisce ricchezza e grassezza.
Primi piatti a base di pesce e secondi con carni bianche, pollame e agnello.
Suolo: Vulcanico, sabbia mista a sassi e pietre.
Vitigno: Nerello Mascalese
Estensione del vigneto: 1.3 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Alberello con piante basse disposte a filare.
Densità media ceppi per ha: 5750
Età media del vigneto: 5 anni
Produzione media per ettaro: 20.0
Vendemmia: raccolta manuale 100%
Vinificazione: pressatura soffice, defecazione statica, fermentazione con lieviti naturali a temperaturta controllata in botti piccole e affinamento in contenitori di acciaio.
Solforosa totale (SO2): 40.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 1500
Vino rosato fruttato, intenso e dalla bocca minerale, fruttata, fresca e potente. Un piccolo rosso travestito da rosato.
Vino da tutto pasto.
Suolo: vulcanico, sassoso, ricco di ripiddu.
Vitigno: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio
Estensione del vigneto: 8.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Spalliera bassa
Densità media ceppi per ha: 6000
Età media del vigneto: 100 anni
Produzione media per ettaro: 0.0
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: diraspatura, macerazione per 5 giorni e fermentazione spontanea in contenitori di acciaio e affinamento in botti di rovere da 50 hl per 36 mesi. Nessuna chiarifica e filtrazione. Cuvée di annate e partite declassate di Etna Rosso.
Solforosa totale (SO2): 80.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 30000
Vino rosso dal naso fruttato, dalla bocca generosa, minerale e compiuta.
Da tutto pasto.
Suolo: Vulcanico, sabbia mista a sassi e pietre.
Vitigno: Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio
Estensione del vigneto: 1.3 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Alberello disposto a filiera con pianta bassa.
Densità media ceppi per ha: 5750
Età media del vigneto: 5 anni
Produzione media per ettaro: 40.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: diraspatura, pigiatura, inizio della fermentazione spontanea e macerazione per 7 giorni con frequenti rimontaggi in contenitori di acciaio. Fine della fermentazione alcolica e malolattica in contenitori di legno da 70/75 hl e affinamento sulle fecce fini in botti di rovere di Slavonia da 50/60/70/75 hl per circa 11 mesi.
Solforosa totale (SO2): 40.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 4000
Vino rosso fruttato, dalla bocca generosa, fruttata e fresca.
Un rosso da ogni occasione.
Suolo: Vulcanico, letto di pietre superficiale, terra nera, 750 m s.l.m..
Vitigno: Nerello Mascalese
Estensione del vigneto: 7.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Alberello disposto a filiera con pianta bassa
Densità media ceppi per ha: 5500
Età media del vigneto: 80 anni
Produzione media per ettaro: 35.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: diraspatura, pigiatura, inizio della fermentazione spontanea e maceerazione per 5 giorni con frequenti rimontaggi in contenitori di acciaio. Fine della fermentazione alcolica e malolattica in contenitori di legno da 70 hl. Affinamento sulle fecce fini in botti di rovere di Slavonia da 50/60/70/75 hl per circa 60 mesi, alternata all’acciaio in cantina sotterranea con condizioni termo-igrometriche “naturalmente” ideali, più 1 anno in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 70.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 13000
Vino rosso intenso, persistente, etereo, fruttato, dall’entrata in bocca minerale/austera e dal finale potente, generoso, molto persistente, sostenuto da tannini maturi e ben presenti.
Arrosti di carne, cacciagione e selvaggina.
Suolo: Vulcanico, assenza di calcare più sabbioso rispetto a Calderara/Randazzo, 600 m s.l.m. (Passopisciaro)
Vitigno: Nerello Mascalese
Estensione del vigneto: 0.4 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Alberello con pianta molto bassa per la metà su piede franco.
Densità media ceppi per ha: 6400
Età media del vigneto: 110 anni
Produzione media per ettaro: 25.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: diraspatura, pigiatura, fermentazione spontanea e macerazione per 5 giorni con frequenti rimontaggi in contenitori di acciaio. Fine della fermentazione alcolica e malolattica e affinamento sulle fecce fini in barriques usate per circa 4 mesi; poi 14 mesi in bottiglia coricata. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 70.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 900
Vino rosso intenso, persistente, etereo, fruttato, dall’entrata in bocca opulenta e dal finale potente e tannico.
Arrosti di carne, cacciagione e selvaggina.
Suolo: Sabbia vulcanica e sassi.
Vitigno: Nerello Mascalese 99% Nerello Cappuccio 1%
Estensione del vigneto: 0.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Alberello disposto a filiera con pianta bassa
Densità media ceppi per ha: 10000
Età media del vigneto: 100 anni
Produzione media per ettaro: 35.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Diraspatura, pigiatura, macerazione e inizio della fermentazione spontanea con 5 giorni con frequenti follature in contenitore di acciaio. Affinamento sulle fecce fini in una sola barrique usata per un tempo che dipende dall'annata.
Solforosa totale (SO2): 40.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 300
Vino rosso, dal naso profumato, fruttato, minerale e dalla bocca e elegante ed austera.
Carni rosse grigliate, alla brace o arrostite.
Suolo: vulcanico, sassoso, ricco di ripiddu.
Vitigno: Nerello Mascalese
Estensione del vigneto: 0.2 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Spalliera
Densità media ceppi per ha: 6000
Età media del vigneto: 7 anni
Produzione media per ettaro: 25.0
Vendemmia: vendemmia manuale 100%
Vinificazione: diraspatura, macerazione per 5 giorni e fermentazione spontanea in contenitori di acciaio e affinamento in barriques usate di rovere francese per 3 anni, piu 1 anno in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 30.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 600
Suolo: Vulcanico profondo con pochi sassi e tanta sabbia
Vitigno: Nerello Mascalese con poco Nerello Cappuccio e alcune uve bianche autctone
Estensione del vigneto: 0.2 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Filari con piante basse
Densità media ceppi per ha: 6000
Età media del vigneto: 50 anni
Produzione media per ettaro: 42.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Fermentazione spontanea in botti da 10 hl e macerazione sulle bucce di 5 giorni con frequenti follature. Affinamento in tini d'acciaio e in barrique usate.
Solforosa totale (SO2): 40.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 800
Vino rosso secco dal frutto ricco e polposo, dotato di buona freschezza e media struttura.
Secondi piatti di carne con salse leggere e non troppo lavorati
Suolo: Vulcanico, sabbia mista a sassi e pietre, contrada Calderara in Randazzo (700/750 s.l.m)
Vitigno: Nerello Cappuccio
Estensione del vigneto: 0.3 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Spalliera
Densità media ceppi per ha: 6250
Età media del vigneto: 6 anni
Produzione media per ettaro: 25.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Diraspatura, pigiatura, macerazione e inizio della fermentazione spontanea per 5 giorni con frequenti rimontaggi e/o follature in contenitori di acciao. Affinamento sule fecce fini in barriques usate e assemblaggio finale in botti grandi di rovere di slavonia o acciaio.
Solforosa totale (SO2): 45.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 1000
Vino rosso dal naso fruttato e dalla bocca polposa.
Piatti a base di carni rosse
Suolo: Terra vulcanica di riporto molto sabbiosa e ricca di minerale lavico tipo pomice
Vitigno: Pinot Nero
Estensione del vigneto: 1.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: spalliera bassa e stretta
Densità media ceppi per ha: 6250
Età media del vigneto: 6 anni
Produzione media per ettaro: 30.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Diraspatura, fermentazione spontanea e macerazione per 5 giorni in contenitori di acciaio con frequenti rimontaggi e/o follature e affinamento in barriques usate, per un tempo che dipende dall'annata. Assemblaggio finale in grandi botti di rovere di Slavonia o acciaio. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 25.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 1300
Vino rosso, dal naso fruttato e dalla bocca delicata con già il timbro dell'edificio vulcanico.
Da tutto pasto.