Localita' Tre Buchi 4 34170
Oslavia, Friuli
IT
Tel: +39 0481320804
Sito Web
info@radikon.it
Segui su Facebook
Suolo: il terreno è principalmente costituito da “ponca”. Questo tipo di argilla negli strati più profondi del terreno è molto compatta e assomiglia ad una roccia, ma appena viene a contatto con qualche fattore di corrosione (aria, acqua,…) perde consistenza rid
Vitigno: Chardonnay 80% - Tocai friulano 20%
Estensione del vigneto: 1.8 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 6000
Età media del vigneto: 25 anni
Produzione media per ettaro: 30.0 hl
Vendemmia: raccolta manuale 100% in cassette.
Vinificazione: l’uva diraspata viene posta in tini di rovere troncoconici (25/35 hl) dove resta per 8/14 giorni durante i quali si svolge parte della fermentazione spontanea a contatto con le bucce, senza il controllo della temperatura e per tenere sempre immerse le bucce durante la macerazione si eseguono 3-4 follature manuali al giorno. Dopo la svinatura l'affinamento avviene in botti di rovere da 25/35 hl, per circa 18 mesi e poi 2 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 12.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 10000
Vino bianco dal colore giallo oro intenso, leggermente velato. Dal naso complesso, persistente, con sentori di frutta, in particolare pesca e albicocca. Ampio, persistente e salato, allo stesso tempo lievemente tannico, elegante e minerale. Al retrolfatto si percepiscono sentori di pesca e albicocca. Ricordiamo che questo vino va servito alla stessa temperatura del vino rosso e non deve essere conservato in frigorifero.
Piatti di struttura.
Suolo: il terreno è principalmente costituito da “ponca”. Questo tipo di argilla negli strati più profondi del terreno è molto compatta e assomiglia ad una roccia, ma appena viene a contatto con qualche fattore di corrosione (aria, acqua,…) perde consistenza rid
Vitigno: Pinot Grigio
Estensione del vigneto: 1.0 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 5000
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ettaro: 37.5 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: l’uva diraspata viene posta in tini di rovere troncoconici (25/35 hl) dove resta per 8/14 giorni durante i quali si svolge parte della fermentazione spontanea a contatto con le bucce, senza il controllo della temperatura e per tenere sempre immerse le bucce durante la macerazione si eseguono 3-4 follature manuali al giorno. Dopo la svinatura l'affinamento avviene in botti di rovere da 25/35 hl, per circa 18 mesi e poi 2 mesi in bottiglia. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 6.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 6000
Vino bianco dal colore ramato proprio delle uve di Pinot Grigio. Dal naso complesso, persistente con sentori di frutta in particolare frutti rossi come ciliegia. Ampio, persistente e salato, allo stesso tempo lievemente tannico, elegante e minerale. Al retrolfatto si percepiscono sentori di frutti di bosco. Ricordiamo che questo vino va servito alla stessa temperatura del vino rosso e non deve essere conservato in frigorifero.
Primi piatti con intigoli a base di coniglio.
Suolo: il terreno è principalmente costituito da “ponca”. Questo tipo di argilla negli strati più profondi del terreno è molto compatta e assomiglia ad una roccia, ma appena viene a contatto con qualche fattore di corrosione (aria, acqua…) perde consistenza
Vitigno: Chardonnay, Sauvignon
Estensione del vigneto: 1.2 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Guyot singolo e doppio
Densità media ceppi per ha: 8000
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ettaro: 35.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: l’uva diraspata viene posta in tini di rovere dove si svolge la fermentazione spontanea a contatto con le bucce, senza il controllo della temperatura. Per tenere sempre immerse le bucce, durante la macerazione si eseguono 3-4 follature manuali al giorno. Alla fine della fermentazione alcolica i tini vengono colmati e chiusi, il vino rimane a contatto con le bucce per 3/4 mesi. L’affinamento avviene dopo la svinatura in botti di rovere da 25/35 hl per circa 40 mesi, durante questo periodo si effettuano vari travasi, se sono neccessari. Senza chiarifica né filtrazione né utilizzo di solforosa in tutto il processo.
Zuccheri residui: 2.0 g/l
Solforosa totale (SO2): 3.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 5000
Vino bianco dal colore dorato, leggermente ramato, dal naso complesso, persistente, con sentori di frutta (mela e frutta secca) e dal gusto ampio, persistente e salato, allo stesso tempo lievemente tannico, elegnate e minerale. Ricordiamo che questo vino va servito alla stessa temperatura del vino rosso e non deve essere conservato in frigorifero.
Minestre e minestroni, piatti di struttura.
Suolo: il terreno è principalmente costituito da “ponca”. Questo tipo di argilla negli strati più profondi del terreno è molto compatta e assomiglia ad una roccia, ma appena viene a contatto con qualche fattore di corrosione (aria, acqua,…) perde consistenza rid
Vitigno: Ribolla gialla
Estensione del vigneto: 2.119 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Alberello in spalliera e Guyot
Densità media ceppi per ha: 8000
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ettaro: 30.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: l’uva diraspata viene posta in tini di rovere dove si svolge la fermentazione spontanea a contatto con le bucce, senza il controllo della temperatura. Per tenere sempre immerse le bucce, durante la macerazione si eseguono 3-4 follature manuali al giorno. Alla fine della fermentazione alcolica i tini vengono colmati e chiusi, il vino rimane a contatto con le bucce per 3/4 mesi. L’affinamento avviene dopo la svinatura in botti di rovere da 25/35 hl per circa 40 mesi, durante questo periodo si effettuano vari travasi, se sono neccessari. Senza chiarifica né filtrazione né utilizzo di solforosa in tutto il processo.
Solforosa totale (SO2): 10.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 8500
Vino bianco dal colore giallo intenso, con riflessi dorati, intenso con sentori floreali, di frutti tropicali e spezie assortite, in continua evoluzione. Al palato ritroviamo la freschezza e la complessità dell’olfatto, deciso, molto sapido e minerale, leggermente tannico. Al retrolfatto ancora speziato e fruttato. Ricordiamo che questo vino va servito alla stessa temperatura del vino rosso e non deve essere conservato in frigorifero.
Minestre e minestroni, piatti di struttura.
Suolo: il terreno è principalmente costituito da “ponca”. Questo tipo di argilla negli strati più profondi del terreno è molto compatta e assomiglia ad una roccia, ma appena viene a contatto con qualche fattore di corrosione (aria, acqua,…) perde consistenza rid
Vitigno: Tocai friulano
Estensione del vigneto: 1.3435 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Guyot singolo o doppio
Densità media ceppi per ha: 8000
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ettaro: 35.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: l’uva diraspata viene posta in tini di rovere dove si svolge la fermentazione spontanea a contatto con le bucce, senza il controllo della temperatura. Per tenere sempre immerse le bucce, durante la macerazione si eseguono 3-4 follature manuali al giorno. Alla fine della fermentazione alcolica i tini vengono colmati e chiusi, il vino rimane a contatto con le bucce per 3/4 mesi. L’affinamento avviene dopo la svinatura in botti di rovere da 25/35 hl per circa 40 mesi, durante questo periodo si effettuano vari travasi, se sono neccessari. Senza chiarifica né filtrazione né utilizzo di solforosa in tutto il processo.
Solforosa totale (SO2): 7.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 7000
Vino bianco dal colore giallo dorato, dal naso intenso, con sentori di mandorla e frutta, dal gusto ampio, bene equilibrato e fresco. Ricordiamo che questo vino va servito alla stessa temperatura del vino rosso e non deve essere conservato in frigorifero.
Piatti di struttura.
Suolo: il terreno è principalmente costituito da “ponca”. Questo tipo di argilla negli strati più profondi del terreno è molto compatta e assomiglia ad una roccia, ma appena viene a contatto con qualche fattore di corrosione (aria, acqua,…) perde consistenza.
Vitigno: Chardonnay 60% - Sauvignon bianco 40%
Estensione del vigneto: 3.029 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Guyot singolo o doppio
Densità media ceppi per ha: 8000
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ettaro: 35.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: l'uva diraspata viene posta in tini di rovere dove si svolge la fermentazione spontanea a contatto con le bucce, senza il controllo della temperatura. Per tenere sempre immerse le bucce, durante la macerazione si eseguono 3-4 follature manuali al giorno. Alla fine della fermentazione alcolica i tini vengono colmati e chiusi, il vino rimane a contatto con le bucce per 35 giorni. L'affinamento avviene dopo la svinatura in botti di rovere da 25/35 hl per circa 36 mesi, durante questo periodo si effettuano vari travasi, se sono neccessari, e ulteriori 9 anni in bottiglia. Senza chiarifica né filtrazione né utilizzo di solforosa in tutto il processo.
Solforosa totale (SO2): 0.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 3050
Vino bianco dal colore dorato, leggermente ramato, dal naso complesso, persistente, con sentori di frutta (mela e frutta secca) e dal gusto ampio persistente e salato, allo stesso tempo lievemente tannico, elegnate e minerale. Ricordiamo che questo vino va servito alla stessa temperatura del vino rosso e non deve essere conservato in frigorifero.
Minestre e minestroni, piatti di struttura.
Suolo: il terreno è principalmente costituito da “ponca”. Questo tipo di argilla negli strati più profondi del terreno è molto compatta e assomiglia ad una roccia, ma appena viene a contatto con qualche fattore di corrosione (aria, acqua,…) perde consistenza rid
Vitigno: Merlot
Estensione del vigneto: 1.15 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Alberello in spalliera (ventaglio)
Densità media ceppi per ha: 8000
Età media del vigneto: 20 anni
Produzione media per ettaro: 30.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: l’uva diraspata viene posta in tini di rovere dove si svolge la macerazione senza il controllo della temperatura, con i lieviti naturali, e si protrae anche dopo l’esaurimento degli zuccheri (60 giorni circa). L’affinamento avviene dopo la svinatura in barriques usate, per circa cinque anni; si effettuano vari travasi quando necessario. Senza chiarifica né filtrazione né utilizzo di solforosa in tutto il processo.
Solforosa totale (SO2): 0.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 4500
Vino rosso dal colore rosso intenso con riflessi granati, dal naso intenso e persistente, con sentori di ciliegia e piccoloi frutti rossi e dal gusto intenso, con un buon equilibrio tra acidi, tannini e sapidità. In retrolfazione, frutta, soprattutto ciliegia.
Arrosti di carne e pollame.
Suolo: ponca (tipo di argilla di origine eocenica)
Vitigno: pignolo
Estensione del vigneto: 0.5 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 7000
Età media del vigneto: 18 anni
Produzione media per ettaro: 35.0 hl
Vendemmia: raccolta manuale 100%
Vinificazione: I vigneti, esposti a Sud – Sud-Est e con un microclima favorevole (notevole ventilazione ed escursione termica), vengono lavorati nel pieno rispetto e amore per la natura: l'erba sfalciata, i sarmenti, il letame e le vinacce sono gli unici concimi per questo mineralissimo terreno, la “ponka”, roccioso in profondità e sfaldabile in superficie, e i trattamenti, rame, zolfo e propoli, sono ridotti allo stretto necessario. Quando le prime foglie ingialliscono e i semi all'interno degli acini sono maturi, si vendemmia, manualmente in cassette, si diraspa e bucce e mosto vanno in tini di rovere da 25 hl a fermentare spontaneamente, senza aggiunta di lieviti né controllo di temperatura. Per tenere sempre immerse le bucce durante tutta la macerazione si eseguono 3-4 follature manuali al giorno. Alla fine della fermentazione alcolica i tini vengono colmati e chiusi, il vino rimane a contatto con le bucce per 60-90 giorni, qui avviene anche la fermentazione malolattica. Dopo la svinatura il vino riposa in barrique di rovere, per circa 5 anni, durante questo periodo si effettuano solo alcuni travasi quando necessari. Segue ulteriore affinamento in bottiglia per circa 5 anni.
Zuccheri residui: 1.4 g/l
Solforosa totale (SO2): 20.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 1400
Suolo: Ponca (tipo di argilla di origine eocenica)
Vitigno: Pinot Nero
Estensione del vigneto: 0.4 ha. Lavorato in biologico.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 6000
Età media del vigneto: 25 anni
Produzione media per ettaro: 25.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Pigiodiraspatura delle uve e fermentazione spontanea in tini di rovere da 25 hl con le bucce. Macerazione per 2-3 mesi e affinamento in barrique di rovere usate per 5 anni a cui segue 5 anni di maturazione in bottiglia.
Solforosa totale (SO2): 25.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 1800