Località Mulinaccio 58012
Isola del Giglio, Toscana
IT
Tel: +39 0564 806041
altura@arcobalena.net
Suolo: sabbioso e acido, ricco di microelementi.
Vitigno: Ansonaco
Estensione del vigneto: 2.3 ha. Lavorato in naturale.
Tipo d'impianto: Alberello basso
Densità media ceppi per ha: 8000
Età media del vigneto: 14 anni
Produzione media per ettaro: 20.0
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: in bianco. Immediata pressatura (uva intera) e separazione del mosto fiore che viene sistemato in acciaio con una piccola aggiunta di SO2. Niente macerazione. Defecazione del mosto dopo 12-18 ore. Fermentazione libera in acciaio a temperatura di cantina (24/30 gradi) senza aggiunta di sostanze estranee al mosto. In genere fa subito anche la malolattica. Primo travaso alla fine della fermentazione alcolica (10/15 giorni), sistemazione in botte (acciaio, 5/10 hl) e successivi travasi(4-5) nel corso dei mesi fino all’imbottigliamento. No chiarificazione, filtrazione, stabilizzazione o altro, solo travasi e compartecipazione.
Solforosa totale (SO2): 19.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 6000
Vino bianco secco, dal corpo robusto, potente, asciutto e asprigno.
Da tutto pasto.
Suolo: fresco e sassoso delle colline maremmane
Vitigno: Sangiovese
Estensione del vigneto: 4.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Cordone speronato
Densità media ceppi per ha: 5000
Età media del vigneto: 19 anni
Produzione media per ettaro: 50.0
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Diraspatura, macerazione sulle bucce per 48 ore, fermentazione spontanea a temperatura di cantina (24°/29°) in contenitori di acciaio e affinamento negli stessi e poi in bottiglia.
Solforosa totale (SO2): mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 1300
Suolo: sabbioso e acido, ricco di microelementi.
Vitigno: Sangiovese, Grenache, Canaiolo Nero, Moscato Nero (Moscatellino-Moscatellone), Malvasia, Trebbiano Nero, Aleatico, Uva di Spagna, Corinto Nero, Empolo.
Estensione del vigneto: 1.0 ha. ND.
Tipo d'impianto: Alberello basso
Densità media ceppi per ha: 8000
Età media del vigneto: 15 anni
Produzione media per ettaro: 20.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: in rosso con lunghissima macerazione. Fermentazione libera in acciaio a temperatura di cantina (24/29 gradi) senza aggiunta di alcuna sostanza estranea al mosto. In genere fa subito anche la malolattica. Alla fine della fermentazione alcolica (10/15 giorni o più), sistemazione in botte (acciaio, 5/10 hl)con le vinacce e poi senza per 20 mesi. Fine dell'affinamento in botti di rovere austriaco da 500 l. usate e poi in bottiglia. No chiarificazione, filtrazione, stabilizzazione o altro, solo travasi e compartecipazione.
Solforosa totale (SO2): 26.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 1500
Vino rosso secco, dal naso dolce e mediterraneo e dalla bocca suadente, salata e dal finale speziato.
Zuppa di acciughe (Bagnun), piatti di carni alla brace.