Strada Mazzola 14 15067
Novi Ligure, Piemonte
IT
Tel: +39 0143 744598
Sito Web
info@cascinadegliulivi.it
Segui su Facebook
Suolo: Argilloso calcareo
Vitigno: Moscato
Estensione del vigneto: 0.5 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 5000
Età media del vigneto: 50 anni
Produzione media per ettaro: 24.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Breve macerazione sulle bucce e pressatura. Fermentazione spontanea e imbottigliamento con zuccheri residui, per rifermentazione con metodo ancestrale. Non sboccato.
Solforosa totale (SO2): 15.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 2000
Suolo: argilla rossa acido/ferrosa.
Vitigno: Cortese, Chardonnay, Trebbiano, Sauvignon Blanc, Garganega
Estensione del vigneto: 5.0 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 4500
Età media del vigneto: 20 anni
Produzione media per ettaro: 50.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: diraspatura, pressatura dolce, defecazione statica per 24 ore, fermentazioni alcolica e malolattica spontanee in contenitori inox e affinamento sulle fecce fini per 3 mesi negli stessi. Leggera filtrazione prima dell’imbottigliamento.
Solforosa totale (SO2): 20.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 40000
Vino bianco secco dal naso mielato e floreale e dalla bocca agile e sapida.
Aperitivi, antipasti di mare, verdure, minestre, paste asciutte e risotti con intingoli a base di pesce, nasello bollito.
Suolo: argilla rossa ferrosa e calcarea.
Vitigno: Cortese
Estensione del vigneto: 5.0 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 4500
Età media del vigneto: 60 anni
Produzione media per ettaro: 15.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: pigia-diraspatura dolce, defecazione statica per 24 ore, fermentazioni alcolica e malolattica spontanee in botti di rovere da 25 hl, affinamento sulle fecce fini per 12 mesi negli stessi contenitori.
Solforosa totale (SO2): 0.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 10000
Vino bianco secco, agile, sapido e di ottima lunghezza.
Antipasti di mare, minestre, paste asciutte e risotti con intingoli a base di pesce, nasello bollito.
Suolo: argilla rossa molto limosa.
Vitigno: Cortese
Estensione del vigneto: 3.0 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 4499
Età media del vigneto: 60 anni
Produzione media per ettaro: 40.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: diraspatura, pressatura dolce, defecazione statica per 24 ore, fermentazioni alcolica e malolattica spontanee in botti di acacia da 25 hl e affinamento sulle fecce fini per 12 mesi nelle stesse, più un anno in contenitori di cemento. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 9.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 7000
Vino bianco secco, pieno, sapido e di grande lunghezza.
Antipasti di mare, minestre, paste asciutte e risotti con intingoli a base di pesce, nasello bollito.
Suolo: argilla calcarea.
Vitigno: Sauvignon bianco e Traminer aromatico.
Estensione del vigneto: 0.3 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Cordone speronato
Densità media ceppi per ha: 4500
Età media del vigneto: 12 anni
Produzione media per ettaro: 28.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: diraspatura, macerazione per 24 ore, pressatura, defecazione statica, fermentazioni alcolica e malolattica spontanee in tonneaux di rovere usate da 500 l e affinamento, in ossidazione controllata, sulle fecce fini per 18 mesi nelle stesse e poi 18 mesi in bottiglia.
Solforosa totale (SO2): 25.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 4000
Vino bianco, secco, aromatico, fruttato, dalla bocca di medio corpo, fresca, sapida e dal lungo finale.
Piatti a base di pesce, piccoli crostacei e verdure. Sushi .
Suolo: argilla bianca calcarea.
Vitigno: Cortese
Estensione del vigneto: 2.0 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 4500
Età media del vigneto: 60 anni
Produzione media per ettaro: 40.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: diraspatura, macerazione per 48 ore, pressatura, defecazione statica, fermentazioni alcolica e malolattica spontanee in botti di rovere da 15 hl e affinamento sulle fecce fini per 12 mesi nelle stesse. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 12.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 4000
Vino bianco secco, floreale, fruttato, dalla bocca fresca, potente, sapida, ricca e di ottima profondità e lunghezza.
Antipasti di mare, minestre, paste asciutte e risotti con intingoli a base di pesce, nasello bollito.
Suolo: argillo ferrosa
Vitigno: Timorasso, Verdea, Riesling Italico, Chasselas Doré, Bosco
Estensione del vigneto: 0.0 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 4000
Età media del vigneto: 73 anni
Produzione media per ettaro: 40.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Capello sommerso per 9 mesi in botte di legno
Zuccheri residui: 0.0 g/l
Solforosa totale (SO2): mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 2000
Suolo: argilla rossa acido ferrosa.
Vitigno: Timorasso, Riesling Italico, Verdea, Bosco, Chasselas Doré.
Estensione del vigneto: 0.4 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 4000
Età media del vigneto: 73 anni
Produzione media per ettaro: 50.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: diraspatura, macerazione (20 giorni a cappello sommerso), fermentazioni alcolica e malolattica spontanee in botti di rovere da 20 hl e affinamento negli stessi contenitori sulle fecce fini per 10 mesi. Nessuna chiarifica e filtrazione.
Solforosa totale (SO2): 10.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 2700
Vino bianco, secco, floreale, vegetale, dalla bocca di medio corpo, fresca, sapida e dal finale ammandorlato.
Piatti a base di pesce, piccoli crostacei e verdure. Sushi
Suolo: argille rosse
Vitigno: Merlot
Estensione del vigneto: 1.5 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 5000
Età media del vigneto: 30 anni
Produzione media per ettaro: 50.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: Pressatura diretta, fermentazione spontanea in botte da 50 hl di rovere e affinamento sulle fecce fini per 10 mesi nello stesso contenitore.
Solforosa totale (SO2): 20.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 7000
Vino rosato, vinoso, fruttato dal finale piacevolmente amarognolo.
Da tutto pasto.
Suolo: argilla rossa acido/ferrosa.
Vitigno: Barbera, Dolcetto
Estensione del vigneto: 5.0 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 4500
Età media del vigneto: 20 anni
Produzione media per ettaro: 40.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: macerazione e fermentazione alcolica per circa 30 giorni in contenitori inox con lieviti naturali, fermentazione malolattica e affinamento negli stessi sulle fecce fini per 3 mesi. Leggera filtrazione prima dell’imbottigliamento.
Solforosa totale (SO2): 0.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 40000
Vino rosso dal naso fruttato, dalla bocca morbida e dal finale speziato.
Da tutto pasto.
Suolo: argillo calcareo, argilla rossa ferrosa.
Vitigno: Dolcetto Grasparossa
Estensione del vigneto: 3.8 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 5000
Età media del vigneto: 19 anni
Produzione media per ettaro: 35.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: diraspatura, macerazione (6 settimane) e fermentazioni alcolica e malolattica spontanee in botti di rovere da 20/30 hl, affinamento sulle fecce fini per 12 mesi nelle stesse.
Solforosa totale (SO2): 35.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 16600
Vino rosso, vinoso, floreale, fruttato e dalla bocca fresca, elegante, sapida con un finale di ottima lunghezza.
Agnolotti, pasta al forno, pollame.
Suolo: argilla bianca calcarea.
Vitigno: Dolcetto Grasparossa
Estensione del vigneto: 2.0 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 3000
Età media del vigneto: 90 anni
Produzione media per ettaro: 20.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: diraspatura, macerazione (30 giorni) e fermentazioni alcolica e malolattica spontanee in botte di rovere da 5 hl, affinamento sulle fecce fini per 24 mesi in tonneaux di rovere.
Solforosa totale (SO2): 16.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 1000
Vino rosso, vinoso, floreale, fruttato, complesso, dalla bocca potente ma elegante, sorretta da una trama tannica fitta, con un finale lunghissimo. Un vero fuoriclasse!
Agnolotti, pasta al forno, pollame.
Suolo: argille rosse (ferrose) e argille calcaree.
Vitigno: Barbera 85%, Dolcetto 10%, Ancellotta 5%.
Estensione del vigneto: 3.5 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Spalliera e Cordone speronato.
Densità media ceppi per ha: 4500
Età media del vigneto: 25 anni
Produzione media per ettaro: 80.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: diraspatura, macerazione (30 giorni), fermentazioni alcolica e malolattica spontanee in botti di rovere da 25/30 hl, affinamento sulle fecce fini per 14 mesi e poi in tonneaux da 500 e 700 l. per altri 14 mesi.
Solforosa totale (SO2): 40.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 14000
Vino rosso asciutto, polposo, morbido, nervoso, di ottima intensità ed equilibrio.
Pollame, bollito misto.
Suolo: argilla rosse (ferrose) e argille calcaree.
Vitigno: Barbera 85%, Dolcetto 10%, Ancellotta 5%.
Estensione del vigneto: 3.5 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Spalliera e Cordone speronato.
Densità media ceppi per ha: 4500
Età media del vigneto: 24 anni
Produzione media per ettaro: 80.0
Vendemmia: raccolta manuale 100%
Vinificazione: diraspatura, macerazione (30 giorni), fermentazione alcolica e malolattica con lieviti naturali in botti di rovere da 25/30 hl, affinamento sulle fecce fini per 12 mesi e poi in tonneaux da 500 e 700 l. per altri 36 mesi.
Solforosa totale (SO2): 12.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 10650
Vino rosso asciutto, polposo, morbido, nervoso, di straordinaria intensità ed equilibrio e dal finale lunghissimo.
Pollame, bollito misto.
Suolo: argilla calcarea.
Vitigno: Moscato
Estensione del vigneto: 0.3 ha. Lavorato in biodinamica.
Tipo d'impianto: Guyot
Densità media ceppi per ha: 4500
Età media del vigneto: 20 anni
Produzione media per ettaro: 5.0 hl
Vendemmia: Manuale
Vinificazione: appassimento in cassette fino alla perdita di circa metà del peso, pigiatura e macerazione per 7 giorni. Pressatura e fermentazione spontanea in barriques usate per 8 mesi, affinamento sulle fecce fini nelle stesse per altri 7 mesi e poi 24 mesi in bottiglia.
Zuccheri residui: 125.0 g/l
Solforosa totale (SO2): 38.0 mg/l
Bottiglie prodotte: ca. 2000
Vino da tavola bianco, dolce, dal naso pieno e delicato di aromi di passito e dalla bocca giustamente dolce, piena e corposa.
Pasticceria secca, formaggi erborinati o molto saporiti.